• Ultime
  • Più lette
ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

4 Marzo 2022
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

di Redazione
4 Marzo 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Quattromila metri quadrati ed un totale di 161 appartamenti distribuiti in edifici dall’altezza di sette piani: sono queste le caratteristiche relative ad un progetto edilizio destinato a prendere vita a Birzebbuggia, nell’area di Il-Ghirghien.

Din l-Art Ħelwa e The Archaeological Society Malta, due ONG del territorio, hanno subito manifestato tutto il loro dissenso riguardo a quello che hanno definito come un “mostruoso” progetto, presentando anche un ricorso all’Autorità di Pianificazione per chiedere l’annullamento dell’approvazione.

I motivi di questa forte presa di posizione sono molteplici.

Una politica relativa all’area in questione prevede che, all’interno di progetti simili, una percentuale pari al 20% venga trattata e assicurata come spazio pubblico aperto.

Su questo primo punto, però, ci sono delle differenti interpretazioni: l’approvazione della commissione urbanistica difatti è arrivata tramite l’utilizzo di una clausola che prevede un pagamento di 20 euro da parte degli sviluppatori per ogni metro quadro in eccesso, o meglio, per ogni metro quadro preso dallo spazio che andrebbe lasciato pubblico.

Le due ONG, però, criticano questa scelta affermando che la clausola in questione dovrebbe essere teoricamente applicabile a spazi più piccoli e soprattutto non completamente sviluppati, caratteristiche che secondo loro non apparterrebbero di certo al progetto in questione.

La stessa clausola dovrebbe inoltre prevedere un limite di 4 piani di altezza, limite spostato a 7 durante il 2015.

In secondo luogo l’area dedicata alla costruzione ospita un’enorme camera scavata nella roccia che si suppone sia stata usata come rifugio durante la seconda guerra mondiale. Oltre al valore storico, la stessa camera ha anche un peso non indifferente a livello naturale, venendo considerata una culla di biodiversità che finirebbe sepolta sotto un’enorme mole di nuovi appartamenti. Per dar vita alla costruzione, infatti, la camera verrebbe demolita.

Secondo le due ONG la commissione avrebbe scelto di procedere con l’autorizzazione e col massimo sviluppo tralasciando tutti gli altri fattori in campo tra cui il benessere della comunità, l’impatto ambientale ed il valore culturale.

L’ennesimo duro colpo sferrato al paesaggio di Birzebuggia, è questo il pensiero che ha mosso l’appello seguito poi da questa dichiarazione: «la decisione della Commissione è un’ulteriore dimostrazione della sistematica incapacità dell’Autorità di proteggere i bisogni del pubblico in generale ed è l’ennesimo colpo sconsiderato all’ambiente naturale di Birzebbugia e al suo paesaggio».

L’area dove dovrebbero essere effettuati gli scavi per la costruzione dell’imponente blocco di appartamenti

 

(photo credits: Din l-Art Ħelwa)
Tags: appartamentiBirzebbugiaconcessioni edilizieDin l-Art HelwaongPlanning AuthorityThe Archaeological Society Malta
Condividi36Tweet22InviaCondividi6
Articolo precedente

Domato l’incendio a Zaporizhzhia; scongiurato il pericolo del nucleare

Prossimo articolo

Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.