• Ultime
  • Più lette
ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

4 Marzo 2022
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

di Redazione
4 Marzo 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Quattromila metri quadrati ed un totale di 161 appartamenti distribuiti in edifici dall’altezza di sette piani: sono queste le caratteristiche relative ad un progetto edilizio destinato a prendere vita a Birzebbuggia, nell’area di Il-Ghirghien.

Din l-Art Ħelwa e The Archaeological Society Malta, due ONG del territorio, hanno subito manifestato tutto il loro dissenso riguardo a quello che hanno definito come un “mostruoso” progetto, presentando anche un ricorso all’Autorità di Pianificazione per chiedere l’annullamento dell’approvazione.

I motivi di questa forte presa di posizione sono molteplici.

Una politica relativa all’area in questione prevede che, all’interno di progetti simili, una percentuale pari al 20% venga trattata e assicurata come spazio pubblico aperto.

Su questo primo punto, però, ci sono delle differenti interpretazioni: l’approvazione della commissione urbanistica difatti è arrivata tramite l’utilizzo di una clausola che prevede un pagamento di 20 euro da parte degli sviluppatori per ogni metro quadro in eccesso, o meglio, per ogni metro quadro preso dallo spazio che andrebbe lasciato pubblico.

Le due ONG, però, criticano questa scelta affermando che la clausola in questione dovrebbe essere teoricamente applicabile a spazi più piccoli e soprattutto non completamente sviluppati, caratteristiche che secondo loro non apparterrebbero di certo al progetto in questione.

La stessa clausola dovrebbe inoltre prevedere un limite di 4 piani di altezza, limite spostato a 7 durante il 2015.

In secondo luogo l’area dedicata alla costruzione ospita un’enorme camera scavata nella roccia che si suppone sia stata usata come rifugio durante la seconda guerra mondiale. Oltre al valore storico, la stessa camera ha anche un peso non indifferente a livello naturale, venendo considerata una culla di biodiversità che finirebbe sepolta sotto un’enorme mole di nuovi appartamenti. Per dar vita alla costruzione, infatti, la camera verrebbe demolita.

Secondo le due ONG la commissione avrebbe scelto di procedere con l’autorizzazione e col massimo sviluppo tralasciando tutti gli altri fattori in campo tra cui il benessere della comunità, l’impatto ambientale ed il valore culturale.

L’ennesimo duro colpo sferrato al paesaggio di Birzebuggia, è questo il pensiero che ha mosso l’appello seguito poi da questa dichiarazione: «la decisione della Commissione è un’ulteriore dimostrazione della sistematica incapacità dell’Autorità di proteggere i bisogni del pubblico in generale ed è l’ennesimo colpo sconsiderato all’ambiente naturale di Birzebbugia e al suo paesaggio».

L’area dove dovrebbero essere effettuati gli scavi per la costruzione dell’imponente blocco di appartamenti

 

(photo credits: Din l-Art Ħelwa)
Tags: appartamentiBirzebbugiaconcessioni edilizieDin l-Art HelwaongPlanning AuthorityThe Archaeological Society Malta
Condividi36Tweet22InviaCondividi6
Articolo precedente

Domato l’incendio a Zaporizhzhia; scongiurato il pericolo del nucleare

Prossimo articolo

Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

Articoli correlati

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.