• Ultime
  • Più lette
Documentario choc dei francesi: «Malta, un’isola divorata dal cemento»

Controlli nei cantieri: tra quelli ispezionati almeno uno su cinque presentava irregolarità

21 Febbraio 2025
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

16 Agosto 2025
St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

16 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

La strada si porta via un altro giovane: 21enne italiano muore due giorni dopo l’incidente a Pembroke

16 Agosto 2025

Beccato dalla polizia mentre sfreccia a 113 chilometri orari e in stato di ebbrezza: arrestato

15 Agosto 2025
Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

14 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

14 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

14 Agosto 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Violenta azzuffata in hotel a Mellieha: due turiste in manette

14 Agosto 2025
Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

13 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 17 Agosto
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Controlli nei cantieri: tra quelli ispezionati almeno uno su cinque presentava irregolarità

Negli ultimi sei mesi BCA e OHSA hanno effettuato 550 ispezioni congiunte nei cantieri; in «diversi casi» entrambe hanno dovuto prendere provvedimenti per lo stesso cantiere

di Redazione
21 Febbraio 2025
in Attualità, Lavoro
Tempo di lettura:2 mins read
0

Negli ultimi sei mesi, sono state effettuate circa 550 ispezioni congiunte nei cantieri da parte dell’autorità per l’edilizia e le costruzioni (BCA) e dell’autorità per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (OHSA). Da queste verifiche sono scaturite 134 “azioni” da parte degli ispettori della BCA e 147 “azioni” da quelli dell’OHSA.

Sebbene il Ministero non abbia specificato né le tipologie di infrazioni né quali generi di provvedimenti siano stati intrapresi, ha dichiarato che «in diversi casi, entrambe le autorità hanno dovuto intervenire sullo stesso cantiere», evidenziando di fatto la necessità di un rafforzamento delle misure di sicurezza.

L’iniziativa, si legge in un comunicato, ha preso il via lo scorso agosto con un progetto pilota che ha confermato l’urgenza di un monitoraggio più strutturato nel settore delle costruzioni, portando alla formalizzazione di un accordo tra le due autorità.

credits: DOI

L’accordo, annunciato in una conferenza stampa dal ministro della giustizia e della riforma nel settore delle costruzioni, Jonathan Attard, insieme direttore generale ad interim della BCA, Roderick Bonnici, e al Ceo dell’OHSA, Josianne Cutajar, stabilisce procedure operative per le ispezioni congiunte e per la condivisione delle informazioni e dei rapporti investigativi. I risultati delle indagini saranno trasmessi alle autorità competenti affinché possano essere adottate le misure necessarie.

Attard ha sottolineato che questa iniziativa riflette l’impegno del governo per elevare gli standard di sicurezza nel settore, in linea con le raccomandazioni della commissione d’inchiesta pubblica sulla morte del giovane Jean Paul Sofia. Il ministro ha dichiarato che sono stati rafforzati gli investimenti nelle due autorità tramite l’incremento del personale destinato ai controlli: la BCA ha raggiunto 84 dipendenti, di cui 26 assegnati alla sezione di enforcement, che nei prossimi mesi sarà ulteriormente potenziata con l’assunzione di 20 nuovi ispettori. Anche l’OHSA ha affermato di aver quasi raddoppiato il numero di dipendenti nell’ultimo anno, passando da circa 30 a 55, con ulteriori ampliamenti previsti.

Le due autorità, dice il Ministero, collaboreranno sulla formazione dei lavoratori del settore edile, impartendo allo stesso tempo formazione sulla salute e la sicurezza. Inoltre, verranno effettuate altre campagne promozionali del numero verde 138 lanciato lo scorso agosto, per garantire che cittadini e lavoratori siano pienamente consapevoli che possono segnalare violazioni e problemi di sicurezza relativi ai cantieri, consapevoli dei loro diritti.

Leggi anche – Oltre 14.400 chiamate in quattro mesi alla linea d’assistenza 138 per segnalare irregolarità nei cantieri

Bonnici ha dichiarato che questo accordo rafforza la cooperazione già attica tra BCA e OHSA e prevede un coordinamento più efficace nelle azioni legali e nella condivisione delle informazioni investigative. L’obiettivo è garantire un «approccio più olistico» all’applicazione dei regolamenti, migliorando la sicurezza nei cantieri e prevenendo tragedie.

Cutajar ha aggiunto che «questo accordo rappresenta un progresso significativo per rafforzare la sicurezza e la tutela dei lavoratori in un settore cruciale per il nostro Paese».

(in copertina: immagine di archivio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: BCABuilding and Construction Authoritycantieri ediliJonathan AttardJosianne CutajarOHSA - Occupational Health and Safety AuthorityRoderick Bonnici
Condividi15Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

Dal 28 febbraio al 4 marzo torna il Carnevale a Malta: attesi migliaia di visitatori

Prossimo articolo

Rapine a mano armata in due ricevitorie del lotto: due uomini in manette

Articoli correlati

Attualità

Beccato dalla polizia mentre sfreccia a 113 chilometri orari e in stato di ebbrezza: arrestato

15 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay
Attualità

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Attualità

Sicurezza stradale, a luglio fioccano le multe: quasi 5.000 in trentuno giorni

13 Agosto 2025
Francine Farrugia
Attualità

Presunta frode milionaria all’MCAST, Ministero istituisce Commissione d’inchiesta indipendente

10 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.