• Ultime
  • Più lette
Birzebbugia: continua la protesta contro l’impianto di lavorazione del tonno

Birzebbugia: continua la protesta contro l’impianto di lavorazione del tonno

17 Dicembre 2022
Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

Mqabba, la “Torre di Luce” più alta di sempre illuminerà la vigilia di Santa Marija

13 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Comino blue Lagoon laguna blu

Comino, tragedia alla Blue Lagoon: muore un 35enne italiano

13 Agosto 2025

Sicurezza stradale, a luglio fioccano le multe: quasi 5.000 in trentuno giorni

13 Agosto 2025
L’antica torre di St. Thomas a Marsascala rinasce come museo della pirateria

L’antica torre di St. Thomas a Marsascala rinasce come museo della pirateria

13 Agosto 2025
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

12 Agosto 2025

Piomba su un’auto in sosta che travolge una passante: due persone in ospedale

12 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Minorenne positivo all’alcoltest dopo lo schianto fatale a Birkirkara: resta in carcere

12 Agosto 2025
Chelsea show: 4-1 al Milan e 2-0 al Leverkusen nei test del Visit Malta Weekender

Chelsea show: 4-1 al Milan e 2-0 al Leverkusen nei test del Visit Malta Weekender

11 Agosto 2025
Incidente a Mgarr, rider gravemente ferito

Incidente a Mgarr, rider gravemente ferito

11 Agosto 2025
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Taxi piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: l’autista era positivo all’alcoltest

11 Agosto 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano investito da un’auto a Floriana: è grave

10 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

10 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 14 Agosto
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Birzebbugia: continua la protesta contro l’impianto di lavorazione del tonno

«Puzza insopportabile»: residenti e attivisti scendono in piazza

di Federico Valletta
17 Dicembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’impianto di lavorazione del tonno di Birzebbugia continua a essere al centro di polemiche e proteste. Troppa sembra essere la puzza prodotta dal riciclaggio dei rifiuti del pesce emanata dallo stabilimento, aperto circa due mesi fa.

Già verso fine novembre, le Ong “Moviment Graffitti” e “Għaqda Storja u Kultura Birżebbuġa” avevano inviato una lettera al ministro dell’Energia Miriam Dalli e al ministro dell’Economia Silvio Schembri, per esporre la situazione in cui verserebbero i residenti e i lavoratori della zona, con odori insopportabili in alcune zone della cittadina, provenienti dalla nuova fabbrica appartenente ad Aquaculture Resources Ltd.

Ora, le due organizzazioni hanno deciso di intraprendere azioni più concrete, scendendo in strada a fianco dei residenti e lavoratori della zona, esasperati dalla situazione. Nella mattinata di sabato 17 dicembre gli attivisti hanno infatti supportato i cittadini in una protesta pacifica, chiedendo lo stop immediato delle attività fino a quando non verrà risolto il problema del cattivo odore.

Il Comune di Birzebbugia ha recentemente informato di aver incontrato l’Environment and Resources Authority (ERA) e Water Service, per tentare di risolvere il problema. Tramite un comunicato, Moviment Graffitti, assieme a Għaqda Storja u Kultura, affermano di prendere atto dell’impegno, ma di non ritenerlo sufficiente.

Al termine di alcuni sopralluoghi, ERA aveva infatti ribadito la conformità dell’impianto, mentre Water Service aveva invitato la società a smaltire diversamente i liquami. Nulla però sembra essere cambiato dal punto di vista del fetore percepito nella zona.

Per questa ragione, gli attivisti hanno insistito sul fatto che l’azione intrapresa dalle autorità rimane insufficiente, chiedendo quindi l’immediata sospensione delle operazioni fino a che non si sarà risolto il problema.

Sulla questione è intervenuto Charlon Gouder, amministratore delegato della società che riunisce i più grandi allevatori di tonno dell’arcipelago, che a Times of Malta ha dichiarato: «Dall’apertura dell’impianto abbiamo effettuato 60 ispezioni ambientali da parte dell’Autorità per le risorse ambientali, ma non hanno mai trovato cattivo odore. Buttiamo via solo l’acqua che usiamo per pulire, ma prima viene trattata».

Gouder ha anche spiegato che prima dell’apertura, i resti del tonno che non erano stati venduti venivano gettati in mare a chilometri di distanza dalla costa, una pratica non più consentita.

«Nello stabilimento sono presenti due camini separati – ha continuato il Ceo – uno emette aria dall’interno delle macchine, mentre l’altro la espelle dall’edificio stesso. Entrambi filtrano l’aria utilizzando raggi UV, carbonio e ozono».

Gouder ha infine affermato che chi pensa che la causa del cattivo odore sia l’impianto in questione, dovrebbe visitarlo per accorgersi da solo di sbagliarsi.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: AmbienteAquaculture ResourcesBirzebbugiaCharlon GouderGħaqda Storja u Kultura BirżebbuġaMoviment GraffittiTonno
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Getta monopattino dal parapetto di Balluta, il video fa il giro della rete

Prossimo articolo

Raccolta differenziata Malta e Gozo: cosa cambia dal 2 gennaio 2023

Articoli correlati

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s: baia in Wilga Street di nuovo off limits per i bagnanti

31 Luglio 2025
st. george's bay, st. julian's
Ambiente

St. George’s Bay sempre più inquinata: allarme per il futuro delle spiagge maltesi

28 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.