• Ultime
  • Più lette
Clamoroso dietrofront del Governo: via libera alla cattura dei fringuelli

La Corte di Giustizia UE bastona Malta: la cattura dei fringuelli a “scopo scientifico” è illegale

20 Settembre 2024
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La Corte di Giustizia UE bastona Malta: la cattura dei fringuelli a “scopo scientifico” è illegale

La sentenza segna la fine della deroga applicata dal governo maltese nel corso degli anni; per il tribunale europeo non sussistono motivi di “ricerca”

di Federico Valletta
20 Settembre 2024
in Ambiente, Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato illegale la deroga per la cattura di sette specie di fringuelli a Malta per “scopo scientifico”, in violazione della Direttiva Uccelli dell’UE.

Al momento della sua adesione all’Unione Europea, Malta aveva infatti firmato un accordo per eliminare gradualmente la pratica della cattura, che è stata vietata a partire dal 2009. Tuttavia, nel 2014, il governo maltese ha deciso di riaprire la stagione di cattura dei fringuelli applicando una deroga alla legge. Una scelta contestata dalla Commissione Europea, che avviò una procedura d’infrazione. Nel 2018, la Corte di Giustizia dichiarò illegale questa pratica ma, successivamente, il governo cercò di giustificare la cattura per motivi di ricerca, sostenendo che i fringuelli catturati sarebbero stati rilasciati subito dopo la verifica dell’inanellamento per scopi scientifici. La Commissione Europea contestò nuovamente la scelta di Malta, affermando che si trattava solamente di una “copertura” per continuare a legittimare il «precedente regime ricreativo», trascinando la questione di fronte alla Corte dell’UE, la cui sentenza finale è stata emessa giovedì 19 settembre.

Il tribunale europeo ha sottolineato che le decisioni riguardanti la fauna e la natura devono basarsi su solide prove scientifiche. In passato, il Comitato Ornis, che si occupa di fornire raccomandazioni al governo in materia di conservazione, aveva espresso pareri contrastanti riguardo a questa deroga. La sentenza della Corte ha confermato la mancanza di basi scientifiche o conservazionistiche valide per giustificare la cattura dei fringuelli.

Con questa decisione, il governo è ora chiamato a rispettare la sentenza e a dichiarare la fine definitiva della cattura dei fringuelli. Tramite un comunicato ha affermato di aver «recepito la sentenza della Corte che ha dichiarato che un elemento della deroga alla ricerca applicata da Malta negli anni 2020, 2021 e 2022 non era conforme alla direttiva Uccelli. È attualmente in corso un’analisi dettagliata della sentenza per valutare le implicazioni e la strada da seguire». E ancora: «Siamo risoluti nel difendere le pratiche legittime dei cacciatori e continueremo a collaborare con tutte le parti interessate per garantire che le loro preoccupazioni siano affrontate in modo appropriato, nel pieno rispetto del diritto dell’UE e della presente sentenza».

Dal canto suo, la Ong BirdLife Malta si è detta soddisfatta della sentenza, cogliendo l’occasione per ricordare al governo che «abbiamo sempre dato i giusti consigli, anche durante le riunioni del Comitato Ornis», per questo «è un peccato che non siamo stati ascoltati e che siamo dovuti finire in tribunale. Ora il governo non può far altro che ascoltare e rispettare la sentenza della Corte UE».

 

(immagine di archivio, credits: BirdLife Malta)
Tags: BirdLife MaltaCommissione EuropeaCorte di Giustizia dell'Unione EuropeafringuelliMalta
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Campagna antirazzismo bersagliata da commenti razzisti

Prossimo articolo

Scatta il piano anti-traffico di Transport Malta per alleggerire gli ingorghi alla riapertura delle scuole

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.