• Ultime
  • Più lette
Premio Nobel per la Fisica: tra i vincitori anche l’italiano Giorgio Parisi

Premio Nobel per la Fisica: tra i vincitori anche l’italiano Giorgio Parisi

6 Ottobre 2021
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025

Ignora l’alt della polizia poi fugge e si schianta contro due veicoli: 36enne libero su cauzione

26 Agosto 2025
Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

26 Agosto 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 28 Agosto
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Premio Nobel per la Fisica: tra i vincitori anche l’italiano Giorgio Parisi

Giorgio Parisi è il ventunesimo italiano tra le menti premiate a Stoccolma dal 1906, e sesto a vincere il Nobel per la Fisica

di Redazione
6 Ottobre 2021
in Dall'Italia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Lo scienziato Giorgio Parisi rende onore all’Italia e alla comunità scientifica ricevendo il premio Nobel per la Fisica 2021, assieme al giapponese Syukuro Manabe e al tedesco Klaus Hasselman per i contributi innovativi dei sistemi fisici complessi.

In particolare Parisi, ordinario di Fisica teorica dell’Università Sapienza di Roma e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), è stato premiato “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici, dalla scala atomica a quella planetaria”.

«I tre laureati condividono il riconoscimento per gli studi sui fenomeni caotici e apparentemente casuali. Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann hanno gettato le basi della nostra conoscenza del clima terrestre e di come l’umanità lo influenza» comunica l’Accademia di Svezia.

Invece, «le scoperte di Parisi – si legge nelle motivazioni del Nobel – sono tra i contributi più importanti alla teoria dei sistemi complessi». Si tratterebbe di una vittoria quasi annunciata, dato che poche settimane fa, Parisi era entrato nella prestigiosa lista “Clarivate Citation Laureates”, considerata una sorta di “anticamera del Nobel”.

«Sono felice, non me lo aspettavo, ma sapevo che avrebbero potuto esserci delle possibilità», ha esclamato Parisi in collegamento con l’Accademia delle Scienze di Stoccolma.

«Il Nobel – ha aggiunto – è un riconoscimento importante per la scienza italiana, che avrebbe potuto prenderne tanti altri, sia nella Fisica che in altre discipline».

Infatti, dal 1901 al 2020 sono stati assegnati 114 Nobel in questo campo della ricerca, ma era dal 2002 con Riccardo Giacconi, che non veniva assegnato un Nobel per la Fisica ad un italiano. Parisi, quindi, è il 21esimo italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento dalle origini del premio.

L’ultimo Nobel a un ricercatore nato in Italia è quello del 2007 a Mario Capecchi, attivo però come Giacconi, negli Usa. Solo tornando indietro di 62 anni con Giorgio Natta, si può individuare l’ultimo ricercatore italiano vincitore del Nobel che ha svolto il suo lavoro in Italia.

Dal 1906 ad oggi, i 21 italiani premiati per l’eccellenza dei contributi forniti alla comunità in diversi settori sono:

Giosuè Carducci, Letteratura, 1906
Camillo Golgi, Medicina, 1906
Ernesto Teodoro Moneta, Pace, 1907
Guglielmo Marconi, Fisica, 1909
Grazia Deledda, Letteratura, 1926
Luigi Pirandello, Letteratura, 1934
Enrico Fermi, Fisica, 1938
Daniel Bovet, Medicina, 1957
Salvatore Quasimodo, Letteratura, 1959
Emilio Segrè, Fisica, 1959
Giulio Natta, Chimica, 1963
Salvatore Luria, Medicina, 1969
Eugenio Montale, Letteratura, 1975
Renato Dulbecco, Medicina, 1975
Carlo Rubbia, Fisica, 1984
Franco Modigliani, Economia, 1985
Rita Levi Montalcini, Medicina, 1986
Dario Fo, Letteratura, 1997
Riccardo Giacconi, Fisica, 2002
Mario Capecchi, Medicina, 2007
Giorgio Parisi, Fisica, 202

A Parisi sono arrivati i complimenti e le congratulazioni da molti rappresentanti delle Istituzioni italiane, tra questi il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha espresso grande soddisfazione per il conferimento del Premio Nobel rivolgendo a Parisi le più grandi congratulazioni per questo altissimo riconoscimento, ed il Presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Non potevano mancare gli auguri degli studenti dell’istituto di Fisica all’Università “Sapienza” di Roma che hanno espresso tutta la loro emozione nei confronti di Parisi esponendo lo striscione: “It’s coming Rome. Congratulazioni Giorgio”.

credits: Università Sapienza di Roma
credits: Università Sapienza di Roma
Tags: FisicaGiorgio ParisiMario DraghiPremio NobelSapienza RomaSergio Mattarella
Condividi11Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Blocco social: le lunghe ore “buie” degli utenti

Prossimo articolo

COVID-19: lieve calo dei contagi, casi attivi sempre più giù

Articoli correlati

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche
Cronaca

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni
Dall'Italia

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese
Cronaca

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
cover articolo
Cronaca

Latte maltese spacciato per italiano: scoperta maxi frode nel Ragusano

27 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.