• Ultime
  • Più lette

Cane trovato morto sulle scogliere di Gozo, richieste “urgenti” leggi per i pet sitter

29 Agosto 2023
Auto travolge moto sulla Coast Road, al volante una donna con tasso alcolemico sei volte oltre il limite

Ubriaca al volante travolge centauro: si arrende su quattro capi d’accusa, ma contesta la guida pericolosa

28 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

Alcol, eccesso di velocità e guida senza patente: il bilancio degli ultimi posti di blocco lungo le strade locali

28 Agosto 2025
Il «papello» di Keith Schembri inchioda il Ministro dell’economia Cardona

Chris Cardona torna a libro paga del Governo: consulenza da Paperone al Ministero dell’Istruzione

27 Agosto 2025

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025

Ignora l’alt della polizia poi fugge e si schianta contro due veicoli: 36enne libero su cauzione

26 Agosto 2025
Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

26 Agosto 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 29 Agosto
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cane trovato morto sulle scogliere di Gozo, richieste “urgenti” leggi per i pet sitter

di Redazione
29 Agosto 2023
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Già discussa nel 2021, è tornata alla ribalta la necessità del mettere in atto una regolamentazione efficace nel settore del pet sitting, affinchè vengano tutelati e garantiti il benessere e la salute degli animali posti sotto la responsabilità di persone incaricate di prendersene cura.

La questione è divenuta ora urgente dopo che un pastore tedesco di 3 anni di nome Kim è stato trovato morto ai piedi di una scogliera a Gharb, Gozo; i proprietari lo avevano affidato ad un pet sitter mentre si trovavano all’estero. Il luogo in cui il cane è stato rinvenuto sembrerebbe essere stato quello solitamente frequentato da chi lo aveva in cura temporaneamente, per far correre gli animali liberi senza guinzaglio, vicino ad una scogliera.

La notizia della scomparsa di Kim è stata diffusa sui social dall’Association for Abandoned Animals (AAA) una Ong che si occupa di cani abbandonati, e che già nei giorni precedenti la tragedia aveva sollevato la problematica. Nel post, in cui è presente anche la foto di Ruby, un altro cane scomparso a quanto pare mentre era sotto la responsabilità dello stesso pet sitter di Kim, e viene menzionata la morte di un altro animale collegata sempre alla stessa persona, l’associazione si scaglia contro la mancanza di una regolamentazione nel settore.

«Basta entrare in questa pagina Facebook di “petsitter” e si vede un gruppo di cani senza guinzaglio che corrono sulle scogliere, un passo sbagliato e possono cadere e morire. È tempo di regolamenti e licenze. Non può essere che tutti nelle nostre isole un giorno possano svegliarsi e decidere di essere quello che vogliono: un pet sitter, un addestratore di cani, un allevatore, una pensione per cani, una scuola per cani e persino fare “terapia” per gli umani con gli animali!», tuona la Ong, aggiungendo: «Nei Paesi seri, tutto questo è regolamentato».

La proposta di instaurare un quadro normativo solido per i servizi di pet sitting, toelettatura e addestramento era stata già proposta nel 2021 dal Commissario per il benessere degli animali, Alison Bezzina, senza che però si sia tradotta in nulla di concreto. Si spera quindi che quanto accaduto a Kim possa ora dare la spinta giusta verso una riforma nel settore, affinchè casi simili non si ripetano mai più.

Attraverso un comunicato stampa diffuso nella giornata di lunedì, Bezzina ha sottolineato che «il ruolo del Commissario per il benessere degli animali è principalmente consultivo e può formulare raccomandazioni al Ministero interessato. Tuttavia, il Commissario non dispone del potere esecutivo e delle risorse necessarie per applicare in modo indipendente i cambiamenti».

Detto questo, prosegue la nota, «I precedenti storici dimostrano che la pressione e le proteste dell’opinione pubblica sono state determinanti nello stimolare l’azione del governo. Molte raccomandazioni si sono tradotte in cambiamenti tangibili grazie alla voce coesa dei cittadini preoccupati. Questo “sentimento pubblico” ha costretto il governo a riconoscere l’importanza di questi suggerimenti e ad attuarli».

«I pet sitter svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il benessere degli animali domestici quando i proprietari sono assenti. Tuttavia, l’assenza di normative standardizzate si traduce in qualifiche, pratiche e livelli di responsabilità variabili all’interno del settore. Alla luce dei recenti eventi, è fondamentale colmare questa lacuna e rafforzare gli standard per i servizi di pet sitting» scrive Bezzina, evidenziando che il quadro normativo proposto è composto sostanzialmente da due elementi.

Un sistema di licenze che impone il rispetto delle qualifiche prescritte, degli standard etici e di una comprensione globale della cura degli animali. In questo caso, «I pet sitter autorizzati verrebbero sottoposti a rigorosi processi di controllo per garantire competenza e dedizione al benessere degli animali loro affidati».

Tutto questo – e qui entra in gioco il secondo punto – sotto la supervisione ed una valutazione continua per verificare la conformità alle norme stabilite.

Una soluzione, questa, che garantirebbe non solo la salvaguarda degli animali, ma anche quella dei loro proprietari che potranno così prendere decisioni “informate” riguardo i vari operatori, considerando anche la difficoltà nel rivalersi legalmente nei confronti di persone irresponsabili qualora accada qualcosa mentre gli animali sono affidati alle loro cure.

«È giunto il momento di colmare il divario in termini di supervisione, responsabilità e professionalità all’interno di questo settore. È necessario istituire un solido quadro normativo per garantire la sicurezza, la dignità e la felicità dei nostri amati amici a quattro zampe» afferma il comunicato, che poi conclude: «Il Commissario per il benessere degli animali esorta il governo ad attuare rapidamente queste norme essenziali. Inoltre, è fondamentale che i cittadini preoccupati esprimano le proprie opinioni, sfruttando l’influenza collettiva per incoraggiare il governo a intraprendere le azioni necessarie».

 

(photo credits: Facebook / AAA Association for Abandoned Animals)
Tags: AAAAlison Bezzinaanimal welfareAssociation for Abandoned AnimalscanecommissarioGharbGozokimpet sitterpet sitting
Condividi27Tweet17InviaCondividi5
Articolo precedente

Air Malta condannata a pagare 585.000 euro a 33 membri del personale di bordo

Prossimo articolo

Scontro auto-moto a Birzebbugia, 25enne gravemente ferito

Articoli correlati

Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge
News

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio
News

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti
Attualità

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

di Carlo Campione
27 Agosto 2025
0

Quando ho saputo da mio padre Vitaliano Campione, insegnante di chitarra classica, che il suo amico Agatino Scuderi avrebbe suonato...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.