• Ultime
  • Più lette
L’Istituto Italiano di Cultura presenta la videoconferenza: “Le viscere della Terra possono influenzare i cambiamenti climatici?”

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la videoconferenza: “Le viscere della Terra possono influenzare i cambiamenti climatici?”

23 Settembre 2020
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025

Galeotto condannato per omicidio presto diventerà padre: sotto accusa medico ed ex parlamentare

8 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Tragedie in mare: due persone perdono la vita a Sliema e Xlendi

8 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

7 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 11 Luglio
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la videoconferenza: “Le viscere della Terra possono influenzare i cambiamenti climatici?”

L'iniziativa è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

di Maria Grazia Strano
23 Settembre 2020
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura:2 mins read
0

Martedì 29 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con ADURIM (Associazione dei Docenti Universitari e Ricercatori Italiani a Malta) e con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Malta presentano la video-conferenza “LE VISCERE DELLA TERRA POSSONO INFLUENZARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI?”.

I cambiamenti climatici hanno sempre profondamente caratterizzato la storia del nostro pianeta sia su scale temporali brevi (decine e centinaia di anni) che lunghe (migliaia di anni).

Nel periodo geologico dell’Olocene (all’incirca negli ultimi 11.000 anni) si è verificata una situazione di discreta stabilizzazione climatica che ha facilitato l’ampia diffusione della specie umana sul nostro pianeta. Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, il clima terrestre è andato fortemente modificandosi, non solo per cause naturali (e.g. eruzioni vulcaniche), ma anche come risultato dell’importante azione dell’uomo che ha determinato un enorme aumento della concentrazione di alcuni gas serra

Il vulcanismo sottomarino è uno dei processi geologici più importanti dell’ambiente marino. Esso è spesso associato a fuoriuscite di fluidi dal fondo mare che portano alla formazione di una grande varietà di morfologie marine come: vulcani di fango, diapiri carbonatici e pockmark. Questo fenomeno globalmente riconosciuto comporta profonde modificazioni geochimiche e biologiche dell’ambiente marino che possono avere importanti ripercussioni sul clima del pianeta

Negli ultimi anni il settore nord-occidentale del Canale di Sicilia (Mediterraneo centrale) che è fortemente caratterizzato da vulcanesimo sia sottomarino che terreste spesso associato a risalite attive di fluidi, è stato denominato come “Campi Flegrei del Mar di Sicilia”. Questo settore marino che comprendente il famoso Banco Graham e l’Isola Ferdinandea (situate a circa 45 km a sud ovest di Sciacca) è diventato una delle aree vulcaniche sottomarine con il più alto potenziale di rischio geologico del Mediterraneo centrale.

Recentemente è stata stimato che le risalite di fluidi in ambiente sottomarino rilasciano nell’atmosfera circa 0,05 Gt di carbonio all’anno, e rappresento circa il 5% delle emissioni globali di metano nell’atmosfera.

Le fuoriuscite di fluidi sono anche riconosciute come una significativa causa dei cambiamenti climatici nei tempi geologici, pertanto comprendere le dinamiche temporali della formazione delle strutture sottomarine con genesi legata alla risalita dei fluidi potrebbe essere fondamentale per un’accurata ricostruzione dei cambiamenti climatici passati e futuri.

 

Programma

Saluti di:

Mario Sammartino (Ambasciatore d’Italia a Malta)

Massimo Sarti (Direttore IIC La Valletta)

Introduzione a cura di:

Dr. Sebastiano D’Amico (Università di Malta), Presidente ADURIM.

Relatore:

Dr. Daniele Spatola (Dipartimento di Scienze geologiche, Università di Malta).

 

Richiesta prenotazione alla mail [email protected] entro il 22 settembre.

Gli iscritti riceveranno per e-mail le informazioni per collegarsi alla videoconferenza.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Istituto.

Tags: Cambiamenti climaticiIstituto Italiano di CulturaSebastiano D'AmicoVideo conferenza
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Intervista a Silvia Gambino, prima coach donna del massimo campionato maltese di basket

Prossimo articolo

Continua la strage delle case di riposo: questa mattina il venticinquesimo morto con Covid-19

Articoli correlati

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund
Eventi

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi
Eventi

Francesco “Ciccio” Graziani a Malta per l’incontro con i tifosi romanisti, tra sport e ricordi

8 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale
Eventi

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.