• Ultime
  • Più lette
Malta scommette sugli agriturismi e la riqualificazione dei piccoli villaggi

Attacco all’agricoltura: Moviment Graffitti lancia l’SOS al Governo per fermare gli sfratti dei terreni

10 Ottobre 2021

Malta supera i 574.000 abitanti: popolazione in crescita ma frena l’immigrazione

14 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
TiktTok - video

A Malta anche le valigie fanno spettacolo, issate dai balconi o trainate dal motorino

14 Luglio 2025
Jan Pace

Tragico epilogo per Jan Pace: ritrovato il corpo in una proprietà privata a Pietà

14 Luglio 2025
Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

Giovane va in difficoltà mentre nuota a Sliema

13 Luglio 2025
polizia mortuaria

Fatalità a Balzan: anziano muore dopo un volo da quattro piani

13 Luglio 2025
Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

Bagno di folla al Porto Turistico di Marina di Ragusa per l’inaugurazione ufficiale del catamarano Ragusa Xpress

12 Luglio 2025
malta international airport

Nuove regole per chi prenota un taxi tramite app all’aeroporto: ecco cosa cambia dal 14 luglio

12 Luglio 2025
cover Jan Pace

Giovane uomo scomparso nel nulla, polizia lancia appello urgente ai cittadini

12 Luglio 2025
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 15 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Attacco all’agricoltura: Moviment Graffitti lancia l’SOS al Governo per fermare gli sfratti dei terreni

di Redazione
10 Ottobre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Moviment Graffitti, organizzazione ambientalista attiva contro l’oppressione e lo sfruttamento delle persone, si è schierata questa volta a sostegno degli agricoltori maltesi che stanno perdendo le loro terre a causa di una sentenza che non è mai stata oggetto di revisione.

In una recente dichiarazione, l’ONG ha chiesto a gran voce l’intervento del Ministro dell’Agricoltura e del Consiglio dei ministri per porre fine agli sgomberi dalle terre che gli agricoltori affittano e coltivano da decenni.

Gli sfratti sono una conseguenza delle decisioni della Corte Costituzionale che, attraverso una sentenza, ha dichiarato l’illegittimità degli affitti a tempo indeterminato, in quanto rappresenterebbero una violazione dei diritti dei proprietari terrieri.

«La bomba a orologeria ora è esplosa», fa notare l’organizzazione ambientalista, aggiungendo che finora non c’è stato alcun tentativo di rettificare la situazione ferma ormai da troppo tempo a causa dello stallo delle leggi in materia di locazione agricola, nonostante i diversi solleciti da parte delle persone che operano nel settore.

Come sottolinea Moviment Graffitti nella sua dichiarazione, gli agricoltori stanno già affrontando varie problematiche, come gli espropri previsti per la costruzione di strade, a cui si aggiungono anche gli sfratti che –  come riportato dalle diverse segnalazioni mosse – sono a danno degli agricoltori, vittime di speculatori e proprietari dei terreni, in quanto non pienamente a conoscenza dei loro diritti legali. Senza contare che tutte queste situazioni scoraggiano fortemente i giovani ad intraprendere il mestiere di agricoltore non potendo acquistare o affittare terreni agricoli, vanificando così tutti i progetti che erano stati messi in atto in questa direzione.

«Questo attacco prolungato all’agricoltura è un’enorme minaccia per la nostra sicurezza alimentare e, se i nostri porti o aeroporti dovessero essere nuovamente chiusi, la fornitura di prodotti agricoli sarebbe gravemente limitata. Le leggi vanno aggiornate per garantire agli agricoltori l’accesso alla terra, nel rispetto del decreto della Corte Costituzionale» affermano gli attivisti.

Secondo Moviment Graffitti, il Governo dovrebbe impegnarsi per trovare soluzioni innovative per il comparto agricolo, trascurato da ormai molto tempo, offrendo assistenza agli agricoltori e prevedendo iniziative più ecologiche. «Mentre la maggior parte dei settori ha ricevuto aiuti di qualche tipo, compresi gli appaltatori che hanno ricevuto fondi per aggiornare le loro attrezzature, gli agricoltori non sono stati altrettanto fortunati, dato che lottano ogni giorno per il proprio sostentamento» precisano gli attivisti.

A questo si aggiunge anche la necessità – ormai divenuta urgente – di effettuare un monitoraggio approfondito del settore, al fine di stanare i “furbetti” dell’agricoltura, ovvero quei proprietari terrieri che registrandosi come “agricoltori part-time” cercano di ottenere permessi di pianificazione fuori dalle aree di sviluppo (ODZ) o sovvenzioni dell’UE, a scapito dei “veri” agricoltori.

Gli sforzi del Governo maltese dovrebbero quindi concentrarsi a garantire la salvaguardia dell’agricoltura locale che potrebbe essere minacciata dai cambiamenti climatici e da eventi imprevedibili, come avvenuto recentemente con la pandemia da Covid-19, che provocherebbero la distruzione del settore agricolo, mettendo a repentaglio i già scarsi approvvigionamenti alimentari del Paese.

Tags: AgricolturaMoviment GraffittiSfratto
Condividi19Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Record di rifiuti edili: il Governo fissa un Piano d’azione per il riciclo

Prossimo articolo

COVID-19: zero decessi, 24 contagi e casi attivi in risalita

Articoli correlati

Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Ambiente

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.