• Ultime
  • Più lette
Progetto villaggio di Comino, Ong contestano il “finto ambientalismo” di Hili Group

Progetto villaggio di Comino, Ong contestano il “finto ambientalismo” di Hili Group

22 Aprile 2023
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 18 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Progetto villaggio di Comino, Ong contestano il “finto ambientalismo” di Hili Group

A Valletta, Ong hanno organizzato una sorta di “mostra” per presentare ai cittadini un altro lato dei “risvolti ambientali” del progetto di sviluppo proposto per Comino e la baia di Santa Marija

di Redazione
22 Aprile 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sette Ong si sono unite organizzando una “contro-mostra” congiunta in risposta alla presentazione da parte di Hili Group dei loro piani per la riqualificazione del vecchio sito dell’hotel Comino insieme a un complesso di ville nella baia di Santa Marija.

L’iniziativa ha avuto luogo fuori dal Mediterranean Conference Centre di Valletta, dove le Organizzazioni hanno messo in evidenza le discrepanze tra la “visione sostenibile” presentata dagli sviluppatori e la realtà dell’impatto che un tale sviluppo avrebbe su Comino, in particolare nella “oasi di pace” di Santa Marija Bay, e sulla ricca biodiversità presente nella zona.

In occasione dell’incontro, lo scienziato ambientale Dr. John Paul Cauchi ha spiegato ai presenti i diversi modi secondo i quali lo sviluppo proposto impatterebbe sul paesaggio di Comino, basandosi sui dati e sulle planimetrie dei costruttori per dimostrare l’entità del problema.

impatto del progetto elaborato da Moviment Graffitti

Le Ong hanno accusato Hili Group di destreggiarsi tra parole e numeri per far sembrare il loro progetto meno “d’impatto” di quanto non lo sia in realtà, specialmente nella baia di Santa Marija.

E proprio in questa zona, la costruzione di 19 ville con piscine ed edifici multi-servizio vedrebbe un aumento del 49% del volume edilizio, insieme a un nuovo molo in funzione dell’aumento delle imbarcazioni in visita nella baia.

impatto del progetto, credits: Moviment Graffitti

«Parte di questo complesso sarà costruito su un terreno naturale incontaminato, con un conseguente aumento del 13% dell’urbanizzazione. L’uso intensificato di quest’area, rispetto a quello generato dai precedenti bungalow dell’hotel e soprattutto considerato l’attuale stato ambientale, vedrebbe la baia di Santa Marija trasformarsi in un “villaggio d’élite” occupato tutto l’anno» ha affermato Cauchi, aggiungendo: «L’unico modo in cui questo progetto può risultare sostenibile è quello di non costruirlo del tutto».

Le Ong hanno sottolineato che i costruttori come Hili Group non sono un «regalo di Dio alla nazione», bensì realtà che sfruttano il patrimonio paesaggistico locale per i loro profitti personali.

impatto del progetto elaborato da Moviment Graffitti

Oltre all’impatto ambientale, gravi preoccupazioni sono sorte anche per l’accessibilità all’area da parte della popolazione locale, dato che il complesso di hotel e ville proposto sarà gestito dal gruppo di hotel di lusso Six Senses, che probabilmente – secondo gli attivisti – renderà l’hotel “fuori portata” per le tasche della gente “comune”, ad esclusivo appannaggio di turisti e facoltosi cittadini.

Lo sviluppo proposto per Comino, ancora al vaglio della Planning Authority, è già stato oggetto di una massiccia contestazione pubblica. Per questo, sottolineano le Ong, è improbabile che i tentativi di Hili Group di “greenwashing” (ambientalismo di facciata) del progetto influiscano sull’opinione pubblica.

La “contro-mostra” è stata organizzata da Moviment Graffitti, Din l-Art Ħelwa, BirdLife Malta, Nature Trust Malta-FEE, Friends of the Earth, Flimkien għal Ambjent Aħjar, and Ramblers’ Association.

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: AmbienteBirdLife MaltaComino HotelComino VillageDin l-Art HelwaFlimkien ghal-Ambjent AhjarFriends of the Earth MaltaHili GroupMoviment GraffittiNature Trust Malta-FEEongPlanning AuthorityRamblers’ AssociationSanta MarijaVallettavillaggio di Comino
Condividi15Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Raid antidroga a Zabbar, in manette tre persone

Prossimo articolo

Dwejra Lines più “accessibili” agli escursionisti grazie alle opere di pulizia completate da Ambjent Malta

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.