• Ultime
  • Più lette
L’Istituto Italiano di Cultura presenta la videoconferenza: “Le viscere della Terra possono influenzare i cambiamenti climatici?”

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la videoconferenza: “Le viscere della Terra possono influenzare i cambiamenti climatici?”

23 Settembre 2020
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

Frontale tra due auto a Mosta: cinque feriti in ospedale, 37enne in condizioni gravissime

19 Ottobre 2025
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 20 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la videoconferenza: “Le viscere della Terra possono influenzare i cambiamenti climatici?”

L'iniziativa è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

di Maria Grazia Strano
23 Settembre 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Martedì 29 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con ADURIM (Associazione dei Docenti Universitari e Ricercatori Italiani a Malta) e con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Malta presentano la video-conferenza “LE VISCERE DELLA TERRA POSSONO INFLUENZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI?”.

I cambiamenti climatici hanno sempre profondamente caratterizzato la storia del nostro pianeta sia su scale temporali brevi (decine e centinaia di anni) che lunghe (migliaia di anni).

Nel periodo geologico dell’Olocene (all’incirca negli ultimi 11.000 anni) si è verificata una situazione di discreta stabilizzazione climatica che ha facilitato l’ampia diffusione della specie umana sul nostro pianeta. Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, il clima terrestre è andato fortemente modificandosi, non solo per cause naturali (e.g. eruzioni vulcaniche), ma anche come risultato dell’importante azione dell’uomo che ha determinato un enorme aumento della concentrazione di alcuni gas serra

Il vulcanismo sottomarino è uno dei processi geologici più importanti dell’ambiente marino. Esso è spesso associato a fuoriuscite di fluidi dal fondo mare che portano alla formazione di una grande varietà di morfologie marine come: vulcani di fango, diapiri carbonatici e pockmark. Questo fenomeno globalmente riconosciuto comporta profonde modificazioni geochimiche e biologiche dell’ambiente marino che possono avere importanti ripercussioni sul clima del pianeta

Negli ultimi anni il settore nord-occidentale del Canale di Sicilia (Mediterraneo centrale) che è fortemente caratterizzato da vulcanesimo sia sottomarino che terreste spesso associato a risalite attive di fluidi, è stato denominato come “Campi Flegrei del Mar di Sicilia”. Questo settore marino che comprendente il famoso Banco Graham e l’Isola Ferdinandea (situate a circa 45 km a sud ovest di Sciacca) è diventato una delle aree vulcaniche sottomarine con il più alto potenziale di rischio geologico del Mediterraneo centrale.

Recentemente è stata stimato che le risalite di fluidi in ambiente sottomarino rilasciano nell’atmosfera circa 0,05 Gt di carbonio all’anno, e rappresento circa il 5% delle emissioni globali di metano nell’atmosfera.

Le fuoriuscite di fluidi sono anche riconosciute come una significativa causa dei cambiamenti climatici nei tempi geologici, pertanto comprendere le dinamiche temporali della formazione delle strutture sottomarine con genesi legata alla risalita dei fluidi potrebbe essere fondamentale per un’accurata ricostruzione dei cambiamenti climatici passati e futuri.

 

Programma

Saluti di:

Mario Sammartino (Ambasciatore d’Italia a Malta)

Massimo Sarti (Direttore IIC La Valletta)

Introduzione a cura di:

Dr. Sebastiano D’Amico (Università di Malta), Presidente ADURIM.

Relatore:

Dr. Daniele Spatola (Dipartimento di Scienze geologiche, Università di Malta).

 

Richiesta prenotazione alla mail [email protected] entro il 22 settembre.

Gli iscritti riceveranno per e-mail le informazioni per collegarsi alla videoconferenza.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Istituto.

Tags: Cambiamenti climaticiIstituto Italiano di CulturaSebastiano D'AmicoVideo conferenza
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Intervista a Silvia Gambino, prima coach donna del massimo campionato maltese di basket

Prossimo articolo

Continua la strage delle case di riposo: questa mattina il venticinquesimo morto con Covid-19

Articoli correlati

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo
Cultura

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
COVER
Attualità

[FOTO] Gran finale al Malta International Airshow: spettacolo in volo sopra la folla

30 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.