• Ultime
  • Più lette
ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

4 Marzo 2022
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 15 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ONG in rivolta contro il “mostruoso” progetto residenziale di Birzebbugia

di Redazione
4 Marzo 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Quattromila metri quadrati ed un totale di 161 appartamenti distribuiti in edifici dall’altezza di sette piani: sono queste le caratteristiche relative ad un progetto edilizio destinato a prendere vita a Birzebbuggia, nell’area di Il-Ghirghien.

Din l-Art Ħelwa e The Archaeological Society Malta, due ONG del territorio, hanno subito manifestato tutto il loro dissenso riguardo a quello che hanno definito come un “mostruoso” progetto, presentando anche un ricorso all’Autorità di Pianificazione per chiedere l’annullamento dell’approvazione.

I motivi di questa forte presa di posizione sono molteplici.

Una politica relativa all’area in questione prevede che, all’interno di progetti simili, una percentuale pari al 20% venga trattata e assicurata come spazio pubblico aperto.

Su questo primo punto, però, ci sono delle differenti interpretazioni: l’approvazione della commissione urbanistica difatti è arrivata tramite l’utilizzo di una clausola che prevede un pagamento di 20 euro da parte degli sviluppatori per ogni metro quadro in eccesso, o meglio, per ogni metro quadro preso dallo spazio che andrebbe lasciato pubblico.

Le due ONG, però, criticano questa scelta affermando che la clausola in questione dovrebbe essere teoricamente applicabile a spazi più piccoli e soprattutto non completamente sviluppati, caratteristiche che secondo loro non apparterrebbero di certo al progetto in questione.

La stessa clausola dovrebbe inoltre prevedere un limite di 4 piani di altezza, limite spostato a 7 durante il 2015.

In secondo luogo l’area dedicata alla costruzione ospita un’enorme camera scavata nella roccia che si suppone sia stata usata come rifugio durante la seconda guerra mondiale. Oltre al valore storico, la stessa camera ha anche un peso non indifferente a livello naturale, venendo considerata una culla di biodiversità che finirebbe sepolta sotto un’enorme mole di nuovi appartamenti. Per dar vita alla costruzione, infatti, la camera verrebbe demolita.

Secondo le due ONG la commissione avrebbe scelto di procedere con l’autorizzazione e col massimo sviluppo tralasciando tutti gli altri fattori in campo tra cui il benessere della comunità, l’impatto ambientale ed il valore culturale.

L’ennesimo duro colpo sferrato al paesaggio di Birzebuggia, è questo il pensiero che ha mosso l’appello seguito poi da questa dichiarazione: «la decisione della Commissione è un’ulteriore dimostrazione della sistematica incapacità dell’Autorità di proteggere i bisogni del pubblico in generale ed è l’ennesimo colpo sconsiderato all’ambiente naturale di Birzebbugia e al suo paesaggio».

L’area dove dovrebbero essere effettuati gli scavi per la costruzione dell’imponente blocco di appartamenti

 

(photo credits: Din l-Art Ħelwa)
Tags: appartamentiBirzebbugiaconcessioni edilizieDin l-Art HelwaongPlanning AuthorityThe Archaeological Society Malta
Condividi36Tweet22InviaCondividi6
Articolo precedente

Domato l’incendio a Zaporizhzhia; scongiurato il pericolo del nucleare

Prossimo articolo

Il superyacht di 70 metri dell’oligarca russo con passaporto maltese attracca a Birgu

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.