• Ultime
  • Più lette
Approvato il progetto per l’inceneritore a Magħtab tra benefici e polemiche

Approvato il progetto per l’inceneritore a Magħtab tra benefici e polemiche

15 Gennaio 2022
Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

14 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

14 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

14 Agosto 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Violenta azzuffata in hotel a Mellieha: due turiste in manette

14 Agosto 2025
Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

13 Agosto 2025
Comino blue Lagoon laguna blu

Comino, tragedia alla Blue Lagoon: muore un 35enne italiano

13 Agosto 2025

Sicurezza stradale, a luglio fioccano le multe: quasi 5.000 in trentuno giorni

13 Agosto 2025
L’antica torre di St. Thomas a Marsascala rinasce come museo della pirateria

L’antica torre di St. Thomas a Marsascala rinasce come museo della pirateria

13 Agosto 2025
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

12 Agosto 2025

Piomba su un’auto in sosta che travolge una passante: due persone in ospedale

12 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 14 Agosto
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Approvato il progetto per l’inceneritore a Magħtab tra benefici e polemiche

di Redazione
15 Gennaio 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’Autorità di Pianificazione (PA) ha dato il via libera alla proposta per la costruzione di un nuovo impianto di termovalorizzazione a Magħtab nonostante le obiezioni incontrate da parte dei Comuni limitrofi e delle ONG ambientaliste.

L’inceneritore, pensato per bruciare fino a 400 tonnellate di rifiuti al giorno, sarà in grado di produrre circa il 5% del fabbisogno energetico dell’arcipelago.

Il CEO di WasteServ, Richard Bilocca, ha spiegato che l’impianto genererà energia sufficiente per Mellieħa e Gozo, mentre il resto sarà utilizzato nella rete nazionale.

La maggior parte dei rifiuti urbani che non vengono riciclati e che normalmente si riverserebbero in discarica, con il nuovo impianto potranno essere inceneriti, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo fissato al 10% dalla Commissione europea, che Malta dovrebbe raggiungere entro il 2030.

Nonostante gli evidenti benefici, l’inceneritore ha sollevato non poche preoccupazioni anche da parte degli esponenti politici che si sono detti contrari al progetto, come il sindaco di Naxxar, Anne Marie Muscat Fenech Adami, preoccupata per le emissioni nocive sprigionate nell’atmosfera.

Sulla questione si è espresso Bilocca, spiegando che la valutazione d’impatto ambientale assicura che non verranno superati i limiti legali sulle emissioni stabiliti dall’UE.

Un altro tasto dolente riguarda la scelta del sito che si estenderà su un’area 30.000 mq vicino al complesso ambientale di Maghtab. Sebbene includa anche terreni al di fuori dell’area designata per la gestione dei rifiuti, il sito è stato scelto rispetto ad altre otto alternative a causa della vicinanza di altri impianti di gestione dei rifiuti che andrebbero ad alimentare l’inceneritore.

Astrid Vella, la portavoce della FAA, ovvero l’Associazione che si occupa di preservare il Patrimonio architettonico e culturale locale, ha contestato il processo per la scelta del sito sollevando il conflitto d’interessi, visto che il coordinatore che ha condotto la valutazione d’impatto, Mario Schembri, gestisce anche un programma di riciclaggio dei rifiuti.

Bilocca ha affermato che la Valutazione di Impatto Ambientale (EIA) è stata completamente certificata dall’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) e ha sottolineato che l’impianto di termovalorizzazione sarà limitato ai rifiuti non riciclabili che altrimenti andrebbero in discarica, creando problemi ancora maggiori in termini di emissioni di carbonio.

Un altro aspetto che crea perplessità sul progetto riguarda le dimensioni dell’impianto. Secondo gli studi, che hanno scartato l’opzione di un termovalorizzatore più piccolo, la struttura vedrà l’installazione di due linee e due forni per consentire a Wasteserv di utilizzarne solo una nei mesi invernali.

In merito all’impatto visivo che l’inceneritore genererà sul sito, il design della struttura includerà una tettoia con travi di legno per integrarsi al meglio con il carattere rurale del paesaggio circostante.

Il progetto passa ora alla sua fase successiva ed i lavori inizieranno solo dopo che l’Autorità avrà esaminato la domanda nella sua interezza, valutando eventuali misure di mitigazione per limitare gli effetti negativi sulle aziende agricole e sui residenti delle aree limitrofe.

credits: PA / render del progetto
Tags: Anne Marie Muscat Fenech AdamiAstrid VellainceneritoreMaghtabPlanning AuthorityRichard BiloccarifiutiWasteserv
Condividi46Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

Fiumi di rabbia si riversano sui social dopo che la Polizia ha respinto l’ipotesi di femminicidio per Paulina Dembska

Prossimo articolo

COVID-19: crollano i pazienti in intensiva, ma ci sono altri tre decessi

Articoli correlati

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s: baia in Wilga Street di nuovo off limits per i bagnanti

31 Luglio 2025
st. george's bay, st. julian's
Ambiente

St. George’s Bay sempre più inquinata: allarme per il futuro delle spiagge maltesi

28 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.