• Ultime
  • Più lette
I certificati vaccinali anti Covid-19 indicheranno anche la dose di richiamo

Certificati vaccinali: quello che c’è da sapere tra Malta e Italia

28 Dicembre 2021
Taxi sfonda la vetrina e piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera

Tassista ubriaco piomba dentro un salone di parrucchieri a Santa Venera: condannato con pena sospesa

10 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Parlare di sesso: a Malta si può?

Presunto stupro di gruppo a Malta: indagati cinque giovani studenti pugliesi

9 Settembre 2025
Incendio nella notte a Naxxar: tre autobus distrutti dalle fiamme

Incendio nella notte a Naxxar: tre autobus distrutti dalle fiamme

9 Settembre 2025

Coppia di anziani ridotta alla fame dal figlio tossicodipendente

9 Settembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Scia di furti di motociclette in diverse località, 33enne in custodia cautelare

9 Settembre 2025

Tragico epilogo a Marsa: 41enne muore dopo la caduta sulla nave

8 Settembre 2025

Scontro auto-moto a Luqa, 62enne gravemente ferito

8 Settembre 2025

Rapina a mano armata in un negozio di alimentari di Xaghra, custodia cautelare per i due sospettati

8 Settembre 2025
Tribunale di Malta

Rissa in strada, giardiniere morde il dito dell’avversario e lo manda in ospedale

8 Settembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Rissa fuori da un locale notturno a Ta’ Qali, due ventenni in manette

7 Settembre 2025
«È il momento del popolo»: Alex Borg eletto nuovo leader del Partito Nazionalista

«È il momento del popolo»: Alex Borg eletto nuovo leader del Partito Nazionalista

7 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 10 Settembre
30 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Certificati vaccinali: quello che c’è da sapere tra Malta e Italia

di Redazione
28 Dicembre 2021
in Attualità, Coronavirus
Tempo di lettura:4 mins read
0

Le recenti disposizioni maltesi in fatto di certificati vaccinali, dosi di richiamo e validità hanno gettato nel caos diverse persone, soprattutto i numerosi italiani che abitano l’arcipelago e che devono destreggiarsi non solo con le misure in vigore sul territorio nazionale ma, a causa dei frequenti spostamenti soprattutto nel periodo natalizio, anche con quelle che riguardano l’Italia ed il nuovo “Decreto festività”, in vigore dal 23 dicembre scorso.

Qui di seguito una serie di punti che cercheranno di portare un po’ di ordine sulle misure in atto in entrambi i Paesi e per i viaggi in Unione Europea.

Certificati di vaccinazione – Malta

Le ultimi disposizioni volute dal Governo hanno fatto chiarezza in merito alla scadenza dei documenti vaccinali stabilendo che il certificato di vaccinazione completo (due dosi oppure una sola per J&J) sarà valido per tre mesi a partire dalla data della seconda somministrazione.

La validità salirà invece a nove mesi per chi avesse ricevuto la dose di richiamo.

Attualmente le certificazioni vaccinali non hanno una scadenza, ma questo cambierà a partire dal prossimo 17 gennaio 2022, quando i certificati di vaccinazione inizieranno a riportare la data della terza dose.

Questo significa che, per esempio, se ad una persona è stata somministrata la seconda dose di vaccino nel mese di settembre 2021 ed entro la metà di gennaio 2022 non avrà ancora ricevuto la dose di richiamo, vorrà dire che dal 17 gennaio in poi sarà in possesso di un certificato di vaccinazione scaduto e quindi non valido.

Chi invece ha già ricevuto il “booster”, sempre dal 17 gennaio 2022, vedrà la sua certificazione valida per nove mesi a partire dal giorno in cui è avvenuta la somministrazione della dose di richiamo. Il documento aggiornato potrà essere scaricato dal sito internet certifikatvaccin.gov.mt a partire dal quattordicesimo giorno dopo aver ricevuto il richiamo.

Inoltre, sempre dal 17 gennaio 2022, per accedere a bar, snack bar, palestre, piscine e Spa, club musicali, casinò, sale da gioco, cinema, teatri ed eventi sportivi sarà obbligatorio presentare un certificato di vaccinazione valido.

Certificati di vaccinazione – Italia

Già da Natale, il Super Green Pass (rilasciato a chi ha completato l’intero ciclo vaccinale da nove mesi, oppure è guarito dal Covid-19 da meno di sei mesi) risulta obbligatorio nei bar per la consumazione al banco, ristoranti al chiuso, cinema e teatri, stadi, eventi sportivi e cerimonie pubbliche.

Dal prossimo 10 gennaio 2022 il pass “rafforzato” sarà esteso per l’accesso a musei e luoghi di cultura in generale, piscine, palestre, sport di squadra, centri benessere, spogliatoi e docce. E ancora centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri sociali e ricreativi, attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.

La dose di richiamo vaccinale è stata anticipata e dovrà essere somministrata a quattro mesi dalla data della seconda dose ed allungherà la validità del certificato di nove mesi.

Dal 1° febbraio 2022, inoltre, il Super Green Pass varrà sei mesi, non più nove, come stabilito in precedenza.

Viaggiare in UE: validità del certificato vaccinale  

La Commissione Europea ha recentemente validato un periodo standard per l’accettazione dei certificati di vaccinazione Covid-19 rilasciati in seguito al completamento del ciclo vaccinale, stabilendo un vincolante di nove mesi per i viaggi nell’Ue.

Il periodo in questione tiene conto della guida fornita dal Centro europeo per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) sulla somministrazione di dosi di richiamo a partire da sei mesi e prevede un’aggiunta di 3 mesi al fine di garantire che le campagne di vaccinazione nazionali possano adeguarsi ed i cittadini abbiano modo di accedere ai richiami.

Ciò significa che, nell’ambito dei viaggi, dal 1° febbraio 2022, gli Stati membri non dovrebbero rifiutare un certificato di vaccinazione rilasciato meno di 9 mesi dopo la somministrazione della seconda dose (o la prima in caso di vaccino monodose), nonostante sia bene ricordare che ogni Paese continua ad essere responsabile della definizione dei propri requisiti e regole di ingresso, che non sono standardizzati a livello UE.

I passeggeri in arrivo da altri Stati europei potranno quindi fare il loro ingresso a Malta a condizione che il certificato di vaccinazione sia valido secondo le normative vigenti nel Paese di origine.

Viaggi verso Malta

Per gli ingressi a Malta, nulla è cambiato rispetto alle regole precedenti. Per tutte le persone dai 12 anni in su è quindi sempre ritenuto obbligatorio presentare un certificato di vaccinazione completo oltre al modulo di localizzazione del passeggero. Sono accettati anche i documenti che mostrino l’avvenuta guarigione dal Covid-19 nei sei mesi precedenti, più una dose di un vaccino approvato dall’EMA e somministrato almeno 14 giorni prima dell’arrivo a Malta.

Tutti gli altri viaggiatori sono invece obbligati a scontare un periodo di quarantena presso un Covid hotel, oppure presso la propria residenza.

Viaggi verso l’Italia

Per le persone in ingresso in Italia, rimangono ancora valide le misure emanate dal Governo lo scorso 15 dicembre ed in vigore fino al prossimo 31 gennaio 2022, ovvero l’obbligo di presentare un test molecolare negativo effettuato nelle 48 ore antecedenti l’ingresso nel Paese, oppure un test antigenico negativo effettuato nelle 24 ore precedenti, unitamente al modulo di localizzazione del passeggero.

La normativa vale per tutti coloro che negli ultimi 14 giorni hanno soggiornato in uno dei Paesi europei, a prescindere che siano dotati di certificato vaccinale o meno.

Per i non vaccinati, oltre all’obbligo di presentare un test molecolare o antigenico negativo, l’ordinanza prevede anche un periodo di quarantena obbligatoria di cinque giorni, al termine della quale sarà necessario effettuare nuovamente il test.

Tags: certificato vaccinalecoronavirusCOVID-19green passIn evidenzaItaliaMaltaviaggi
Condividi234Tweet147InviaCondividi41
Articolo precedente

Santo Stefano all’insegna della solidarietà: L-Istrina raccoglie  5,8 milioni di euro in aiuto di MCCFF

Prossimo articolo

COVID-19: contagi alle stelle ma non ci sono vittime

Articoli correlati

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili
Attualità

Olio motore sversato in un bacino idrico a Msida uccide numerosi volatili

10 Settembre 2025
Cane muore perché nessuna clinica risponde all’emergenza, Ministero avvia indagini
Attualità

Cane muore perché nessuna clinica risponde all’emergenza, Ministero avvia indagini

7 Settembre 2025
Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni
Attualità

Rinnovo carte d’identità ora attivo anche nei Comuni

5 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.