• Ultime
  • Più lette
BCRS e il paradosso del riciclo: successo per l’ambiente ma “disastro” economico

BCRS e il paradosso del riciclo: successo per l’ambiente ma “disastro” economico

6 Febbraio 2025
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

BCRS e il paradosso del riciclo: successo per l’ambiente ma “disastro” economico

Il consorzio che gestisce i distributori automatici per riciclare bottiglie ha registrato perdite per 1,31 milioni di euro nel 2023; all’orizzonte possibili nuovi aumenti e iniezioni economiche “dall’esterno”

di Redazione
6 Febbraio 2025
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il Beverage Container Refund Scheme (BCRS), ovvero il consorzio formato dai principali produttori, importatori e distributori di bevande dell’arcipelago che gestisce il sistema di riciclo dei contenitori per bevande di Malta, ha chiuso il 2023 con una perdita di 1,31 milioni di euro, malgrado abbia superato gli obiettivi di raccolta e riciclaggio. Ora, la società valuta nuovi aumenti delle tariffe e potrebbe necessitare di finanziamenti esterni per sostenere le operazioni.

Per far fronte alle difficoltà economiche, dal 1° febbraio, BCRS ha infatti incrementato considerevolmente le tariffe amministrative applicate ai produttori e agli importatori di bevande che, nel caso di contenitori in vetro, hanno registrato rincari del 54%, per quelli in plastica tra 62% e 111% e per le lattine in alluminio del 143%, riferisce Times of Malta.

Le recenti modifiche, non influiscono tuttavia sul deposito di 10 centesimi per bottiglia, che rimane quindi invariato per i consumatori, sebbene gli stessi dovranno fare i conti con il rincaro delle bevande applicato da produttori e importatori. Insomma, gira che ti rigira a pagare sarà sempre il cittadino.

Nel report finanziario relativo al 2023, si apprende che il sistema BCRS ha raggiunto un tasso di raccolta dell’80% per i contenitori di bevande, superando l’obiettivo iniziale del 70%. In totale, sono stati riciclati 214 milioni di contenitori, di cui l’81% in plastica PET, l’80% in lattine d’alluminio e il 75% in vetro. Complessivamente, oltre 10.000 tonnellate di materiale sono state inviate al riciclo.

Questo successo, però, nasconde in realtà un paradosso che pare aver avuto un impatto negativo sui bilanci dell’azienda. Il meccanismo del sistema prevede infatti che il consorzio rimborsi ai consumatori i 10 centesimi per ogni contenitore restituito, guadagnando da chi non si reca a farlo.

Grazie a questo, nel 2023, BCRS ha incassato 6 milioni di euro dai depositi non reclamati dai cittadini. Tuttavia, dato l’alto tasso di riciclo, l’azienda ha dovuto erogare più rimborsi del previsto aumentando i costi operativi e diminuendo gli introiti.

Un altro fattore che ha inciso negativamente è stato il deprezzamento delle attrezzature, che ha pesato per 2,14 milioni di euro sul bilancio del 2023.

Al momento, il sistema conta 351 distributori per la raccolta automatizzata sparsi in tutta Malta, spesso bersagliati dalle critiche dei cittadini che hanno segnalato guasti e malfunzionamenti, voucher non riscattati e timori sulla gestione dei dati raccolti dall’azienda. A queste, si sono aggiunte anche le perplessità di alcuni commercianti.

Nel suo report finanziario, BCRS non esclude ulteriori aumenti delle tariffe se i costi non saranno coperti adeguatamente. In questa sfida alla ricerca di un equilibrio tra efficienza operativa e sostenibilità economica, si spera che l’azienda non scarichi il peso delle difficoltà sui consumatori.

(photo credits: BCRS Malta)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: BCRSBeverage Container Refund Schemereverse vending machinesricicloRVM
Condividi39Tweet25InviaCondividi7
Articolo precedente

Inchiesta 17 Black: corruzione e riciclaggio al centro del processo sull’affaire Electrogas

Prossimo articolo

Corte respinge la richiesta di Jason Azzopardi di indagare sulla “inspiegabile ricchezza” di Silvio Schembri

Articoli correlati

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.