• Ultime
  • Più lette

«Gli autobus cadono a pezzi, sono pericolosi» supervisore di Malta Public Transport presenta una protesta giudiziaria

10 Aprile 2024
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«Gli autobus cadono a pezzi, sono pericolosi» supervisore di Malta Public Transport presenta una protesta giudiziaria

L'uomo avrebbe ricevuto pressioni per dichiarare idonei veicoli con seri problemi meccanici

di Federico Valletta
10 Aprile 2024
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Alcuni autobus del trasporto pubblico cadono a pezzi e mettono in pericolo l’incolumità di passeggeri e autisti. È l’allarme lanciato da Claudio Cutajar, supervisore di Malta Public Transport (MPT) responsabile della certificazione di idoneità dei mezzi di linea. L’uomo ha deciso di denunciare ciò che secondo lui accadrebbe all’interno dell’ente, che per risparmiare soldi non farebbe manutenzione ai pullman, nemmeno in caso di seri guasti ma dichiarando di aver effettuato riparazioni in realtà mai eseguite.

Presentando una protesta giudiziaria, Cutajar ha raccontato inoltre di casi in cui si sarebbe rifiutato di dare il “semaforo verde” per la circolazione di due veicoli. La prima volta sarebbe accaduta a gennaio, quando il capofficina gli avrebbe ordinato di dichiarare idoneo alla circolazione un autobus con una perdita d’olio dei freni. Un malfunzionamento che ovviamente avrebbe potuto causare conseguenze tragiche. Nella seconda occasione, il guasto sarebbe stato registrato nell’avantreno di un veicolo, e anche in questo caso Cutajar si sarebbe rifiutato di chiudere un occhio.

Una fermezza che, sempre stando al suo racconto, gli sarebbe costata l’inimicizia di molte persone all’interno dell’MPT, soprattutto tra i suoi superiori, tanto da fargli ricevere delle lettere d’ammonimento – secondo Cutajar del tutto inventate.

Queste pratiche scellerate sarebbero figlie di una crisi che arriva da lontano. Già l’anno scorso i vertici dell’MPT avrebbero avvertito i propri dipendenti che l’azienda non stava navigando in acque tranquille, collegando i problemi economici ai numerosi incidenti patiti dagli autobus e dall’aumento del prezzo dei costi per le riparazioni. Addirittura, uno dei direttori avrebbe paventato l’ipotesi di una chiusura definitiva. Una visione negativa che ha spaventato molti dipendenti, che in poco tempo hanno lasciato l’azienda per migrare verso lidi più tranquilli. Da allora ad andarsene sono stati 8 meccanici e 2 elettrauti, una perdita di forza lavoro che di fatto starebbe impedendo al personale rimasto di eseguire tutti gli interventi di cui necessitano gli autobus.

Al momento Cutajar starebbe subendo limitazioni sul luogo di lavoro. Lui stesso ha dichiarato di essersi visto togliere il turno di notte, per evitare che sia lui a dover certificare l’idoneità dei mezzi in partenza per le prime corse mattutine. Stando alle ricostruzioni dei media locali, l’uomo avrebbe visto così tante violazioni inerenti alla sicurezza strutturale degli autobus da vietare al proprio figlio di utilizzare i mezzi pubblici, e di essere terrorizzato all’idea che qualche suo familiare possa farne uso.

A stretto giro di posta è arrivata la replica dell’MPT, che respinge tutte le accuse al mittente. Al contrario, l’azienda punta il dito proprio contro Cutajar, che starebbe affrontando un procedimento disciplinare per gravi violazioni sulle procedure.

«La sicurezza dei nostri passeggeri, dei nostri dipendenti e di tutti gli utenti della strada è la nostra massima priorità – si legge in una nota – Non scenderemo mai a compromessi su questo aspetto. La nostra azienda dispone di procedure rigorose basate sulla nostra vasta esperienza internazionale, per garantire la sicurezza e dei nostri autobus e l’incolumità di tutte le persone a bordo. L’azienda non permetterebbe mai che autobus non idonei alla circolazione vengano messi in circolazione».

Nel frattempo però l’autorità di regolamentazione dei trasporti ha ordinato lo stop dei mezzi indicati da Cutajar come non idonei alla circolazione, a scopo precauzionale. Gli autobus saranno sospesi dal servizio in attesa di essere ispezionati dai funzionari di Transport Malta, che ne valuteranno le condizioni.

Sulla questione è intervenuto anche il Partito Nazionalista, che per bocca del ministro ombra dei trasporti, Mark Anthony Sammut, ha espresso le proprie rimostranze per una situazione giudicata quantomeno preoccupante: «Le persone stanno pagando milioni in sovvenzioni all’operatore del trasporto pubblico. Oltre a un servizio puntuale, la gente si aspetta di non rischiare infortuni, o peggio ancora la vita, salendo su un autobus. Ispezioni e test rigorosi sui mezzi sono essenziali e devono essere effettuati regolarmente per garantire la sicurezza dei passeggeri». Infine, secondo Sammut, il governo ha l’obbligo di far rispettare gli standard di sicurezza imposti dalla legge e garantire l’incolumità di chi usufruisce dei servizi pubblici.

 

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)
Tags: autobusMalta Public TransportTransport MaltaTrasporto pubblico
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Ad Esplora sbarca “Pop Sculptcha”: un tuffo nel mondo della cultura pop con i supereroi dei fumetti

Prossimo articolo

«Complicazioni tecniche» nei lavori stradali e fine del Ramadan mettono in ginocchio la viabilità sulla Regional Road

Articoli correlati

COVER IMAGE
Attualità

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli
Attualità

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi
Attualità

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon
News

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.