• Ultime
  • Più lette
falco pecchiaiolo

Abbattuti esemplari di specie protetta, nuove segnalazioni contro i bracconieri

1 Ottobre 2024
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Abbattuti esemplari di specie protetta, nuove segnalazioni contro i bracconieri

«Malgrado i numerosi passi avanti compiuti, persistono ancora fanatici disposti a correre rischi pur di continuare queste attività illegali»

di Redazione
1 Ottobre 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Continua la mattanza degli uccelli di specie protetta a Malta. Nelle scorse ore, due esemplari di falco pecchiaiolo sono stati abbattuti in due distinte località, per mano di bracconieri senza scrupoli. Gli incidenti sono stati documentati dal Committee Against Bird Slaughter (CABS) che ne ha diffuso alcune prove.

Il primo caso si è verificato lo scorso venerdì 27 settembre ai Buskett Gardens. Le immagini riprendono l’esemplare in volo sopra Tal-Virtu, diretto verso il santuario ornitologico della zona dove numerosi altri falchi pecchiaioli trovano rifugio per la notte quando, improvvisamente, l’uccello viene raggiunto da un colpo appena esploso che lo fa precipitare al suolo dove, poco dopo, viene inquadrato un uomo armato di fucile nell’intento di recuperare la preda. «Presumiamo che il bracconiere abbia notato la nostra squadra e abbia deciso di andarsene senza recuperare l’uccello», ha dichiarato Fiona Burrows, responsabile dei crimini contro la fauna selvatica di CABS.

Gli agenti dell’Environmental Protection Unit (EPU), allertati dell’accaduto, si sono recati sul posto e hanno recuperato il falco pecchiaiolo ferito, localizzato in un terreno agricolo. Il video è stato inviato agli ufficiali di polizia che hanno identificato, rintracciato e interrogato il sospettato.

Un altro episodio analogo si è verificato nella mattinata di lunedì nella valle di Has-Saptan, a Birzebbugia, dove un’altra squadra del CABS ha assistito all’uccisione di un altro falco pecchiaiolo in cerca di riparo. In questo caso, non vi sono filmati a testimonianza dell’accaduto nè l’esemplare è stato ritrovato ma, nello stesso periodo, il Comitato ha documentato cinque casi di uccelli rapaci protetti ritrovati con ferite e danni al piumaggio, segni tipici dei colpi d’arma da fuoco. Nel mirino dei bracconieri due falchi pellegrini, un falco pecchiaiolo e due albanelle reali, osservati e fotografati nelle vicinanze di Girgenti e dei Buskett Gardens.

E ancora. La scorsa settimana, CABS ha segnalato alla polizia un altro bracconiere avvistato mentre uccideva un esemplare di gruccione, specie protetta, vicino a Birzebbugia. Il video che mostra il sospettato «raccogliere e ispezionare l’uccello, prima di gettarlo via con noncuranza», è stato consegnato all’EPU, che ha avviato un procedimento penale, dichiara il Comitato.

Un altro episodio di bracconaggio è stato documentato sulla penisola di L-Ahrax, dove un «noto recidivo» è stato filmato mentre utilizzava un richiamo elettronico illegale per attirare specie protette lungo le scogliere, come totano moro e tringa. Il sospettato, identificato dalla polizia e beccato anche con il fucile da caccia, è stato sanzionato con una multa di 350 euro e gli è stato confiscato il dispositivo elettronico.

Il Committee Against Bird Slaughter ha infine elogiato l’EPU per la rapida risposta alle segnalazioni e alla collaborazione professionale con le sue squadre, sottolineando anche il «lavoro straordinario» svolto da BirdLife Malta e dalla Malta Rangers Unit che, nelle ultime settimane, hanno significativamente contribuito nell’emettere condanne nei confronti di numerosi cacciatori e bracconieri.

«Malta ha fatto grandi passi avanti negli ultimi 20 anni, e la lunga serie di uccisioni illegali di uccelli è indubbiamente diminuita», ha dichiarato Axel Hirschfeld, addetto stampa del CABS. «Tuttavia, i casi recenti dimostrano che, nonostante una rete di sorveglianza solida formata da Ong e forze dell’ordine, esistono ancora fanatici disposti a correre rischi pur di continuare queste attività illegali».

 

(photo credits: Facebook / CABS)
Tags: bracconaggiobracconieriCABS - Committee Against Bird SlaughterCacciaIn evidenzaspecie protette
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Omaggio all’“Amore tra musica e poesia”: il soprano Natale e il maestro Goodman in concerto a Valletta

Prossimo articolo

Donna arrestata dopo un rocambolesco inseguimento tra Marsa e Tarxien

Articoli correlati

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.