• Ultime
  • Più lette
Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

4 Marzo 2022
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Tassista ubriaco piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: condannato con pena sospesa

10 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Parlare di sesso: a Malta si può?

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Incendio nella notte a Naxxar: tre autobus distrutti dalle fiamme

Incendio nella notte a Naxxar: tre autobus distrutti dalle fiamme

9 Settembre 2025

Coppia di anziani ridotta alla fame dal figlio tossicodipendente

9 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Scia di furti di motociclette in diverse località, 33enne in custodia cautelare

9 Settembre 2025

Tragico epilogo a Marsa: 41enne muore dopo la caduta sulla nave

8 Settembre 2025

Scontro auto-moto a Luqa, 62enne gravemente ferito

8 Settembre 2025

Rapina a mano armata in un negozio di alimentari di Xaghra, custodia cautelare per i due sospettati

8 Settembre 2025
Tribunale di Malta

Rissa in strada, giardiniere morde il dito dell’avversario e lo manda in ospedale

8 Settembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Rissa fuori da un locale notturno a Ta’ Qali, due ventenni in manette

7 Settembre 2025
«È il momento del popolo»: Alex Borg eletto nuovo leader del Partito Nazionalista

«È il momento del popolo»: Alex Borg eletto nuovo leader del Partito Nazionalista

7 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 10 Settembre
30 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

Alle 09:00 di venerdì mattina lo yacht di Maxim Shubarev ha attraccato al porto di Birgu, proprio mentre entrano nel vivo le sanzioni europee

di Redazione
4 Marzo 2022
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Nella mattinata di venerdì il superyacht di 70 metri di proprietà del multimilionario russo Maxim Shubarev ha attraccato al porto di Birgu, proprio nel momento di maggiore tensione tra comunità internazionale e Putin, con l’Unione Europea che in questi giorni ha elargito sanzioni immediate verso gli alleati del capo di stato russo, come oligarchi o aziende molto “vicine” al Cremlino.

Secondo fonti locali, l’uomo d’affari non sarebbe stato avvistato a bordo della sua “Polaris”, nave battente la bandiera biancorossa e immatricolata proprio a Malta lo scorso anno. L’imbarcazione sarebbe partita giovedì sera da Viareggio, attraccando in seguito al porto turistico di Birgu alle 9 di venerdì mattina.

Il cinquantanovenne Shubarev è il presidente di Setl Group, un’importante società finanziaria e immobiliare con sede a San Pietroburgo, figurando anche come azionista di Polaris Malta Ltd e Polaris Charter Ltd, entrambe fondate nel 2016. Nel 2018 il russo decise di acquistare il passaporto maltese sfruttando lo schema dell’acquisto della cittadinanza attraverso un programma d’investimento.
Il russo, il cui patrimonio netto sfiorerebbe i 500 milioni di dollari, è anche presidente del Comitato per l’edilizia abitativa e l’ingegneria civile dell’Associazione nazionale russa delle imprese edili, e sicuro conoscente del presidente russo Vladimir Putin, con il quale è stato ritratto in una foto del 2019 scattata durante una cerimonia di premiazione di judo.

Però, proprio nelle ultime ore, mentre Identity Malta, Community Malta Agency, e Residency Malta hanno sospeso l’elaborazione del servizio per le domande presentate da parte dei cittadini russi e bielorussi, l’UE ha deciso di rispondere alla controffensiva russa colpendo anche gli oligarchi vicino a Putin ed emettendo sanzioni contro 680 persone e 53 aziende ritenute vicine al Cremlino.

Questo è sicuramente l’inizio di una controffensiva economica da parte dell’UE che sta rispettando a pieno l’invito delle ultime ore proposto dalla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, che ha affermato tra gli applausi come: «I superyacht russi non dovrebbero trovare porto nella nostra Europa».

Proprio negli ultimi giorni questa minaccia si è trasformata in realtà con il forcing di diversi Stati europei alle prese con il sequestro di alcuni beni degli uomini d’affari e aziende russe sparse per l’Europa: come nel caso delle autorità francesi che hanno sequestrato nel porto mediterraneo di La Ciotat lo yacht di Igor Sechim, capo dell’azienda energetica statale russa Rosneft nonché ex-vice Primo Ministro russo dal 2008 al 2012.
Ma non è l’unico oligarca russo colpito dalle sanzioni UE; basti pensare al superyacht del valore di 600 milioni di dollari confiscato al magnate russo dei metalli Alisher Usmanov.

Pertanto, il governo maltese è finito sotto la lente d’ingrandimento per aver consentito allo yacht contenente 10 persone dell’equipaggio di entrare nel porto di Valletta, nonostante le sanzioni internazionali che stanno prendendo forma.

A differenza loro, però, né Shubarev né Setl Group risulterebbero figurare nell’attuale elenco delle sanzioni UE, con il multimilionario che sarebbe esente da questo “tributo” proprio grazie alla cittadinanza acquistata nel 2018.

Il condizionale rimane dunque d’obbligo in una situazione dinamica come questa ma, almeno per ora, da Valletta fanno sapere che non risultano oligarchi o aziende presenti sul territorio maltese inserite all’interno della lista sanzionatoria internazionale.

 

(photo credits: Times of Malta / Matteo Mirabelli)
Tags: Birguguerra in UcrainaMaxim Shubarevpassaporti d'ororussiaSetl GroupUnione Europeavendita passaportiVladimir Putin
Condividi132Tweet82InviaCondividi23
Articolo precedente

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

Prossimo articolo

Torna nelle mani degli archeologi il prezioso sarcofago fenicio scoperto a Rabat

Articoli correlati

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili
Attualità

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Cane muore perché nessuna clinica risponde all’emergenza, Ministero avvia indagini
Attualità

Cane muore perché nessuna clinica risponde all’emergenza, Ministero avvia indagini

7 Settembre 2025
Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni
Attualità

Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni

5 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.