• Ultime
  • Più lette
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Preoccupa il tasso di lavoratori maltesi che vivono in povertà

Tenta l’acquisto di una bottiglia di vodka con soldi falsi: condannato giovane italiano

25 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
Escursionisti tratti in salvo dalla Protezione Civile a Wied Babu

Escursionisti tratti in salvo dalla Protezione Civile a Wied Babu

24 Agosto 2025
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»

Non risponde al telefono, esplode la furia di un uomo sulla compagna: botte e minacce con un coltello

24 Agosto 2025
Incendio nella notte in un hotel a Sliema: paura ma nessun ferito

Incendio nella notte in un hotel a Sliema: paura ma nessun ferito

23 Agosto 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Scontro tra auto e moto a Birkirkara, gravemente ferito un 57enne

Scontro tra auto e moto a Birkirkara, gravemente ferito un 57enne

22 Agosto 2025
Droga in arrivo per posta: arrestato 29enne italiano a Gzira

Droga in arrivo per posta: arrestato 29enne italiano a Gzira

22 Agosto 2025
Francine Farrugia

Presunta frode all’MCAST, la ex manager avrebbe truccato gli stipendi per far sparire i milioni

22 Agosto 2025
Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

Il restauro del Palazzo del Gran Maestro svela rare decorazioni d’epoca francese

21 Agosto 2025
Malta diventa set di “Surviving Pompeii”, nuova produzione Disney+ e National Geographic

Malta diventa set di “Surviving Pompeii”, nuova produzione Disney+ e National Geographic

21 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 25 Agosto
31 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

Quando Malta era crocevia tra Napoli, Sicilia e Inghilterra: un legame antico che anticipava la globalizzazione

di Vincenzo Palazzo Bloise
25 Agosto 2025
in Personaggi e Storie
Tempo di lettura:3 mins read
0

La conquista del Regno delle Due Sicilie da parte delle truppe di Carlo di Borbone nel 1734 segnò un periodo di cambiamenti, e successivamente, dopo il Congresso di Vienna, il regno fu formalmente unificato, mantenendo il controllo sull’isola di Malta.

Il ruolo di Malta fu cruciale per l’economia del Mediterraneo, supportata da una forte diplomazia, che si intrecciava principalmente col vicino Regno delle Due Sicilie e la forte potenza coloniale dell’Inghilterra. Ciò si traduceva in relazioni diplomatiche e commerciali significative e proficue, documentate all’interno del fondo del Ministero degli Esteri dell’Archivio Storico di Napoli.

L’arcipelago, oltre ad essere un porto e fortezza, era una risorsa per l’impero britannico, mai un problema, neanche nelle discordie internazionali. Insomma, un “fattore vitale” nella strategia mondiale, come la definì il colonnello L.S. Amery, segretario coloniale di stanza a Malta.

Le relazioni diplomatiche tra il Regno delle Due Sicilie e Malta, nel XIX secolo, erano solide, grazie anche all’influenza inglese, riflettendo una sorta di prima globalizzazione che pose le basi per ogni tipologia di legame internazionale, alcuni dei quali sono tutt’ora esistenti. Questo legame, radicato storicamente e rafforzato dalla pacificità maltese, era fondamentale per gli interessi commerciali e strategici di Inghilterra e Regno delle Sicilie. Una stretta interazione, data la vicinanza geografica e gli interessi condivisi, anche culturale in quanto, questa influenza, soprattutto della lingua italiana, in particolare siciliana, era molto forte nonostante il dominio britannico.

Il fondo archivistico del Ministero degli Esteri custodisce rilevanti documenti che riflettono non solo la diplomazia ufficiale ma anche aspetti della vita quotidiana, grazie alla propensione dei diplomatici dell’epoca a fornire resoconti dettagliati. Tommaso Maria di Somma, Marchese di Circello, Ministro degli Esteri dal 1805 del Regno delle Due Sicilie, è stato uno dei redattori di carte che riportavano le vicende del Regno e dei suoi alleati politici e commerciali più prolifici, evidenziando, con precisione maniacale, l’importanza della diplomazia.

Le relazioni commerciali erano centrali. Una significativa lettera, sulla questione commerciale doganale, del Marchese di Circello che, il 4 aprile del 1816, scrisse al Console napoletano a Malta, Giuseppe Romano, evidenziava le restrizioni sulle merci, come sale, tabacco, polvere da sparo e carte da gioco, che necessitavano di permessi specifici. Anche il commercio di acquavite e altri alimenti era regolamentato tramite dazi.

Durante il periodo francese, le lettere da Malta fornivano informazioni sui cambiamenti giudiziari e amministrativi, come l’istituzione di un tribunale d’appello e la divisione delle responsabilità dei giudici. Molte altre lettere riguardavano il commercio, soprattutto come aggirare le imposizioni napoleoniche. Si registravano richieste di permessi per navi inglesi e arrivi di merci per scopi specifici, come rifornimenti ospedalieri o commerci con l’Oriente.

Il fondo archivistico presenta una varietà di documenti. Tra questi, le spese che il Consolato doveva sostenere per riscattare i marinai siciliani prigionieri, con dettagli sui costi di riscatto, quarantena e trasporto. Sono presenti dettagli di pagamento per il riscatto di marinai prigionieri a Tunisi. Erano una delle maggiori incombenze vista la preponderanza di corsari e pirati che infestavano il Mediterraneo.

Inoltre, si menzionano eventi come l’arresto di navi austriache nel Mediterraneo nel 1809. I documenti descrivevano anche il sequestro di navi da parte di inglesi, francesi e altre nazioni neutrali. Un altro documento riportava l’istituzione del gioco del lotto a Malta nel 1810, con le regole e la distribuzione dei premi.

Con la fine del blocco continentale, le lettere divennero più esplicite, mostrando le intense relazioni internazionali del Regno delle Due Sicilie, in particolare con l’Inghilterra, come dimostrano le richieste di passaporti per i capitani delle navi.

Le questioni diplomatiche si intrecciavano con quelle interne, come dimostra una lettera riguardante il trattamento dei capitani di navi liberati dai pirati libici, che evidenziava un sistema di “welfare ante litteram” che offriva ai marinai la possibilità di tornare in patria o di rimanere a Malta con una pensione per il sostentamento dei primi anni fuori dalla propria patria che possiamo definire come una sorta di incentivo ad una, diciamo così, “colonizzazione intelligente”.

Le relazioni commerciali erano fondamentali, con tabelle di resoconto degli arrivi delle navi a Valletta e le relative lettere di accompagnamento. In sintesi, le relazioni Regno delle Due Sicilie-Malta furono complesse, influenzate da vari fattori storici, politici e culturali. Sebbene Malta sia poi diventata una colonia britannica, l’eredità italiana e siciliana è ancora oggi evidente.

(immagine di archivio, credits: Roberto Dokone)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Maltaregno delle due sicilie
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Tenta l’acquisto di una bottiglia di vodka con soldi falsi: condannato giovane italiano

Prossimo articolo

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

Articoli correlati

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo
Dall'Italia

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

16 Febbraio 2025
giacomo puccini
Personaggi e Storie

Giacomo Puccini: la sua musica e il contributo alla scena culturale maltese

20 Ottobre 2024
karol wojtyla
Personaggi e Storie

«Fate sport, fate sport e parlate di sport!»: il ricordo del Papa “Atleta di Dio”

18 Settembre 2024
Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni
Cultura

Il “gran teatro” del Caravaggio: il “peso” della luce nel capolavoro del Merisi alla Concattedrale di San Giovanni

30 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

di Vincenzo Palazzo Bloise
25 Agosto 2025
0

La conquista del Regno delle Due Sicilie da parte delle truppe di Carlo di Borbone nel 1734 segnò un periodo...

Leggi di piùDetails
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.