La storica torre di St. Thomas a Marsascala, costruita nel 1614 dai Cavalieri di San Giovanni, ha riaperto al pubblico dopo essere stata trasformata in un moderno museo dedicato alla pirateria e alla storia dei corsari a Malta. L’intervento di restauro, dal valore complessivo di 3,39 milioni di euro, è stato cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale (2014–2020) con il supporto della Malta Tourism Authority, in collaborazione con la Fondazzjoni Wirt Artna.
L’inaugurazione ufficiale si è svolta nei giorni scorsi alla presenza del vicepremier e ministro del Turismo Ian Borg e del ministro per i Fondi europei Stefan Zrinzo Azzopardi.

Il nuovo Corsair and Piracy Museum è il primo in assoluto a Malta interamente dedicato alla complessa storia delle attività dei pirati e dei corsari nel Mediterraneo. Tra installazioni multisensoriali, proiezioni immersive, mappe interattive e ricostruzioni digitali, i visitatori possono scoprire episodi leggendari, come la riconquista della torre da parte della milizia maltese durante il blocco francese del 1798.
Oltre al valore culturale, il progetto ha previsto interventi strutturali e di conservazione: consolidamento murario, recupero di elementi architettonici originali, protezione contro le infiltrazioni d’acqua e miglioramento dell’accessibilità. Sono stati ripristinati due serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana e installati sistemi di illuminazione a led e climatizzazione “smart”, per ridurre l’impatto ambientale.

Per l’occasione, il ministro Borg ha affermato che «questa trasformazione della torre in un’attrazione culturale preserva un monumento nazionale rafforzando al contempo Marsascala come polo per il turismo di settore», creando inoltre un’esperienza fruibile tutto l’anno e contribuendo allo sviluppo economico locale.
Zrinzo Azzopardi ha elogiato il progetto in qualità di «esempio di come i fondi europei vengano utilizzati strategicamente per rafforzare l’identità culturale e lo sviluppo della regione».
La torre di St. Thomas, la più grande tra le sei torri di Wignacourt dell’arcipelago, nacque con funzione difensiva per proteggere gli approdi di Marsascala e le vicine comunità. Oggi si propone come una delle attrazioni culturali di riferimento a sud del Paese, con un’ampia vista sulla costa meridionale. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16:30, con visite guidate, programmi didattici e attività per famiglie.
(photo credits: DOI / Pierre Sammut)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato