• Ultime
  • Più lette
I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

31 Marzo 2020
Monopattini elettrici, gruppo di sindaci chiede controlli e misure più severe

Monopattini elettrici, gruppo di sindaci chiede controlli e misure più severe

7 Agosto 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Domenica nera per i centauri. Tre feriti in altrettanti incidenti stradali

7 Agosto 2022
Giro di vite della polizia: saranno licenziati gli agenti che fumano cannabis

La Polizia cambia le regole, ora gli Ufficiali non dovranno più nascondere gambe e braccia tatuate

7 Agosto 2022
Scienziato pubblica la foto della stella più vicina al Sole, ma in realtà era una fetta di salame piccante

Scienziato pubblica la foto della stella più vicina al Sole, ma in realtà era una fetta di salame piccante

7 Agosto 2022
Incidente a Zejtun, ha un nome il presunto investitore di Antoine Degabriele

Incidente a Zejtun, ha un nome il presunto investitore di Antoine Degabriele

7 Agosto 2022
Controlli sui mezzi pesanti, Transport Malta rileva 66 infrazioni su 44 veicoli ispezionati

Controlli sui mezzi pesanti, Transport Malta rileva 66 infrazioni su 44 veicoli ispezionati

7 Agosto 2022

Polizia sgomina banda di pregiudicati. Tra di loro un presunto pluriomicida

7 Agosto 2022
Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

7 Agosto 2022
Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

6 Agosto 2022
Zejtun: cadavere rinvenuto sul ciglio della strada; la polizia sospetta sia stato investito

Incidente a Zejtun, in manette giovane sospettato di aver investito e ucciso Antoine Degabriele

6 Agosto 2022
Operaio in cantiere

Caro vita: ripartono gli affari, ma oltre il 60% delle aziende maltesi dichiara di aver aumentato i prezzi

6 Agosto 2022
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Per le aziende maltesi la corruzione è sempre più impunita

6 Agosto 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 8 Agosto
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I vantaggi del bilinguismo per il cervello umano: imparare le lingue per essere “smart”

È uscito lo scorso 30 gennaio il libro “The bilingual brain” di Albert Costa, un ex docente e ricercatore universitario bilingue catalano-spagnolo. L’opera raccoglie i risultati sorprendenti della sua ricerca sulla relazione tra bilinguismo e benefici cerebrali.

di Redazione
31 Marzo 2020
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

Rappresenta un lascito non indifferente il libro “The bilingual brain” di Albert Costa, ricercatore universitario morto prematuramente a fine 2018. Oltre ad avere una cattedra presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, Costa dirigeva il gruppo di ricerca su riproduzione vocale e bilinguismo presso il Centre for Brain and Cognition della capitale spagnola.

Insegnare ai propri figli almeno due lingue fin dalla tenera età è ciò che li renderebbe “smart” una volta diventati adulti. Questo è il vantaggio cognitivo principale che, secondo Costa, il bilinguismo comporterebbe.

I neonati, infatti, riescono a recepire le differenze linguistiche sin dalle prime ore di vita. Dai quattro ai sei mesi sono in grado di distinguere, ad esempio, l’inglese dal francese, semplicemente osservando i movimenti articolatori della bocca di chi parla. Allo stesso modo, entro gli otto mesi possono recepire i suoni di altre parole straniere e a memorizzarle dividendole in sillabe. Col tempo, il neonato bilingue impara ad essere abile nel “code-switching”, ossia nell’inibire una lingua “accendendo” l’altra quando necessario (il cosiddetto “green-lighting”).

Se è vero che nelle prime fasi di crescita il cervello umano è più aperto all’apprendimento linguistico, già da adolescenti i bilingue sviluppano qualche difficoltà nel ricordarsi il nome degli oggetti comuni nella lingua predominante. Non è un caso che il vocabolario dei bilingue adulti in entrambe le lingue madre sia più ristretto rispetto a quello di chi parla una lingua sola. Se ciò identifica un certo svantaggio, quel che è certo è che i bilingue tendono a sviluppare meno pregiudizi in età adulta. Infatti, rispetto ai coetanei monolingue hanno il 30% di possibilità in più di riuscire a costruire un puzzle unendone i singoli pezzi, attraverso un metodo di giudizio obiettivo.

Leggi anche – Lingue più studiate al mondo: sorpresa, l’italiano è al quarto posto

I bilingue hanno, poi, un maggiore controllo dell’attenzione: il fatto di ignorare inconsciamente metà delle parole immagazzinate nel loro cervello per tutta la vita li rende meno propensi a farsi condizionare dalle distrazioni quotidiane e li porta ad essere più concentrati sul raggiungimento degli obiettivi.

Un adulto che abbia appreso due lingue da neonato svilupperà anche una certa profondità culturale nonché una migliore capacità decisionale. «I bilingue sono meno istintivi e impulsivi (quando pensano) in una lingua straniera, più capaci di essere utilitaristici e freddi», scrive Costa. Ad esempio, di fronte alla scelta di spingere o meno un uomo davanti a un treno per salvare altre cinque vite umane, i bilingue rispondono in modo più razionale che moralista se prendono la decisione pensando in una lingua non nativa.

Infine, conoscere due lingue a livello madre darebbe accesso a una migliore capacità di problem solving. La correlazione bilinguismo-resilienza è stata esaminata dalla neurologa Suvarna Alladi e dal suo gruppo di studiosi del National Institute of Mental Health and Neurosciences di Bangalore, in India. La loro ricerca medico-scientifica ha dimostrato che l’attività cerebrale indotta dal code-switching rafforza le connessioni neuronali. «È come se il bilinguismo fosse in grado di proteggere il cervello, rafforzandolo». In situazioni di emergenza, dunque, il cervello bilingue è in grado di resistere, ossia di sopravvivere.

Tags: apprendimentobilinguismocervellogreen-lightinglingueneurologiasmart
Condividi35Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

Marthese Portelli, dal Parlamento dritta sulla poltrona della lobby dei costruttori

Prossimo articolo

Le agenzie immobiliari: «Dal Governo nessun aiuto, eppure il mercato è calato del 90%»

Articoli correlati

La musica come punto d’incontro: lo Zecchino d’Oro alla ricerca di nuove voci residenti all’estero
Cultura

La musica come punto d’incontro: lo Zecchino d’Oro alla ricerca di nuove voci residenti all’estero

5 Agosto 2022
Gozo, l’isola leggendaria dell’arcipelago maltese
Cultura

Gozo, l’isola leggendaria dell’arcipelago maltese

30 Luglio 2022
A Napoli si è chiusa la due giorni della Conferenza degli Istituti italiani di Cultura
Cultura

A Napoli si è chiusa la due giorni della Conferenza degli Istituti italiani di Cultura

29 Luglio 2022
Spazju Kreattiv propone “A Chiara”, film sulla malavita calabrese
Cultura

Spazju Kreattiv propone “A Chiara”, film sulla malavita calabrese

28 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»
Lettere

Raccolta del vetro di notte, lo sfogo di un lettore: «Troppo rumore e disordine sui marciapiedi»

di Redazione
7 Agosto 2022
1

Un’esponenziale crescita della popolazione, soprattutto in un territorio così ridotto, non porta solo benefici all’economia, ma anche problemi di natura...

Leggi di più
Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

Ospedali e carenza di personale, la testimonianza di un neo papà italiano: «Ritmi insostenibili. Errore umano dietro l’angolo»

6 Agosto 2022
Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

Da Capo Nord a Malta in bici. Un’avventura che unisce sport e beneficenza

1 Agosto 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.