• Ultime
  • Più lette
Birzebbugia: continua la protesta contro l’impianto di lavorazione del tonno

Birzebbugia: continua la protesta contro l’impianto di lavorazione del tonno

17 Dicembre 2022
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
13 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Birzebbugia: continua la protesta contro l’impianto di lavorazione del tonno

«Puzza insopportabile»: residenti e attivisti scendono in piazza

di Federico Valletta
17 Dicembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’impianto di lavorazione del tonno di Birzebbugia continua a essere al centro di polemiche e proteste. Troppa sembra essere la puzza prodotta dal riciclaggio dei rifiuti del pesce emanata dallo stabilimento, aperto circa due mesi fa.

Già verso fine novembre, le Ong “Moviment Graffitti” e “Għaqda Storja u Kultura Birżebbuġa” avevano inviato una lettera al ministro dell’Energia Miriam Dalli e al ministro dell’Economia Silvio Schembri, per esporre la situazione in cui verserebbero i residenti e i lavoratori della zona, con odori insopportabili in alcune zone della cittadina, provenienti dalla nuova fabbrica appartenente ad Aquaculture Resources Ltd.

Ora, le due organizzazioni hanno deciso di intraprendere azioni più concrete, scendendo in strada a fianco dei residenti e lavoratori della zona, esasperati dalla situazione. Nella mattinata di sabato 17 dicembre gli attivisti hanno infatti supportato i cittadini in una protesta pacifica, chiedendo lo stop immediato delle attività fino a quando non verrà risolto il problema del cattivo odore.

Il Comune di Birzebbugia ha recentemente informato di aver incontrato l’Environment and Resources Authority (ERA) e Water Service, per tentare di risolvere il problema. Tramite un comunicato, Moviment Graffitti, assieme a Għaqda Storja u Kultura, affermano di prendere atto dell’impegno, ma di non ritenerlo sufficiente.

Al termine di alcuni sopralluoghi, ERA aveva infatti ribadito la conformità dell’impianto, mentre Water Service aveva invitato la società a smaltire diversamente i liquami. Nulla però sembra essere cambiato dal punto di vista del fetore percepito nella zona.

Per questa ragione, gli attivisti hanno insistito sul fatto che l’azione intrapresa dalle autorità rimane insufficiente, chiedendo quindi l’immediata sospensione delle operazioni fino a che non si sarà risolto il problema.

Sulla questione è intervenuto Charlon Gouder, amministratore delegato della società che riunisce i più grandi allevatori di tonno dell’arcipelago, che a Times of Malta ha dichiarato: «Dall’apertura dell’impianto abbiamo effettuato 60 ispezioni ambientali da parte dell’Autorità per le risorse ambientali, ma non hanno mai trovato cattivo odore. Buttiamo via solo l’acqua che usiamo per pulire, ma prima viene trattata».

Gouder ha anche spiegato che prima dell’apertura, i resti del tonno che non erano stati venduti venivano gettati in mare a chilometri di distanza dalla costa, una pratica non più consentita.

«Nello stabilimento sono presenti due camini separati – ha continuato il Ceo – uno emette aria dall’interno delle macchine, mentre l’altro la espelle dall’edificio stesso. Entrambi filtrano l’aria utilizzando raggi UV, carbonio e ozono».

Gouder ha infine affermato che chi pensa che la causa del cattivo odore sia l’impianto in questione, dovrebbe visitarlo per accorgersi da solo di sbagliarsi.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: AmbienteAquaculture ResourcesBirzebbugiaCharlon GouderGħaqda Storja u Kultura BirżebbuġaMoviment GraffittiTonno
Condividi16Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Getta monopattino dal parapetto di Balluta, il video fa il giro della rete

Prossimo articolo

Raccolta differenziata Malta e Gozo: cosa cambia dal 2 gennaio 2023

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.