• Ultime
  • Più lette
Dieci centesimi in cambio di bottiglie o lattine: al via i “distributori” per incentivare il riciclo dei rifiuti

Dieci centesimi in cambio di bottiglie o lattine: al via i “distributori” per incentivare il riciclo dei rifiuti

15 Novembre 2022
Home

Ritorno dell’italiano a Malta? Una petizione chiede il riconoscimento come terza lingua ufficiale

19 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 19 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dieci centesimi in cambio di bottiglie o lattine: al via i “distributori” per incentivare il riciclo dei rifiuti

Al via il progetto del governo sull'economia circolare, con 320 distributori per il riciclo di bottiglie e lattine

di Federico Valletta
15 Novembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Malta compie un grande passo avanti nel mondo dell’economia circolare. Da lunedì 14 novembre sono infatti attive le 320 “reverse vending machines” (una sorta di distributori automatici) che consentiranno ai cittadini di riciclare i contenitori vuoti delle bevande ottenendo un rimborso di 10 centesimi.

Parte così il progetto annunciato dal governo a metà 2021, che vede un investimento di circa 15 milioni di euro e la partecipazione di un consorzio formato dai principali produttori, importatori e distributori di bevande dell’arcipelago (BCRS), e dell’Agenzia per il recupero e il riciclaggio delle risorse.

L’obiettivo dichiarato punta in alto: riciclare il 90% del materiale raccolto. Stando a quanto dichiarato a Times of Malta dall’amministratore delegato del BCRS, Edward Chetcuti, al momento dei 230 milioni di contenitori per bevande che l’arcipelago consuma ogni anno, solo il 20 per cento viene riciclato correttamente. «Vogliamo dare alla gente la sicurezza di sapere che questo materiale verrà riciclato e, inoltre, una partecipazione diffusa all’iniziativa aiuterebbe Malta a raggiungere gli obiettivi di riduzione dei rifiuti, facendo crescere l’economia circolare» ha affermato Chetcuti.

Il funzionamento è semplice: per ogni contenitore di bevande vuoto, il distributore “ricompensa” il cittadino con 10 centesimi. Una cifra simbolica, utile ad incentivare questo tipo di raccolta.

Nel dettaglio, i contenitori per bevande riciclabili sono quelli in Polietilentereftalato (plastica identificata con la dicitura PET), alluminio e vetro (trasparente e non trasparente) di cui fanno parte, per esempio, bottiglie di acqua, bevande gassate ed energetiche, analcolici, sidro e birra. Criterio fondamentale è che i contenitori siano in uno stato integro (no schiacciati o deformati). Inoltre, non saranno accettate bottiglie di vino, liquori, succhi, latte e altre bevande in cartone.

Più che un pagamento di 10 centesimi per contenitore, in realtà, sarebbe corretto parlare di rimborso. Nelle attività aderenti all’iniziativa, al prezzo di acquisto della bevanda viene infatti aggiunto un piccolo deposito di 10 centesimi. Questo importo viene successivamente versato su un conto deposito gestito da BCRS, per essere poi addebitato ai rivenditori in fase di vendita all’ingrosso. I consumatori possono recuperare i loro depositi, restituendo il contenitore per bevande vuoto presso un rivenditore oppure utilizzando uno dei distributori. Un rimborso completo del deposito sarà riconosciuto ai consumatori subito dopo la restituzione del contenitore per bevande attraverso l’emissione di un voucher spendibile presso il rivenditore stesso oppure donato in beneficienza.

Tutti i dettagli sul progetto e sul funzionamento del nuovo tipo di raccolta, oltre alla mappa dei punti di raccolta, sono disponibili sul sito ufficiale del consorzio BCRS.

 

(photo credits: BCRS)
Tags: AmbienteBCRSbottiglieeconomia circolarelattinericiclaggio rifiutiriciclo
Condividi229Tweet143InviaCondividi40
Articolo precedente

Il governo promette multe più salate per chi usa il cellulare alla guida

Prossimo articolo

Lo fermano in sosta vietata, ma in macchina nascondeva 46 pacchetti di droga: 37enne arrestato a Qawra

Articoli correlati

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.