• Ultime
  • Più lette
Direttiva anti-riciclaggio non recepita: Malta in procedura di infrazione

Passaporti d’oro, Bruxelles fa sul serio e deferisce Malta alla Corte di Giustizia UE

1 Ottobre 2022

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Passaporti d’oro, Bruxelles fa sul serio e deferisce Malta alla Corte di Giustizia UE

Ora toccherà alla Corte di Giustizia europea esprimersi sulla questione

di Redazione
1 Ottobre 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
1

Ora l’Unione Europea fa sul serio sul contrasto al controverso sistema dei “passaporti d’oro” di Malta. Dopo gli avvertimenti degli ultimi anni, la Commissione europea ha infatti deferito l’arcipelago, ultimo Stato membro a mantenere la pratica della cittadinanza per investimento, alla Corte di Giustizia europea. Ad annunciarlo è la Commissione stessa, tramite un comunicato ufficiale diramato nei giorni scorsi.

Cosa contesta l’UE a Malta?

In sintesi, secondo la CE, la concessione della cittadinanza dietro esborso economico, senza che il richiedente abbia alcun reale legame con lo Stato membro interessato, violerebbe l’articolo 4, paragrafo 3, del Trattato sull’Unione Europea, regolata dall’articolo 20 relativo al funzionamento dell’UE.

Ogni individuo che ottiene un passaporto da uno Stato europeo diventa infatti un cittadino dell’UE stessa, con tutti i benefici che ne derivano: libera circolazione, accesso al mercato interno, oltre a diritto di voto e di elezione sia in contesto locale che europeo.

I precedenti “avvertimenti” all’arcipelago caduti nel vuoto

La prima richiesta nei confronti del governo maltese di eliminare lo schema dei “passaporti d’oro” risale al 20 ottobre 2020, quando la Commissione europea aveva inviato una lettera di costituzione in mora. Alla fine dello stesso anno, Malta aveva invece rinnovato il sistema, dopo aver raggiunto il limite prefissato di 1.800 cittadinanze concesse per investimento. Una scelta che costò al Paese una seconda costituzione in mora, il 9 giugno 2021.

Nonostante le continue “pressioni” da Bruxelles, Malta non ha però mai fatto marcia indietro. L’unico provvedimento preso dal governo è stata la sospensione delle richieste per i cittadini di Russia e Bielorussia, a fronte del conflitto in Ucraina.

Il 6 aprile 2022 la stessa Commissione ha inviato un procedimento di infrazione al governo maltese, secondo cui la nazione non avrebbe affrontato in maniera esauriente la questione. Fino ad arrivare a oggi, al già citato deferimento alla Corte di giustizia dell’Unione Europea.

Per il governo non c’è alcuna violazione

A stretto giro di posta è arrivata la risposta del governo maltese, secondo cui lo schema dei “passaporti d’oro” non violerebbe alcun articolo del Trattato sull’Unione Europea. In sostanza, per la politica locale il sistema scelto per conferire la cittadinanza è un affare interno. Un’idea diametralmente opposta rispetto a quella della CE, che considera limitate determinate libertà.

In sostanza, Malta afferma di rispettare i limiti e le condizioni dei trattati europei sull’argomento. Il quadro legislativo del sistema sugli eventuali rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo sarebbe inoltre stato analizzato da alcune istituzioni internazionali come GAFI e Moneyval, ricevendo valutazioni positive.

Sempre secondo il governo, le procedure volte a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo che costituiscono l’assegnazione dei “passaporti d’oro”, sarebbero addirittura riconosciuti come modello per gli altri Stati nella lotta alla criminalità. Alla luce di questi aspetti, Malta continuerà per la propria strada, aspettando che la Corte di Giustizia dell’UE si esprima in merito.

Il PN chiede di non ledere la reputazione di Malta

Dal canto suo, il Partito Nazionalista esprime seria preoccupazione della piega che la vicenda potrebbe prendere. Secondo l’opposizione, l’ostinazione dei laburisti potrebbe danneggiare la reputazione di Malta, già messa a dura prova. Di seguito, un estratto del comunicato PN: «È davvero un peccato che il governo non stia facendo abbastanza per rafforzare la reputazione del nostro Paese, già offuscata dall’inserimento di Malta nella grey list del GAFI. Soprattutto perché siamo l’unico Stato membro dell’Unione europea ad esserci finito. Ci chiediamo cosa verrà fatto per salvaguardare la reputazione maltese, da cui dipendono gli investimenti diretti esteri».

Tags: BruxellesCittadinanzaCommissione EuropeaCorte di GiustiziaEuropaMaltapassaporti d'oroUnione Europea
Condividi34Tweet21InviaCondividi6
Articolo precedente

Kurt Muscat è stato ritrovato “sano e salvo”

Prossimo articolo

Notte Bianca a Valletta, i mezzi di trasporto e le linee speciali degli autobus

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025
Cittadinanza maltese e passaporto - passaporti d'oro
Unione Europea

UE boccia i “passaporti d’oro” di Malta: «Cittadinanza Ue non in vendita»

29 Aprile 2025

Commenti 1

  1. Luke says:
    3 anni ago

    the scheme would also violate the rights of all those foreigners who have lived for over 10 years in Malta, but fail to obtain Maltese residency, despite having all the requirements, but no discoveries, we all know that this island is a whole recycling of dirty money

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.