• Ultime
  • Più lette
Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

19 Maggio 2021
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 27 Ottobre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Storie dimenticate: “Il caso Braibanti”, un film sul processo-scandalo a un italiano libero

L'Istituto italiano di Cultura propone un'opera della regista Carmen Giardina e dello scrittore Massimiliano Palmese

di Bruno De Stefano
19 Maggio 2021
in Eventi, Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

Una storia colpevolmente dimenticata, di quelle che tutti dovrebbero conoscere per capire cosa eravamo e cosa non dovremo mai tornare ad essere.

Il 19 e il 20 maggio il calendario delle iniziative organizzate dall’Istituto italiano di Cultura a Malta, guidato dal professor Massimo Sarti, propone “Il caso Braibanti”, un documentario realizzato dall’attrice e regista Carmen Giardina e dallo scrittore Massimiliano Palmese, nel quale si racconta una vicenda scivolata nello scantinato della memoria: quella di Aldo Braibanti, un eclettico intellettuale in grado di eccellere come scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, nonché appassionato studioso delle formiche.

Partigiano e antifascista, Braibanti nel 1968 fu accusato di aver plagiato il suo giovane amante Giovanni Sanfratello, ma il processo si trasformò in un grottesco giudizio alle sue idee, al suo essere libero, alla sua omosessualità. Palmese aveva già raccontato la storia a teatro, ma la trasposizione cinematografica ha consentito di arricchire la ricostruzione dei fatti attraverso numerose testimonianze di colleghi, amici e familiari.

«L’idea del documentario – spiegano Giardina e Palmese – nasce dalla necessità di rendere giustizia a un uomo che ha ricevuto un trattamento ingiusto. Se si leggono i resoconti del processo, si resta allibiti per i toni dell’accusa pieni di insinuazioni e di offese. Quella di Braibanti è la storia di un intellettuale perseguitato per la sua indipendenza, una indipendenza che – in particolare nell’Italia conformista dell’epoca – era allo stesso tempo il suo punto di forza e il suo punto di debolezza».

Il processo a Braibanti (morto nel 2014), che si concluse con una condanna a 9 anni, rappresenta uno dei maggiori scandali giudiziari del ‘900 e, sostengono i due registi, insieme a lui si volle portare alla sbarra – senza uno straccio di prova – quella ondata di modernità della quale l’intellettuale di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) sarebbe stato un solitario precursore.

«È stato tra i primi a parlare di diritti civili – affermano Giardina e Palmese – il primo ecologista a denunciare di quanto l’uomo si sentisse superiore a tutte le altre specie viventi. Aldo Braibanti è una figura importante che non va dimenticata, come non va dimenticato ciò che a dovuto subire un uomo libero che avrebbe potuto trovare riparo sotto l’ombrello di un partito politico ma che ha sempre preferito difendere a tutti i costi la sua autonomia intellettuale».

L’appuntamento organizzato dall’Istituto diretto da Massimo Sarti è dunque l’occasione per comprendere cos’è stato il nostro Paese alla fine degli anni ‘70.

«Da allora molte cose sono cambiate – dicono Giardina e Palmese – e un caso Braibanti non potrebbe ripetersi. Ma occorre restare vigili. In circolazione si registrano pulsioni, ingigantite dai social, dalle quali si evince un certo desiderio di ritorno al passato che potrebbe mettere in discussione i diritti che abbiamo acquisito. La storia di Braibanti dev’essere uno stimolo a impedire che ciò che accada».

“Il caso Braibanti” di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese.

Il 19 e 20 maggio in streaming a questo link: https://vimeo.com/542252691

Password: festival

Tags: attualità +CinemaIl caso BraibantiIstituto Italiano di Cultura a MaltaMassimo Sarti
Condividi66Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

Anthea Zammit felice anche senza la corona: «Grazie Malta, Miss Universo è stata un’esperienza incredibile»

Prossimo articolo

Boom di presenze a Gozo nel primo week end di riaperture. E ora la svolta con i traghetti ecologici ad alta velocità

Articoli correlati

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
COVER
Attualità

[FOTO] Gran finale al Malta International Airshow: spettacolo in volo sopra la folla

30 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.