• Ultime
  • Più lette
Malta sempre più calda; piove meno ed aumenta l’esposizione al rischio meteorologico

Malta sempre più calda; piove meno ed aumenta l’esposizione al rischio meteorologico

4 Giugno 2022
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 13 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta sempre più calda; piove meno ed aumenta l’esposizione al rischio meteorologico

di Pierluigi Masi
4 Giugno 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
1

Il clima maltese negli ultimi 20 anni ha mostrato cambiamenti sempre più estremi rispetto al passato, allontanandosi dagli standard caratteristici dell’arcipelago.

A mostrarlo è stato uno studio pubblicato dall’ufficio nazionale di statistica, svolto in collaborazione con il professor Charles Galdies dell’Università di Malta, basato su dati collezionati dal 1952  al 2020.

I rilevamenti, eseguiti nella stazione meteorologica del Malta International Airport, evidenziano tendenze climatiche particolarmente accentuate soprattutto per quanto riguarda la temperatura ambientale, quella delle acque marine, la siccità ed il tasso di umidità.

L’aumento della temperatura media ambientale, ad esempio, è risultato costante dall’inizio del monitoraggio, mostrando una differenza di +1,5 °C tra il 1952 ed il 2020; un risultato simile evidenzia come la media registrata sia aumentata di 0,2 °C ogni decennio.

Un discorso analogo vale anche per le temperature medie massime e per quelle notturne, anch’esse in aumento senza segnali di arresto.

Viaggia di pari passo anche la temperatura delle acque marine che, nell’intervallo 2000-2020, ha fatto registrare più della metà dei record mai ottenuti.

In crescita anche la siccità, a volte prolungata, a discapito delle precipitazioni: dal 1952 al 2020 le piogge sono diminuite di 10,3 mm in media per ogni decennio, generando anni consecutivi di siccità, in modo particolarmente evidente dal 2000 in poi.

Se da una parte piove di meno, però, nel contempo, ogni anno ha visto un incremento di violenti temporali abbattersi sull’arcipelago maltese, a testimonianza di come il clima sia sempre più soggetto a cambiamenti estremi, sia in positivo che in negativo.

Un trend al ribasso è invece quello relativo ai tassi di umidità, diminuiti di quasi 5 punti dal 1961 al 2020.

 

Tags: Ambientecambiamento climaticoclimatemperature recordUfficio nazionale di statistica
Condividi50Tweet31InviaCondividi9
Articolo precedente

Ecosostenibilità: al via Eco-Malta. Ecco come Valletta si sta impegnando nei progetti green

Prossimo articolo

Esplode bombola del gas a Valletta, 44enne gravemente ferito

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    3 anni ago

    Le conseguenze tangibili del cambiamento climatico sul microclima maltese sono accentuate dall’assenza di programmazione territoriale ed urbanistica. A partire dagli anni ottanta uno sviluppo immobiliare disordinato determinato unicamente dall’intento speculativo (auri sacra fames) ha devastato buona parte dell’isola. I conglomerati edilizi che si sono venuti a creare sono – da punto di vista energetico ed ecologico – quanto di più negativo si possa immaginare.
    Non è quindi solo un fatto di tipo estetico – culturale, non è solo una questione sociale di vivibilità ma – ormai – è chiaramente una questione di sostenibilità ambientale.
    I governi e le amministrazioni che si sono succeduti nell’arco degli ultimi quarant’anni hanno compromesso l’ambiente maltese e le loro responsabilità storiche andranno individuate.
    Ora tuttavia è urgente porre termine alla cavalcata dei folli e dare un nuovo orientamento all’intero comparto della programmazione territoriale nazionale. Un compito estremamente arduo che i partiti farebbero meglio a mettere tra i primi posti della loro agenda politica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.