• Ultime
  • Più lette
valle di Wied Ghomor

PA “raccomanda” il via libera alla costruzione di una mega-villa nella valle protetta di Wied Ghomor

16 Novembre 2023
Piccolo peschereccio affonda al largo di Marsascala, due pescatori tratti in salvo

Piccolo peschereccio affonda al largo di Marsascala, due pescatori tratti in salvo

4 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Sesso davanti alla stazione di polizia di Valletta: multati due turisti ubriachi

4 Settembre 2025
Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

Tragedia in Sicilia, coppia maltese muore in uno schianto frontale con un camion

3 Settembre 2025

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 4 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

PA “raccomanda” il via libera alla costruzione di una mega-villa nella valle protetta di Wied Ghomor

Nonostante i rifiuti confermati anche dalla Corte d'Appello, i funzionari della Planning Authority raccomandano l'approvazione del progetto il cui destino sarà deciso in via definitiva nelle prossime ore. La seduta raccoglierà Ong e residenti che vogliono tutelare l’area fuori dalla zona di sviluppo

di Stefano Andrea Pozzo
16 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

La valle Wied Ghomor, un florido terreno collocato all’interno di un’area fuori dalla zona di sviluppo tra Swieqi e San Gwann, rischia ora di diventare la cornice che illuminerà il giardino di una lussuosa villa con piscina e seminterrato dopo la recente raccomandazione della Planning Authority arrivata a seguito dei triplici “no” degli anni precedenti.

Si attende una risposta definitiva dall’udienza in programma venerdì mattina che, in caso di conferma, porterà il richiedente, Neville Agius, a trasformare il casolare abbandonato nei pressi di Triq il-Kaffis in quella che sarà la casa dei suoi sogni alla “modica cifra” di circa 5 milioni di euro, stimata sulle quote richieste per un lotto dello stesso terreno in vendita online da una società immobiliare.

Una storia incompiuta già dagli anni ’60, riferisce Times of Malta, quando la struttura in questione, che si trovava all’interno di un’area di sviluppo, fungeva da apripista per la nascita di una zona residenziale composta da 12 edifici di analoghe dimensioni andando, però, incontro allo stato di abbandono in cui verte ancora adesso.

Da allora solo porte chiuse da parte della Planning Authority, che nel 2008 aveva già ricevuto una prima domanda che proponeva alcune modifiche alla villa, tra cui l’aggiunta di una piscina e l’ampliamento del pian terreno, rifiutata però nel 2015 e ritirata nel 2018 a seguito del definitivo respingimento del ricorso.

Un anno più tardi il richiedente sarebbe tornato al “contrattacco”, presentando una richiesta di lottizzazione che proponeva la demolizione dell’edificio e la costruzione di uno nuovo sulla stessa superficie, trovando però nel 2020 il rigetto della richiesta avvallato anche due anni più tardi da una decisione della Corte d’Appello.

Sorprende, pertanto, la decisione del funzionario competente riportata sul sito della PA che raccomanda, per la riunione di venerdì, di accogliere l’ultima domanda portata avanti da Agius anche alla luce della concessione edilizia approvata nel lontano 1969.

Dura la reazione delle Ong, ERA, residenti e, in generale, di coloro che cercano di «fermare il degrado dell’ambiente naturale» e di difendere la valle considerata un “polmone verde” fondamentale per la qualità della vita degli abitanti di San Gwann, St. Julian’s e Swieqi, come ricordato anche da Noel Muscat, sindaco di quest’ultima località:

«Se si vuole che il concetto di “pianificazione” a Malta abbia un significato e uno scopo, non dovrebbe essere consentito lo sviluppo di un sito isolato nel mezzo di una valle naturale protetta»

Nelle ultime ore è arrivata anche la reazione di Moviment Graffitti che, su Facebook, ha commentato la vicenda richiamando i cittadini a presenziare all’udienza in quanto, secondo la Ong, «non possono permettersi di perdere questa valle per l’avidità di alcuni sviluppatori».

 

(photo credits: Planning Authority)
Tags: Moviment GraffittiPlanning AuthoritySan GwannSwieqiwied għomor
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

A Mosta si celebra la “resistenza” dei ficus: «È stata la gente a salvarli dall’incompetenza delle autorità»

Prossimo articolo

Pericolo a Golden Bay, tre persone salvate dalla forza delle correnti

Articoli correlati

Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
COVER IMAGE
Attualità

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli
Attualità

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.