• Ultime
  • Più lette
Għaxaq, al via l’apertura della terza fabbrica di fuochi d’artificio della zona

Għaxaq, al via l’apertura della terza fabbrica di fuochi d’artificio della zona

30 Aprile 2022
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

Ragusa Xpress: raddoppiano le corse via mare tra Marina di Ragusa e Malta

30 Giugno 2025
Gestione acque reflue: Commissione europea trascina Malta in tribunale per gli scarichi fuori limite in mare

Subacqueo in gravi condizioni dopo un’immersione a Cirkewwa

29 Giugno 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Lite nella notte a Paceville finisce nel sangue: 39enne ferito al collo con una bottiglia

29 Giugno 2025
Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

Lite in strada finisce in tragedia: uomo ucciso a colpi di pistola a Bidnija

29 Giugno 2025
gozo mgarr porto barche-min

Anziano finisce con l’auto in mare al porto di Mgarr

28 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
AFM 3 reggimento Safi Barracks AFM armed forces malta forze armate base deposito militare

Maxi furto di droga da deposito militare: concessa la libertà su cauzione ad altri quattro imputati

27 Giugno 2025
Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

Emergenza in mare: evacuazione medica d’urgenza da nave trasporto bestiame

27 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 2 Luglio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Għaxaq, al via l’apertura della terza fabbrica di fuochi d’artificio della zona

di Redazione
30 Aprile 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

I residenti e gli agricoltori di Għaxaq si stanno scontrando con l’ipotizzata approvazione dei permessi che porteranno all’apertura di una nuova fabbrica di fuochi d’artificio su un terreno agricolo alla periferia del comune ubicato nel sud-est dell’arcipelago.

Si tratterebbe della terza fabbrica che apre i battenti nella località e che, almeno secondo le ultime indiscrezioni, coprirà un’area di 9.000 mq nel sito agricolo di tal-Ħbula. Sul suo terreno, il villaggio di Għaxaq “ospita” già le aziende St. Mary e St. Joseph, operanti da diversi anni nel settore pirotecnico.

Secondo quanto riferisce Times of Malta, qualche perplessità sarebbe sorta una volta scoperto che i permessi per costruire la fabbrica in questione sono rimasti in sospeso sin da quando erano stati inizialmente depositati, nel “lontano” 2012, trovando in seguito la raccomandazione per l’approvazione dopo che il funzionario competente ha concluso che rispettava la politica del 2014 relativa alle fabbriche di fuochi d’artificio.

Infatti, una volta ricevuta approvazione da parte di un comitato prestabilito e formato dal Dipartimento della Protezione Civile, dalle forze dell’ordine e dall’esercito, risulta consentita la realizzazione di nuove fabbriche di fuochi d’artificio su terreni agricoli aridi.

Il comitato, presieduto dal Sovrintendente della Polizia Sandro Camilleri, ha dichiarato la conformità della domanda presentata da Għaqda Tan-Nar San Gabriel, sottolineando come la stessa risponda a tutti i requisiti politici di idoneità e formulando in seguito una serie di raccomandazioni utili per migliorare la sicurezza del nuovo stabilimento.

Tuttavia gli agricoltori, i residenti e i membri di due club bandistici della località avrebbero espresso il loro disaccordo riguardo la concessione di apertura per la nuova azienda che, inevitabilmente, sarà circondata da fattorie ed edifici storici, tra cui la storica Cappella di Santa Lucia e la chiesa del Cristo Redentore.

Tra queste, l’organizzazione culturale Għaqda Mużikali San Ġużepp ha affermato come l’apertura della fabbrica li costringerebbe a cessare attività, in quanto, il nuovo sito si troverebbe a soli 100 metri di distanza.

Per quanto riguarda gli agricoltori, invece, la preoccupazione principale riguarda gli investimenti sostenuti negli anni per i loro campi che rischierebbero di patire la prossimità allo stabilimento pirotecnico.

Al momento, però, sembrano destinate a rimanere inascoltate le perplessità dei locali che devono fare i conti con l’approvazione del funzionario pubblico, il quale, ha richiesto alla nuova azienda di svilupparsi attorno un’area ODZ (Outside Development Zone, ovvero esterna dalle “zone di sviluppo”). Sempre il funzionario avrebbe specificato come gli elementi architettonici e storici siano distanti a più di 300 metri dal sito di costruzione e l’assenza di zone abitate entro un raggio di 183 metri fanno presagire come sia lecita la richiesta di apertura dell’azienda a Għaxaq.

La decisione finale sarà ora demandata al consiglio della Pubblica Amministrazione di Malta.

 

(immagine di repertorio – photo credits: Google maps)
Tags: Agricolturafuochi d'artificioGhaxaqImpresetal-Ħbula
Condividi19Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

La visione di Caruana: «Entro il 2025 il Paese potrebbe avere un nuovo regime fiscale»

Prossimo articolo

Docente avvelenato da una bottiglietta d’acqua. L’assurda vicenda in una scuola di Hamrun

Articoli correlati

cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Ambiente

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025
Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio
Ambiente

Sostenibilità per tutti: due nuove iniziative green al via dal 1° luglio

24 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.