• Ultime
  • Più lette
Raccolta differenziata, oltre ventimila tonnellate di rifiuti riciclabili reimmessi in circolo nel 2023

Raccolta differenziata, oltre ventimila tonnellate di rifiuti riciclabili reimmessi in circolo nel 2023

8 Gennaio 2024
Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

Centocinquanta vittime hanno chiesto aiuto al centro antiviolenza di Gozo in meno di un anno

13 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Violentava una quattordicenne e la costringeva a prostituirsi: condannato a 9 anni e mezzo

13 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in hotel a Mellieha: in tribunale i familiari di Sciortino creano scompiglio tra insulti e minacce a giudice e polizia

12 Settembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

12 Settembre 2025

St. Julian’s, quarantenne gravemente ferito dopo la caduta in un locale

12 Settembre 2025
free gym malta

Palestra gratis per 6 mesi, ma solo per i maltesi!

12 Settembre 2025
Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

Alex Borg presta giuramento come nuovo leader dell’opposizione: «Serve unità, oltre i colori politici»

11 Settembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente a Msida, motociclista gravemente ferito

11 Settembre 2025
Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

Raid all’alba in quattro località: ventotto irregolari in manette

11 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Undici anni di carcere per il giovane uomo che violentò l’ex compiendo un “rituale”

11 Settembre 2025
Roderick Sciortino

Rissa in un hotel a Mellieha: ad uccidere la vittima non sono state le botte

11 Settembre 2025
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Tassista ubriaco piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: condannato con pena sospesa

10 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 13 Settembre
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Raccolta differenziata, oltre ventimila tonnellate di rifiuti riciclabili reimmessi in circolo nel 2023

WasteServ esulta: «la miglior annata di sempre», Dalli aggiunge: «risultati raggiunti grazie allo sforzo collettivo dei cittadini»

di Redazione
8 Gennaio 2024
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Sono oltre ventimila le tonnellate di rifiuti riciclabili che WasteServ ha trattato e reimmesso nell’economia circolare locale in tutto il 2023. Si tratta di un risultato mai raggiunto prima a Malta.

Promettenti anche le performance dei sacchi dell’indifferenziata (quelli neri, per intenderci), lo scorso anno diminuiti del 23%, tanto da raggiungere i livelli più bassi che l’azienda abbia mai registrato negli ultimi 20 anni di operato.

Bene anche l’organico che ha totalizzato +35% rispetto al 2022 nella raccolta dei rifiuti provenienti da famiglie e settore commerciale, trasformati in 4.1 milioni di unità di energia, sufficienti a fornire elettricità a circa 570 case in un anno.

A darne l’annuncio è stato il ministro dell’Energia, Miriam Dalli, nel corso di una conferenza stampa che ha avuto luogo lunedì mattina presso il Multi Material Recovery Facility di Hal Far, insieme all’amministratore delegato dell’azienda, Richard Bilocca.

Nello specifico, WasteServ ha fornito i dettagli dei diversi materiali che, nell’ultimo anno sono stati lavorati e spediti nei mercati internazionali per essere trasformati in altri prodotti. Questi includevano 8.199 tonnellate di carta e cartone, 2.206 tonnellate di metalli di vario tipo, 7.411 tonnellate di vetro, 1.422 tonnellate di diverse tipologie di plastica, 142 tonnellate di legname, 350 tonnellate di gesso e 297 tonnellate di schiuma.

«Risultati così positivi possono essere attribuiti solo allo sforzo collettivo di tutti, ovvero famiglie, imprese, enti governativi, associazioni di volontariato che comprendono l’importanza di ridurre e riciclare i rifiuti per proteggere l’ambiente e il futuro del nostro Paese. Questi risultati testimoniano anche le decisioni del governo e gli investimenti infrastrutturali negli ultimi anni, tra cui nuovi impianti per il trattamento sostenibile ed efficiente dei rifiuti, l’introduzione di nuove iniziative come le tariffe di ingresso per i rifiuti commerciali e l’introduzione, lo scorso anno, della raccolta differenziata obbligatoria per tutti» ha dichiarato Dalli.

Il ministro dell’Energia ha inoltre affermato la necessità di «continuare a lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo principale di ridurre al 10% entro il 2035 i rifiuti che finiscono in discarica».

Ringraziando i lavoratori di WasteServ per il lavoro svolto in questi anni, Bilocca ha spiegato che i risultati raggiunti nel 2023 sono attribuibili anche all’apertura di due nuove strutture: il complesso ECOHIVE, entrato in funzione nel marzo 2023 grazie ad un investimento di 4 milioni di euro, e quello situato ad Hal Far, inaugurato a giugno dello scorso anno, costato 22 milioni di euro.

«Tutto questo in aggiunta ai progetti attualmente in corso, tra cui una nuova linea automatizzata di selezione del vetro che dovrebbe entrare in funzione entro la metà del 2024, una struttura per la gestione dei cassonetti che accetta rifiuti ingombranti e un nuovo impianto per il trattamento dei rifiuti organici che sostituirà quello attuale. Procedono anche i lavori relativi al progetto di termovalorizzazione, il cui scavo per l’impianto è già stato completato» ha concluso Bilocca.

miriam dalli e richard bilocca

 

(photo credits: DOI / Alan Saliba)
Tags: Miriam Dalliraccolta differenziataRichard Biloccariciclaggio rifiutirifiutismaltimento rifiutiWasteserv
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Anziano uomo travolto mentre attraversava la strada ad Hamrun

Prossimo articolo

Prodotti e alimenti con psicoattivi venduti “liberamente” nei negozi locali, ARUC allerta i consumatori

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.