• Ultime
  • Più lette
robert abela

Abela sui risultati dell’inchiesta pubblica: «Cinquant’anni di mentalità sbagliata; necessario cambio radicale»

28 Febbraio 2024
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 18 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Abela sui risultati dell’inchiesta pubblica: «Cinquant’anni di mentalità sbagliata; necessario cambio radicale»

Il Premier ha delineato cinque azioni “prioritarie” da intraprendere rapidamente a seguito di quanto emerso nel rapporto finale sul crollo nel cantiere edile di Kordin che costò la vita al giovane Jean Paul Sofia

di Redazione
28 Febbraio 2024
in News
Tempo di lettura:3 mins read
0

Nel discorso del Primo Ministro Robert Abela in seguito alla pubblicazione del rapporto finale dell’inchiesta pubblica sulla tragedia di Kordin in cui ha perso la vita il giovane Jean Paul Sofia, è emersa una serie di iniziative e azioni volte a affrontare le numerose lacune nel settore edilizio maltese.

«È chiaro che il settore delle costruzioni debba innalzare i suoi standard per soddisfare le aspettative di tutti i cittadini oggi. Abbiamo fatto molto, ma c’è ancora molto da fare» ha dichiarato Abela, aggiungendo che, come afferma l’indagine, «dobbiamo migliorare cinquant’anni di mentalità sbagliata che ha indebolito il settore e ha fatto sì che ci fosse una mancanza di regolamentazione».

«Vogliamo un cambiamento radicale nella mentalità» ha continuato il Primo Ministro, aggiungendo che «Chiunque può lavorare, ma ci vogliono standard più elevati e una regolamentazione che rispetti tutti i cittadini, tenendo conto della salute e della sicurezza dei lavoratori».

Abela ha annunciato la creazione di un sottocomitato del Gabinetto, coordinato dal Segretario generale Glenn Micallef, con l’incarico di implementare le raccomandazioni chiave del rapporto. Si tratta dello stesso modello utilizzato durante la pandemia e per far uscire Malta dalla greylist e «siccome ha già funzionato, continueremo a utilizzarlo».

A fronte delle dichiarazioni, il Premier ha delineato cinque azioni “immediate e prioritarie” da intraprendere rapidamente sulla base di quanto suggerito nell’inchiesta pubblica.

In prima battuta, c’è il dovere di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, in particolare di quelli “colpiti” dalle irregolarità dell’industria edilizia. A tal fine, Abela ha fatto sapere che organizzerà dei colloqui con l’Ufficio del difensore civico (Ombudsman) affinché il Commissario per l’Ambiente e la Pianificazione, Alan Saliba, possa divenire un riferimento nonché portavoce dei cittadini che affrontano le difficoltà che il settore edilizio può generare, soprattutto nei casi di cantieri non a norma.

In secondo luogo, si passa al rafforzamento dell’enforcement, e alla necessità di mettere in campo maggiori misure di controllo e applicazione dei regolamenti del comparto edilizio, con la creazione di una sezione centralizzata che sovraintenda l’intero settore delle costruzioni, «perché è evidente che, nonostante negli ultimi anni abbiamo incrementato gli investimenti nell’enforcement, dobbiamo fare molto di più».

Parallelamente verrà istituito un servizio di assistenza specializzato nel settore edile. «Non possiamo più tollerare situazioni in cui una persona che sta affrontando disagi causati dai lavori di costruzione debba fare appello a un’altra autorità» ha aggiunto Abela, dichiarando che sarà lo stesso call centre che raccoglierà le segnalazioni e si occuperà di direzionarle ai settori di riferimento.

Il Premier ha poi menzionato la nuova legge sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro che andrà a correggere e rafforzare tutte le falle sistematiche attualmente presenti. Il processo di consultazione è già stato avviato, pertanto dovrebbe divenire realtà entro la prossima estate.

In quarta istanza, verrà eliminata «ogni distinzione tra una costruzione autonoma e terzi edifici nelle vicinanze». Sebbene il comunicato in lingua maltese non renda ben comprensibile la traduzione di questo punto, Abela ha dichiarato che «le azioni già intraprese (in questo senso) sono una prova che stiamo già adottando procedure investigative e che stiamo già intraprendendo le misure necessarie».

L’ultimo punto riguarda l’assegnazione dei terreni. A tal proposito, verrà condotto un audit sulle modalità con le quali oggi vengono assegnati i terreni demaniali.

Il Primo Ministro ha infine ribadito la necessità di un cambiamento radicale nella mentalità del settore delle costruzioni. Questo comprende un impegno per migliorare gli standard complessivi e rivedere la regolamentazione esistente. L’obiettivo è creare un settore che operi rispettando i diritti e la sicurezza di tutti i cittadini.

«L’efficacia delle azioni che ora intraprenderà il governo sarà valutata dalla popolazione» ha concluso Abela, enfatizzando l’importanza della partecipazione pubblica nel monitorare e supervisionare l’implementazione di tali misure.

 

(photo credits: DOI)
Tags: costruzioneediliziaIn evidenzaJean Paul SofiaKordinRobert Abelasettore edilizio
Condividi11Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

“Targhe Y” in rivolta: «il settore dei trasporti è al collasso»

Prossimo articolo

«Governo si assuma le responsabilità»: Grech sull’inchiesta pubblica per la tragedia di Kordin

Articoli correlati

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone
News

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt
Meteo

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
News

Incidente in diretta tv durante un’intervista sul traffico: il paradosso di Malta finisce in onda

9 Ottobre 2025
H&M sbarca a Malta: l’apertura del primo negozio prevista nel 2026
News

H&M sbarca a Malta: l’apertura del primo negozio prevista nel 2026

25 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.