• Ultime
  • Più lette
Riforma delle inchieste, monta la protesta della folla: «Attacco alla democrazia»

Riforma delle inchieste, monta la protesta della folla: «Attacco alla democrazia»

17 Febbraio 2025
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»

Litiga con la moglie per un video su TikTok: 55enne finisce in tribunale

24 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025
Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

24 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Rapina a mano armata in un centro scommesse a St. Paul’s Bay: sospettato preso a Roma

24 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Vendevano alcol dopo le 21: nei guai cinque negozi a St. Julian’s

24 Luglio 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

23 Luglio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Offrì cocaina a una 13enne poi finita in overdose: giovane condannato con pena sospesa

23 Luglio 2025
cover

Mare inquinato a Valletta: area lungo Mediterranean Street off limits per i bagnanti

23 Luglio 2025

Furto da 40mila euro in un beach club a Sliema: arrestati tre giovani siciliani

22 Luglio 2025
piscina scaletta

Bimbo di sedici mesi cade in piscina a Xaghra, è gravissimo

22 Luglio 2025
Anziano muore in mare a Marsalforn

Va in difficoltà mentre nuota: 73enne muore a Hondoq Bay

22 Luglio 2025
Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

22 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 24 Luglio
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Riforma delle inchieste, monta la protesta della folla: «Attacco alla democrazia»

Numerosi gli attivisti, esponenti politici, studenti e cittadini riuniti ieri pomeriggio a Valletta contro la riforma proposta dal governo

di Redazione
17 Febbraio 2025
in Attualità
Tempo di lettura:4 mins read
0

Una folla numerosa si è radunata ieri pomeriggio a Valletta per protestare contro quello che definiscono sia il tentativo del governo di limitare il diritto dei cittadini di richiedere l’avvio di “inchieste magistrali”, così viene chiamato a Malta il metodo che consente ai cittadini di presentare un esposto all’autorità giudiziaria circa presunti illeciti, affinché la magistratura possa valutare se ricorrano ipotesi di reato e, nel caso, avviare le indagini.

La manifestazione, organizzata da Repubblika e supportata da altre numerose Ong, ha visto la partecipazione di attivisti, esponenti politici e semplici cittadini preoccupati per le implicazioni della nuova proposta di legge tanto “cara” al Primo Ministro Abela.

A rivolgersi alla platea, il presidente di Repubblika, Vicki Ann Cremona, che senza mezzi termini ha accusato il Premier Abela di voler “confondere” i cittadini sulla reale natura della riforma.

credits: Facebook / Repubblika

«Smettetela di tentare di ingannare il popolo sostenendo che questa legge serva a combattere gli abusi, quando in realtà state togliendo ai cittadini il diritto di chiedere indagini giudiziarie indipendenti», ha dichiarato Cremona, citando casi di corruzione e malversazione di fondi pubblici come l’accordo-truffa degli ospedali pubblici e lo scandalo Electrogas.

Ha inoltre criticato il governo per la mancanza di un dialogo reale sulla proposta di legge: «Vi abbiamo chiesto di fermarvi e confrontarvi con la società civile e gli esperti del settore, ma invece state procedendo a tutta velocità, ignorando l’opposizione schiacciante contro questa riforma».

Denunciando una sistematica rete di corruzione e malaffare, Cremona ha ricordato come, proprio grazie a questo tipo di inchieste, sono venuti a galla scandali come quelli sopra citati verso i quali – sostiene – la polizia non ha agito adeguatamente, nonostante le prove.

credits: Facebook / Repubblika

L’avvocato Jason Azzopardi, prendendo la parola durante la manifestazione, ha elencato diversi casi attualmente sotto inchiesta che verrebbero chiusi automaticamente nel giro di sei mesi qualora la nuova legge venisse approvata, ovvero un traffico di droga da 15 milioni di euro in cui sono coinvolti «ricchi e potenti cittadini maltesi», un omicidio legato alla criminalità organizzata di un uomo ucciso a sangue freddo sul posto di lavoro e un caso di corruzione da 8 milioni di euro inerente Enemalta in Montenegro in cui sarebbero implicati «un noto uomo d’affari e politici al governo, uno dei quali avrebbe acquistato un appartamento da 3 milioni di euro a Londra con i soldi delle mazzette».

credits: Facebook / Repubblika

«Questa riforma renderà più facile per il governo insabbiare le indagini, controllare le prove raccolte dai magistrati e proteggere i responsabili della corruzione. Se passerà, impedirà che la verità venga a galla», ha denunciato Azzopardi, chiosando: «Siamo sull’orlo del baratro».

Ha poi criticato il Procuratore Generale e la polizia per aver protetto, per quattro anni, coloro che avrebbero dovuto essere indagati nel caso Pilatus Bank. «Vogliono portarci in un sistema dove una cosca criminale, infiltrata nei livelli più alti del partito al governo, possa continuare ad arricchirsi a spese dei cittadini, annullando i loro diritti», ha avvertito.

Anche il giovane presidente dell’associazione studentesca Ghaqda Studenti tal-Ligi, Andrew Drago, ha espresso preoccupazione per i rischi e l’impatto che la riforma proposta avrebbe sulla giustizia.

credits: Facebook / Repubblika

A questo proposito, a sua volta ha sottolineato il fatto che il governo non abbia ancora implementato le raccomandazioni emerse dall’inchiesta pubblica indetta sull’assassinio di Daphne Caruana Galizia, che chiedeva la fine della “cultura dell’impunità” e misure più severe contro la corruzione.

Secondo il giovane, il nuovo sistema limiterebbe l’autonomia e i diritti dei cittadini, delegando tale potere esclusivamente all’Avvocato Generale e alla polizia, con il rischio di infiltrazioni e manipolazioni politiche.

«Come possiamo fidarci di un sistema che dà a queste istituzioni il potere assoluto di decidere quali inchieste si possono fare e quali no?» si è domandato Drago, invitando i parlamentari laburisti a non sostenere questa proposta di legge, ricordando loro l’errore fatto nel votare contro l’avvio dell’inchiesta sulla morte di Jean Paul Sofia.

Ha anche chiesto al Presidente della Repubblica di intervenire per bloccarne l’iter, sostenendo che essa rappresenta un attacco allo stato di diritto: «il governo sta legalizzando l’impunità e tentando di soffocare la ricerca della verità e della giustizia».

Louiselle Vassallo, attivista di Occupy Justice, ha ricordato la lotta continua per ottenere giustizia a Malta ed ha sottolineato come, dall’omicidio di Caruana Galizia, «il governo Muscat e poi quello di Abela abbiano fatto di tutto per ostacolarla attraverso censura e intimidazione».

credits: Facebook / Repubblika

Ha affermato che questa “mentalità” si manifesta ancora oggi con attacchi ai giornalisti, favoritismi a persone vicine al potere e mancanza di volontà nel combattere la corruzione.

Come gli altri relatori, Vassallo ha accusato il Premier di aver modificato la legge sulle inchieste pubbliche senza consultazione, per “proteggere” e garantire l’immunità ai funzionari pubblici corrotti, di aver rallentato i procedimenti giudiziari soprattutto nei casi di corruzione e criminalità, di non aver attuato le raccomandazioni dell’inchiesta pubblica sull’omicidio Caruana Galizia ed altre gravi vicende che hanno indignato la popolazione negli ultimi mesi.

L’ultimo a rivolgersi alla platea è stato il blogger e ufficiale esecutivo di Repubblika, Manuel Delia, che ha ringraziato coloro che in passato hanno richiesto l’avvio di inchieste per denunciare abusi.  Sottolineando come il sistema giudiziario sia l’ultima barriera contro il potere corrotto, ha affermato: «Quando il governo fa leggi per proteggere sé stesso anziché i cittadini, allora la democrazia comincia a svanire».

credits: Facebook / Repubblika

Ha infine esortato la popolazione a resistere in ogni modo possibile, firmando petizioni, protestando e facendo sentire la propria voce per difendere la democrazia e la legalità.

La protesta, sostenuta da numerose organizzazioni, tra cui Occupy Justice, aditus Foundation, PEN Malta, Vuci Kollettiva, GhSL (Ghaqda Studenti tal-Ligi), Daphne Caruana Galizia Foundation, Moviment Graffitti e Momentum si è conclusa con un chiaro messaggio: i cittadini non intendono rimanere in silenzio di fronte a un attacco ai loro diritti fondamentali.

credits: Facebook / Repubblika
(photo credits: Repubblika)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: In evidenzainchiestaRepubblikariformaValletta
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Da bacino di raccolta dell’acqua piovana a giardino urbano: presto un nuovo parco a Mqabba

Prossimo articolo

Auto si ribalta a Gozo, 21enne in gravi condizioni

Articoli correlati

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica
Attualità

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025
cover
Ambiente

Mare inquinato a Valletta: area lungo Mediterranean Street off limits per i bagnanti

23 Luglio 2025
Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche
News

Poliziotti italiani in supporto alle pattuglie locali: sicurezza rafforzata nelle zone turistiche

22 Luglio 2025
KM Malta Airlines e il nuovo sistema biglietti: niente più bagaglio a mano per chi viaggia in “economy basic”
News

KM Malta Airlines, disagi in vista: trattative tra sindacato e compagnia aerea “non decollano” e i piloti scioperano

21 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.