• Ultime
  • Più lette
Occhi puntati al cielo, ritorna il “Malta International Fireworks Festival”

Fuochi d’artificio vicino agli alberi protetti, ora si può. Insorgono gli attivisti: «ERA senza carattere»

29 Luglio 2024
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

13 Ottobre 2025
Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

12 Ottobre 2025
malta international airport

Nello stomaco venti ovuli di cocaina: arrestato corriere della droga

12 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
Minacce alla sorella, condannato consigliere laburista ed ex portiere della nazionale

Nuova condanna per l’ex portiere della nazionale: avrebbe molestato una quattordicenne

11 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 14 Ottobre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fuochi d’artificio vicino agli alberi protetti, ora si può. Insorgono gli attivisti: «ERA senza carattere»

Le modifiche alla legge, emanate senza consultazione pubblica, consentono l'accensione di fuochi d'artificio entro 20 metri dagli alberi posti sotto tutela

di Redazione
29 Luglio 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un gruppo composto da otto Ong ha sollevato preoccupazioni dopo che l’Environment and Resources Authority (ERA) «ha dimostrato ancora una volta di essere senza carattere» dando l’ok alle modifiche alla legge sulla protezione dell’ambiente proposte dal Ministero della Cultura che ora consentono l’accensione di fuochi d’artificio entro 20 metri dagli alberi posti sotto tutela.

«Nonostante il problema ricorrente della distruzione degli alberi faccia notizia in tutto il Paese, la soluzione del governo è stata quella di modificare la legge per legittimare ciò che prima era illegale» scrivono gli attivisti nel comunicato diffuso alla stampa.

L’Avviso Legale 151 del 2024, pubblicato il 2 luglio, modifica di fatto quanto disposto in precedenza, consentendo l’accensione di fuochi d’artificio entro 20 metri da alberi protetti, a condizione che siano presenti “misure adeguate”. «Tuttavia – si apprende nella nota – queste misure non sono state definite, creando ambiguità e una significativa scappatoia, lasciando l’onere dell’applicazione delle regole all’ERA».

Inoltre, gli attivisti sottolineano che non sono nemmeno state specificate le multe che i trasgressori dovrebbero pagare qualora infrangessero tali disposizioni, anche in caso di incendi, pertanto «questa è l’ennesima lacuna nella regolamentazione per la quale l’ERA era già stata avvisata all’inizio dell’anno, ma senza che cambiasse nulla».

Le associazioni hanno anche affermato che l’autorità è già “in difficoltà” nell’applicare le regolamentazioni vigenti e raramente prende provvedimenti riguardo incidenti in cui gli alberi vengono danneggiati, inclusi quelli con fuochi d’artificio, quindi «le nuove modifiche a questa legislazione rischiano di mettere in pericolo anche aree boschive come Buskett, dove spesso si organizzano eventi».

Per di più, l’Avviso Legale 151 emanato il 2 luglio pare essere stato presentato al Consiglio dei Ministri dal Ministero della Cultura, senza che prima sia stata effettuata alcuna consultazione pubblica, nonostante il significativo impatto sul patrimonio naturale del Paese.

«L’assenza di suggerimenti da parte delle Ong e dei cittadini su questa delicata tematica è allarmante, soprattutto dato l’interesse dimostrato dal pubblico per la conservazione delle piante, come avvenuto nel caso delle eccessive potature e vandalismo a danno degli alberi nella piazza di Mosta» dichiarano le Ong ambientaliste capeggiate da BirdLife Malta, chiedendo l’immediata abrogazione della legge e l’avvio di un adeguato processo di consultazione pubblica.

Inoltre, hanno invitato il governo a rafforzare le leggi ambientali e a non «accontentare le agende dei singoli Ministeri o gruppi di pressione», affinchè sia garantita protezione al patrimonio naturale di tutta la nazione.

Il comunicato è firmato da BirdLife Malta, Moviment Graffitti, Malta Ranger Unit, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Din l-Art Ħelwa, Friends of the Earth Malta, Nature Trust-FEE Malta, Ramblers’ Association of Malta.

 

(immagine di archivio)
Tags: alberiaree protetteERA - Environment and Resources Authorityfuochi d'artificio
Condividi9Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

«Dimettiti se hai un minimo di dignità»: Repubblika davanti alla Banca Centrale chiede le dimissioni di Scicluna

Prossimo articolo

Schianto tra due auto a Santa Venera; uomo gravemente ferito

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
cover
Ambiente

Acque contaminate a Valletta: scatta il divieto di balneazione in un tratto di costa

9 Ottobre 2025
Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE
Ambiente

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE

28 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.