• Ultime
  • Più lette
A Msida è iniziata la potatura “urgente” dei 145 alberi sulla Valley Road

A Msida è iniziata la potatura “urgente” dei 145 alberi sulla Valley Road

3 Marzo 2024
Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

Nuovo spazio pubblico all’aperto inaugurato a Msida in occasione della festa di paese

15 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

«Ho una bomba in valigia», ma era solo una battuta: italiano arrestato all’aeroporto

15 Luglio 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
musica elettronica

Violenta aggressione al Gianpula: tre giovani condannati con la condizionale

15 Luglio 2025

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A Msida è iniziata la potatura “urgente” dei 145 alberi sulla Valley Road

La Ong Moviment Graffitti si era inizialmente dichiarata preoccupata riguardo al rischio di potature “estreme” ed eradicazioni evitabili

di Federico Valletta
3 Marzo 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

È iniziata mercoledì la potatura dei 145 alberi lungo la Valley Road di Msida. L’attività ha l’obiettivo di garantire la sicurezza nell’area e comprenderà l’eliminazione dei rami a rischio caduta che mettono a repentaglio la sicurezza di automobilisti e pedoni e di quelli che rappresentano un pericolo per gli edifici vicini. Parallelamente, è prevista anche la riduzione delle chiome fino a sei metri, per minimizzare ulteriormente i pericoli.

Secondo quanto riportato dai media locali, la prima fase dei lavori dovrebbe concludersi entro il 10 marzo, con gli interventi che interesseranno un terzo degli alberi presenti. Il secondo lotto verrà svolto la prossima estate, mentre la fase conclusiva è prevista per febbraio 2025. Nei periodi di attività la strada rimarrà chiusa ogni sera dalle 21 alle 5 del mattino. Gli alberi verranno quindi potati in orario notturno, minimizzando i disagi al traffico.

Il progetto ha inizialmente generato preoccupazioni e allarmi riguardo al rischio di danni alla natura, con potature estreme ed eradicazioni evitabili. Moviment Graffitti, in particolare, ha espresso forti critiche, accusando Transport Malta di “non distinguere tra potatura e macellazione”. Tuttavia, un successivo dialogo con l’ente governativo e i rappresentanti dell’appaltatore ha portato a una distensione tra le parti, con la Ong che si è detta “rassicurata” dal risultato ottenuto dopo che gli esecutori sono stati invitati a limitare i tagli al necessario. La reazione degli attivisti ai primi interventi potrebbe però non essere delle migliori, specialmente alla luce delle immagini che mostrano alcune piante potate drasticamente o addirittura tagliate alla base.

copyright corrieredimalta.com © riproduzione riservata

1 of 3
- +

Pur approvando in linea di massima l’approccio alla potatura, prima dell’inizio dei lavori l’Ong aveva espresso preoccupazioni riguardo alla rimozione del fogliame entro tre metri dagli edifici, rimarcando l’importanza di valutare “caso per caso”, anziché seguire una regola indiscriminata. L’organizzazione aveva anche sottolineato l’importanza di preservare determinati tipi di piante come l’ortica meridionale, e allertato sull’effettuare tagli completi ai rami principali, per non compromettere la stabilità degli alberi e la sicurezza pubblica, insistendo su un monitoraggio attento degli interventi.

Infine, gli attivisti avevano espresso la necessità di terminare rapidamente la prima fase dei lavori, per via dell’imminente stagione di nidificazione degli uccelli, minimizzando quindi l’impatto sull’ecosistema dei 145 alberi coinvolti. Nonostante l’urgenza di risolvere i problemi derivanti da anni di negligenza, l’Ong aveva ribadito che le responsabilità di eventuali danni dovranno ricadere sugli enti gestori, e che qualsiasi azione correttiva dovrebbe limitare al minimo l’impatto sulla vegetazione e sulla biodiversità locale.

 

(photo credits: Terry Caselli Photography)

COPYRIGHT CORRIEREDIMALTA.COM © RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: alberiIn evidenzaInfrastructure MaltaMoviment GraffittiMsidapotaturavalley road
Condividi26Tweet17InviaCondividi5
Articolo precedente

Perde il controllo della moto e si schianta contro delle barriere in cemento a Ghajn Tuffieha

Prossimo articolo

Arriva lo “stop” ai lavori in un cantiere di Qormi; a dicembre causarono il crollo del tetto di un’abitazione limitrofa

Articoli correlati

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street

15 Luglio 2025
Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.