• Ultime
  • Più lette
Dopo Pozzallo e Augusta, Malta potrebbe essere presto collegata via mare anche con Gela

Dopo Pozzallo e Augusta, Malta potrebbe essere presto collegata via mare anche con Gela

24 Settembre 2021
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 18 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dopo Pozzallo e Augusta, Malta potrebbe essere presto collegata via mare anche con Gela

di Umberto Cerami
24 Settembre 2021
in Attualità, Turismo
Tempo di lettura:2 mins read
0

A breve il porto di Gela potrebbe collegare l’isola di Malta con aliscafi, catamarani o traghetti, grazie ad un progetto dell’Associazione “Sviluppo del Golfo di Gela”, un ente che si occupa della progettazione di infrastrutture per lo sviluppo della città di Gela e della Provincia di Caltanissetta.

«Da sempre –  dice Francesco Agati, presidente dell’Associazione – abbiamo pensato che Malta, con i suoi politici, e Gela, con la sua piana, possano lavorare in sinergia per sviluppare un’economia marittima dominante nel Mediterraneo. Gela conta una popolazione di seicentomila persone per le quali un collegamento via mare verso l’isola dei cavalieri rappresenterebbe un’importante opportunità per sviluppare affari, ma anche generare turismo».

D’altronde, come fa notare Agati, la città portuale nissena e lo Stato di Malta distano solamente 150 km e, attraverso il nuovo collegamento via mare, sono migliaia i turisti e gli uomini d’affari che potrebbero affollare traghetti, catamarani, e aliscafi. «Gela, insomma, rappresenta una naturale “porta dell’Europa” verso Malta» aggiunge il Presidente dell’Associazione.

Il progetto prevede la realizzazione di una banchina galleggiante presso il Porto “Isola”, che andrebbe collocata sul fondale, ancorata a dei pesi e collegata con pontili in acciaio.

«L’idea progettuale presentata dalla nostra Associazione – continua Francesco Agati –  prevede una piccola modifica al porto “Isola” di Gela servito, via terra, da strade ed una ferrovia. Bisognerà quindi solo posizionare delle piattaforme galleggianti, che consentirebbero un transito di almeno 100.000 passaggi da giugno a settembre, effettuati anche attraverso mezzi pesanti. Una soluzione semplice, non invasiva e poco costosa, ed anche una grande opportunità sia per la Sicilia che per la Repubblica di Malta».

«Il piccolo porto gelese, una struttura oggi dismessa da ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), è pronta ed agibile; con qualche aggiornamento, senza grosse spese, si potrebbe ottenere un collegamento diretto con tutti i paesi del Mediterraneo ai fini turistici e commerciali».

L’idea, assicura Agati, parrebbe aver già raccolto molti consensi tra professionisti, forze dell’ordine e diversi politici del luogo, anche se «purtroppo qualcuno rema contro lo sviluppo marittimo per non contrastare gli interessi di Eni».

La città di Gela non è nuova ai collegamenti marittimi con Malta, fa notare il Presidente dell’Associazione. «Era il 1994 quando degli aliscafi facevano da spola nella tratta Gela – Malta. Oggi, ad operare il servizio potrebbe essere Siremar, una compagnia italiana di trasporto marittimo che già attualmente si occupa di gestire i collegamenti tra la Sicilia e le isole minori».

«Ma siamo fiduciosi che anche le società marittime maltesi una volta avviato il collegamento possano trovare l’attracco di Gela interessate ed economicamente vantaggioso» aggiunge Francesco Agati che, previo accordo tra Eni, Regione Siciliana e Comune di Gela, stima l’ultimazione dei lavori in ventiquattro mesi.

Francesco Agati, Presidente dell’Associazione “Sviluppo del Golfo di Gela”
Tags: collegamentiFrancesco AgatiGelaMaltaSviluppo del Golfo di Gela
Condividi376Tweet235InviaCondividi66
Articolo precedente

Malta amplia la lista dei Paesi a cui è consentito l’ingresso senza quarantena

Prossimo articolo

COVID-19: contagi stabili, c’è una nuova vittima

Articoli correlati

violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.