• Ultime
  • Più lette
Maximulta al superyacht del magnate indiano Vijay Vittal Mallya

Attivisti a muso duro contro il ministro dei Trasporti: «La costa appartiene alla gente, non ai superyacht»

24 Novembre 2023
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 21 Novembre
15 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Attivisti a muso duro contro il ministro dei Trasporti: «La costa appartiene alla gente, non ai superyacht»

di Redazione
24 Novembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’annuncio del ministro dei Trasporti circa la volontà di puntare sull’industria dei superyacht non è piaciuto agli attivisti di Moviment Graffitti, che si sono detti «estremamente preoccupati» sulle intenzioni del governo di considerare le coste ed il mare attorno all’arcipelago «una fonte di guadagno per gli interessi economici di alcune persone a discapito della collettività», soprattutto «visti i pochi luoghi ormai rimasti alla gente».

«Aaron Farrugia e il governo che rappresenta vogliono ora toglierci questo spazio, in modo che i ricchi possano continuare a beneficiarne» hanno tuonato gli attivisti della Ong, ricordando che, negli ultimi 16 anni, il numero di superyacht (di lunghezza superiore ai 24 metri) registrati a Malta è cresciuto di oltre 10 volte, passando da 100 a 1.100 unità.

«Farrugia sostiene che ciò contribuisca all’economia e generi occupazione. Tuttavia, finora non ha spiegato come stiamo raccogliendo i benefici di questa industria, considerando soprattutto che lo stesso documento strategico stabilisce che i lavoratori qualificati in questo settore sono in costante calo» continua il comunicato di Moviment Graffitti.

Sempre sul documento di “visione strategica” si afferma inoltre che sono state condotte diverse consultazioni con l’industria dei superyacht ma, come ha fatto notare la Ong, «purtroppo non si è ancora svolta alcuna consultazione con gli stakeholder più importanti: i cittadini».

E su questo argomento scatta l’inevitabile parallelismo con la protesta pubblica che si tenne a Marsascala, dove residenti, attivisti e semplici cittadini scesero ripetutamente in piazza per manifestare contro il porto turistico proposto nella baia della località a sud di Malta, «una prova sufficiente del fatto che la gente è stufa dell’occupazione del suolo pubblico, dello sfruttamento dell’ambiente e, ora, anche delle nostre coste e del nostro mare».

In dubbio anche le intenzioni del governo circa la necessità di avviarsi verso la transizione “green” e la volontà di puntare parallelamente sull’industria dei superyacht. Per gli attivisti è chiaro si tratti di qualcosa completamente incompatibile: oltre a occupare enormi quantità di spazio, i superyacht inquinano il mare e l’aria e, anche con una buona regolamentazione, contribuiscono alla distruzione della biodiversità naturale. Senza contare che i motori emettono tonnellate di anidride carbonica, oltre ad altri gas e particelle tossiche.

Il comunicato si conclude poi in maniera perentoria: «Moviment Graffitti insiste sul fatto che qualsiasi decisione importante che influisca sull’ambiente e sulla qualità della vita in generale dovrebbe essere presa solo se è di interesse pubblico. La gente non ha bisogno e né vuole porti turistici per ricchi e progetti di bonifica che genererebbero ulteriori speculazioni fondiarie».

E poi «Se il governo dovesse continuare a sostenere le “esigenze” dei ricchi invece di quelle dei cittadini, siamo pronti a schierarci al fianco di questi ultimi nella loro continua lotta contro lo sfruttamento della nostra terra, che è sempre più scarsa, delle nostre coste e dei nostri mari».

 

(immagine di archivio, credits: Adobe Stock)
Tags: Aaron FarrugiaIn evidenzaMinistero dei TrasportiMoviment Graffittisuperyacht
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Progetti edili nelle aree di interesse storico culturale, sei architetti sotto indagine

Prossimo articolo

Un anno dalla scomparsa di Bernice Cassar: la veglia di Moviment Graffitti tra lo straziante appello della sorella Alessia e le scuse di Abela

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.