• Ultime
  • Più lette
Torna nelle mani degli archeologi il prezioso sarcofago fenicio scoperto a Rabat

Torna nelle mani degli archeologi il prezioso sarcofago fenicio scoperto a Rabat

4 Marzo 2022
Dodicenne scomparsa a Gozo, la polizia dirama avviso di ricerca

Dodicenne scomparsa a Gozo, la polizia dirama avviso di ricerca

26 Giugno 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Droga dal catamarano Sicilia-Malta, due persone in manette

Droga dal catamarano Sicilia-Malta, due persone in manette

26 Giugno 2022
Movida senza freni a Paceville: rissa fuori da un locale notturno, buttafuori presi di mira

Movida senza freni a Paceville: rissa fuori da un locale notturno, buttafuori presi di mira

26 Giugno 2022
Il Comune di Pollica e l’idea dell’Area Marina Sperimentale

Il Comune di Pollica e l’idea dell’Area Marina Sperimentale

26 Giugno 2022
Nel mirino sei Statii dell?Ue

Aumenti in bolletta: l’europarlamentare Agius Saliba chiede un’indagine europea su Melita, Go ed Epic

26 Giugno 2022
Hamrun: vigilante eroe salva quattro italiani da auto in fiamme

Hamrun: vigilante eroe salva quattro italiani da auto in fiamme

26 Giugno 2022
Adolescente scomparsa da giorni. L’appello della Polizia per rintracciarla

Adolescente scomparsa da giorni. L’appello della Polizia per rintracciarla

25 Giugno 2022
Mellieħa: filippino ucciso a coltellate

Zejtun: in auto con 2 chili di droga. Rilasciato su cauzione

25 Giugno 2022
a sede della Pilatus Bank a Tax Biex

Inchiesta Pilatus Bank: Repubblika trascina il Commissario di Polizia in tribunale per chiedere giustizia

25 Giugno 2022
Imbocca l’autostrada contromano, automobilista proveniente da Malta si scontra frontalmente con una jeep

Imbocca l’autostrada contromano, automobilista proveniente da Malta si scontra frontalmente con una jeep

25 Giugno 2022
Ondata di caldo: 44 gradi percepiti, la temperatura del mare tocca i 30 gradi

Fine settimana rovente, previste temperature fino a 37 gradi

25 Giugno 2022
Mare inquinato, bagni vietati in un altro tratto di costa a Sliema

Mare inquinato, bagni vietati in un altro tratto di costa a Sliema

24 Giugno 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 26 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Torna nelle mani degli archeologi il prezioso sarcofago fenicio scoperto a Rabat

di Redazione
4 Marzo 2022
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un raro sarcofago fenicio è sotto l’attenta analisi dell’Università di Malta, Heritage Malta e della Soprintendenza ai beni culturali. Il ritrovamento risale a 21 anni fa, a Ghajn Klieb nella periferia di Rabat, durante alcuni ordinari lavori di scavo.

All’epoca per preservare la scoperta si decise di mantenere e conservare il sarcofago in loco, ma a causa di alcune pressioni riguardanti lo sviluppo delle infrastrutture nell’area di Rabat, la Soprintendenza ai beni culturali ha deciso di investire le migliori risorse nell’analisi e nella conservazione di questo prezioso reperto.

Inoltre, per avere una prospettiva più completa della storia legata al territorio maltese, verranno effettuati studi con la stessa attenzione anche sulle altre tombe trovate nella zona di Rabat.

Il sarcofago, che dovrebbe risalire circa al 600 a.C., contiene i resti di due esseri umani, probabilmente un uomo ed una donna, alcuni gioielli in metallo, oggetti di vita quotidiani e degli animali sottoposti a inumazione.

La Soprintendenza sta esaminando attualmente proprio i resti scheletrici e gli oggetti trovati all’interno del luogo di sepoltura.

«Tutti gli oggetti vengono analizzati dagli specialisti delle tre istituzioni in modo che le informazioni estratte dai manufatti alla fine facciano più luce sulla cultura fenicia a cui appartenevano le persone qui sepolte», ha affermato Kurt Farrugia, Sovrintendente ai Beni Culturali.

«Għajn Klieb a Rabat è noto da tempo per essere il sito di un longevo complesso funerario risalente all’epoca fenicia. Molte delle tombe sono state esplorate un secolo fa, spesso senza una chiara registrazione di ciò che è stato trovato», ha commentato il professor Nicholas Vella, del Dipartimento di archeologia classica dell’università di Malta.

Noel Zammit, amministratore delegato di Heritage Malta, ha infine dichiarato che i conservatori di Heritage Malta stanno attualmente lavorando al sarcofago e agli oggetti di metallo scoperti in loco.

Si sta valutando, entro la fine dell’anno, una mostra temporanea all’interno del Museo Nazionale di Archeologia allo scopo di mostrare al pubblico gli incredibili reperti emersi e le conseguenti scoperte. Il sarcofago, invece, è destinato ad essere esposto in modo permanente.

 

(photo credits: frame video Heritage Malta) 
Tags: ArcheologiaGhajn KliebHeritage MaltaRabatsarcofagoSoprintendenza ai Beni Culturaliuniversity of malta
Condividi30Tweet19InviaCondividi5
Articolo precedente

Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

Prossimo articolo

Allarme Champagne, bottiglie Moët & Chandon Impérial Ice contaminate da MDMA liquido

Articoli correlati

Ingresso gratuito per alcuni musei e siti archeologici di Heritage Malta
Cultura

Bassi e consanguinei, studi sul DNA rivelano le caratteristiche genetiche degli antichi maltesi

22 Maggio 2022
Al via il progetto di restauro dell’antico acquedotto di Gozo
Attualità

Al via il progetto di restauro dell’antico acquedotto di Gozo

14 Maggio 2022
Santa Caterina d’Italia a Valletta: la parrocchia della comunità italiana a Malta
Cultura

Santa Caterina d’Italia a Valletta: la parrocchia della comunità italiana a Malta

7 Maggio 2022
Corso di teatro in lingua italiana, un’occasione imperdibile per gli appassionati e non solo
Cultura

Corso di teatro in lingua italiana, un’occasione imperdibile per gli appassionati e non solo

23 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»
Inchieste

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d'aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione...

Leggi di più
Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

11 Giugno 2022
Rifiuti Birzebbugia

Caos rifiuti: la testimonianza di un nostro lettore sulle strade di Birzebbugia

11 Giugno 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.