• Ultime
  • Più lette
Bartolo su Comino: «Moviment Graffitti ha solo anticipato l’intervento delle Autorità programmato per lo stesso giorno»

Comino torna sotto i riflettori, secondo la ONG «L’idea di trovare un “equilibrio” è una menzogna»

11 Luglio 2022
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 17 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comino torna sotto i riflettori, secondo la ONG «L’idea di trovare un “equilibrio” è una menzogna»

di Pierluigi Masi
11 Luglio 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

La gestione di Comino, tra abusivismo, impatto ambientale e le promesse del governo torna ancora una volta a far discutere.

A distanza di un mese dall’incursione in cui erano state rimosse sdraio ed ombrelloni abusivi, Moviment Graffitti è tornata sulla piccola isola dell’arcipelago maltese per verificare la presenza di un reale cambiamento sul territorio, come promesso dal governo, immortalando la situazione attraverso un video diffuso sui social:

Lo scorso 11 giugno, infatti, gli attivisti di Moviment Graffitti si presentarono a Comino, rimuovendo con forza lettini e ombrelloni piazzati sulla spiaggia di Blue Lagoon da venditori abusivi che, di fatto, precludevano l’accesso libero ai bagnanti.

La mobilitazione, accompagnata dallo slogan “il litorale di Comino è per tutti”, ha raccolto il consenso dei presenti e degli utenti dei social network, evidenziando come la “privatizzazione illegale” dell’isola fosse un problema largamente percepito.

All’eco generato dall’azione della ONG si unì l’attesa risposta governativa: il ministro del turismo Clayton Bartolo dichiarò l’arrivo di misure contro l’abusivismo ed una regolamentazione riguardo la vivibilità del litorale di Comino.

In risposta all’azione di Moviment Graffitti, secondo Bartolo gli operatori commerciali autorizzati avrebbero infatti avuto il divieto totale di piazzare materiale sulla piccola lingua di spiaggia presente a Blue Lagoon e, negli spazi concessi, l’obbligo di occupare il suolo solo nel caso di esplicite richieste da parte dei bagnanti.

Nei piani del governo Abela la risoluzione della problematica avrebbe avuto, secondo l’approccio scelto, la necessità di trovare un punto di incontro tra le persone e gli operatori commerciali coinvolti. Proprio la realizzazione di questo “equilibrio”, promosso dallo stesso primo ministro in risposta a presunte accuse di corruzione a Comino, è stata indagata nella recente visita sull’isola di Moviment Graffitti: «Se è vero che non ci sono più sdraio sulla spiaggia, i venditori continuano però a posizionarle prima dell’arrivo dei turisti sia sul molo che nell’altra area del litorale», ha incalzato l’ONG all’interno del proprio comunicato, delusa dalle promesse mancate.

Nelle riprese video che accompagnano il comunicato, Moviment Graffitti ha inoltre posto l’accento sull’impatto ambientale del turismo di massa che affolla l’isolotto, in particolare mostrando gli innumerevoli residui di cocktail, ed altri rifiuti, lasciati sul posto: «Un’altra cosa presente già dalle prime ore del mattino sono i resti dei cocktail all’ananas dei giorni precedenti. Questi si trovano in tutta l’isola, insieme a bicchieri di plastica e altri rifiuti. Per di più, dopo un paio d’ore di relativa tranquillità, iniziano ad arrivare grandi barche che depositano centinaia di turisti. Chiediamo che anche queste grandi imbarcazioni vengano bandite da Comino».

Proprio l’elevato numero di imbarcazioni e di traffico turistico, secondo l’ONG, espone l’intero territorio ad una “pressione” insostenibile, di cui Blue Lagoon rappresenterebbe solo la punta dell’iceberg: «Sebbene la Laguna Blu sia stata finora il nostro obiettivo principale, non è affatto l’unica area problematica di Comino. Una passeggiata lungo la costa rivela quanto questa piccola isola sia già in difficoltà, per non parlare di quanto lo sarà ancora di più se il governo andrà avanti con i piani per attirare ancora più visitatori».

Bisogna inoltre ricordare che l’accesso all’altra splendida baia dell’isola, quella di San Niklaw, è stato completamente bloccato già nei mesi scorsi dai lavori in corso per mano del gruppo Hili.

La strada alla ricerca di un equilibrio ideale tra settore commerciale, rispetto dell’ambiente e turismo si presenterebbe quindi molto più complicata e lontana da un’effettiva risoluzione tanto desiderata da cittadini e da Moviment Graffitti, che conclude affermando: «Se questo è l’ideale di equilibrio di Robert Abela, allora questo paradiso tra Malta e Gozo sarà distrutto in pochi anni. Invece di parole vuote, è necessario agire ora».

 

(immagine di repertorio, photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: Blue LagoonClayton BartoloCominoMoviment GraffittiRobert Abela
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Aeroitalia verso Malta. Oggi il primo volo internazionale della nuova compagnia italiana

Prossimo articolo

Covid-19 e viaggi: stop ai tamponi per i non vaccinati in ingresso a Malta

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
cover
Ambiente

Acque contaminate a Valletta: scatta il divieto di balneazione in un tratto di costa

9 Ottobre 2025
Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE
Ambiente

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE

28 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.