• Ultime
  • Più lette
Nuova vita per Wied Ghajn Rihana: completati i lavori di rigenerazione della valle di Burmarrad

Nuova vita per Wied Ghajn Rihana: completati i lavori di rigenerazione della valle di Burmarrad

7 Dicembre 2024

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nuova vita per Wied Ghajn Rihana: completati i lavori di rigenerazione della valle di Burmarrad

Rimosse tre tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente

di Redazione
7 Dicembre 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

È stata completata la rigenerazione della Wied Ghajn Rihana a Burmarrad attraverso un intervento finanziato con il supporto del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (EAFRD) ed eseguito da Project Green, che ha consentito alla valle di essere ora protetta dalle inondazioni, e maggiormente accessibile agli agricoltori e ai cittadini.

Le opere hanno incluso il ripristino di 1,2 chilometri di muri a secco, essenziali per ridurre l’erosione del suolo e migliorare l’accesso alla valle. Sono stati inoltre installati griglie e barriere in legno, progettati per proteggere il territorio e agevolare le attività agricole.

Uno degli interventi più significativi è stata la rimozione di circa tre tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente, tra cui serbatoi d’olio, strutture in acciaio, blocchi di cemento, mattonelle rotte e persino sanitari.

credits: DOI / Jeremy Wonnacott

Questi lavori di pulizia hanno riportato la valle alle sue condizioni naturali, permettendo al contempo l’eliminazione di specie aliene invasive per far spazio alla piantumazione di 1.400 alberi e arbusti autoctoni che rafforzeranno la biodiversità, migliorando la capacità del terreno di raccogliere l’acqua piovana e contribuendo a mitigare le inondazioni nell’area circostante.

Durante una visita al sito, il ministro dell’Ambiente e dell’Energia e la Pulizia Pubblica, Miriam Dalli, ha affermato che «le valli rappresentano una parte essenziale del nostro ecosistema naturale», pertanto «è davvero un peccato vedere che, nonostante i servizi gratuiti messi a disposizione dal governo e le campagne di sensibilizzazione, alcune persone continuino a scaricare illegalmente rifiuti in questi luoghi».

credits: DOI

Beverley Costa, Coo di Project Green, ha sottolineato il valore del progetto, evidenziando l’approccio adottato dall’ente volto ad apportare risultati utili all’ambiente ma anche alla comunità locale.

Joseph Borda, senior project manager di Project Green, ha descritto le metodologie utilizzate per la rigenerazione, spiegando come ogni dettaglio sia stato attentamente pianificato per rispettare le caratteristiche naturali della valle. «L’obiettivo era raggiungere un equilibrio ecologico, rispondendo al contempo alle esigenze di agricoltori e visitatori» ha spiegato Borda.

 

(cover photo credits: DOI / Jeremy Wonnacott)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Burmarradfondi europeiproject greenrigenerazionevalleWied Ghajn Rihana
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Inaugurata a Valletta la mostra che celebra i primi cinquant’anni della Repubblica di Malta

Prossimo articolo

Cospicua si “accende”: inaugurato il nuovo sistema di illuminazione a led del molo numero 1

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.