• Ultime
  • Più lette

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025

Uomo accusato di aver violentato l’ex moglie davanti alla figlia di dieci anni

3 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Satoshi Okamura

«I felini danno piacere solo se hai cibo, come le donne col denaro»: il delirio del serial killer dei gatti

3 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Donna accoltellata davanti casa a Swieqi: arrestato l’ex compagno accusato di complicità nell’aggressione

2 Ottobre 2025
cover Amanda Borg Manduca

Ricercata su disposizione del magistrato: la polizia chiede aiuto ai cittadini

2 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Qala: centauro ricoverato in ospedale

2 Ottobre 2025
Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

Al via i lavori di restauro di Villa Guardamangia, la residenza maltese di “Lilibet” e del principe Filippo

2 Ottobre 2025
Valletta ospiterà il primo Global Summit WTTC a Malta nel 2026

Valletta ospiterà il primo Global Summit WTTC a Malta nel 2026

1 Ottobre 2025
suseeu 2

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
tonno rosso - pesce - pescato

Racket del tonno: ex direttrice del Dipartimento della Pesca a processo per corruzione e riciclaggio

30 Settembre 2025
Muore dopo una serata in un locale, si indaga sulla fine di “Sami”. La famiglia dona gli organi

Morì dopo una serata in discoteca: il marito accusato di averle fornito l’ecstasy

30 Settembre 2025
COVER

[FOTO] Gran finale al Malta International Airshow: spettacolo in volo sopra la folla

30 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Donna accoltellata davanti casa a Swieqi: resta in cella il presunto aggressore

30 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 3 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

Bene i passi avanti, ma tra ritardi, fondi inutilizzati e scarso coordinamento resta debole la governance sul processo di adeguamento

di Redazione
25 Giugno 2025
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Solleva preoccupazioni la preparazione di Malta ad affrontare i cambiamenti climatici in corso, per lo meno stando al rapporto presentato in Parlamento dal Revisore generale dei conti Charles Deguara, secondo il quale senza azioni immediate, adeguatamente finanziate e monitorate, il Paese rischia di fronteggiare costi sempre più elevati esponendosi a crescenti fattori di vulnerabilità come inondazioni ed innalzamento del livello del mare.

Lo studio, condotto dal National Audit Office (NAO) ed incentrato sulle politiche di adattamento climatico del governo, esamina le misure adottate dal Paese per aumentare la propria resilienza a fronte di eventi climatici estremi o a lenta insorgenza.

Tra gli elementi positivi evidenziati, figura l’approvazione del Climate Action Act e la recente creazione della Climate Action Authority, che rappresentano un primo passo per rafforzare il quadro istituzionale sebbene non bastino a colmare il vuoto istituzionale lasciato negli anni precedenti. Il governo ha inoltre partecipato a diversi progetti di cooperazione internazionale, tra cui CARDIMED (per armonizzare la raccolta dati e i metodi di valutazione) e MedSeaRise, mirato a raffinare gli strumenti di misurazione del livello del mare nel Mediterraneo.

Un tassello chiave per il futuro è la Valutazione della Vulnerabilità e dei Rischi Climatici (VRA), avviata nel 2021 e completata solo all’inizio del 2025 dopo ritardi dovuti a complessità tecniche. Il documento sarà ora utilizzato per orientare le future politiche e progetti di adattamento.

Nonostante i progressi, il rapporto mette in evidenza importanti carenze nelle strategie e nei piani nazionali, come la Malta Low Carbon Development Strategy e il National Energy and Climate Plan, che spesso non indicano chiaramente i soggetti responsabili, né prevedono scadenze precise o indicatori di performance. Ciò rende difficile il monitoraggio e l’attuazione sistematica delle misure.

Anche i progetti infrastrutturali e di “greening urbano” sono stati oggetto di critica per la mancanza di valutazioni di resilienza climatica: in molti casi non è stato considerato l’impatto potenziale del cambiamento climatico lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.

In questo senso, la relazione solleva preoccupazioni  legate a progetti infrastrutturali inclusi quelli del programma Project Green da 700 milioni di euro, che procedono senza una valutazione completa della loro resilienza climatica, fattore che espone il Paese a spese pubbliche potenzialmente inefficaci in caso di futuri eventi estremi.

Il finanziamento pubblico all’azione climatica è cresciuto negli ultimi anni, ma il governo non ha ancora stimato i costi reali dell’adattamento. Una valutazione, sebbene basata su scenari proiettivi, sarebbe cruciale per pianificare in modo efficace gli investimenti futuri. Mentre gli eventi alluvionali sono stati relativamente contenuti in passato, fenomeni a lenta insorgenza come l’innalzamento del livello del mare potrebbero richiedere risorse ben più consistenti e una maggiore collaborazione con il settore privato.

Inoltre, la relazione segnala, tra l’altro, l’utilizzo di dati demografici risalenti al 2011 – non aggiornati nonostante l’aumento del 35% della popolazione – che rischiano di indirizzare gli sforzi di adattamento verso aree ormai non più prioritarie.

Le vulnerabilità dei litorali maltesi, aggravate da proiezioni della NASA che stimano un innalzamento del mare di 0,63 metri entro il 2100, restano in gran parte irrisolte. Il progetto europeo C-COVER ha già evidenziato i punti critici lungo le coste, ma il Paese non ha ancora adottato un piano strategico nazionale in questo senso.

Il rapporto del NAO sottolinea che l’adattamento al cambiamento climatico è una sfida tecnica e finanziaria, che richiede un impegno trasversale da parte di tutte le istituzioni pubbliche. In linea con recenti osservazioni della Commissione Europea, l’audit raccomanda di attribuire chiaramente le responsabilità operative nei piani climatici, agire con maggiore tempestività, potenziare la cooperazione tra enti pubblici ed adottare strumenti di monitoraggio e valutazione più efficaci, con costi definiti e trasparenza anche nell’utilizzo dei fondi, molti dei quali – sebbene a disposizione – non sono mai stati utilizzati.

Il National Audit Office invita il governo a prendere in seria considerazione queste raccomandazioni per rafforzare la capacità del Paese di adattarsi ai cambiamenti climatici in atto affinchè i relativi costi non siano subissati da quelli della attuale “inazione”.

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: alluvionicambiamento climatico
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Al Mater Dei un nuovo reparto per supportare le donne che hanno subito aborti spontanei

Prossimo articolo

Alcol, avviata consultazione pubblica su nuova strategia nazionale. Falzon: «Necessario cambiamento culturale»

Articoli correlati

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE
Ambiente

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE

28 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.