• Ultime
  • Più lette
cover articolo

In mostra al pubblico l’Atto di donazione delle isole maltesi ai Cavalieri risalente al XVI secolo

24 Novembre 2024

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

In mostra al pubblico l’Atto di donazione delle isole maltesi ai Cavalieri risalente al XVI secolo

Portato alla luce il prezioso documento custodito per secoli nei “cassetti” della Biblioteca Nazionale di Valletta

di Vincenzo Palazzo Bloise
24 Novembre 2024
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
0

Venerdì 22 novembre, presso la Sala di lettura della Biblioteca Nazionale in Valletta, alla presenza del ministro della Cultura, Owen Bonnici, e di numerose autorità, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della mostra all’interno della quale è stata esposta la nuova teca contenente il prestigioso e originale “Atto di donazione delle isole maltesi all’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme” firmato dall’Imperatore Carlo V nel 1530.

L‘importante iniziativa è stata fortemente voluta dall’ambasciatore di Spagna in Malta, S.E. José Muriel, con la partecipazione di Heritage Malta, e partner quali BOV, Mapfre, Malta Libraries e SMOM.

 

1 of 5
- +

Nel 1530, dopo numerose perplessità, dubbi e conflitti  tra il Papa, il Gran Maestro dei Giovanniti e il re di Spagna, precisamente il 24 luglio a Castelfranco Bolognese, fu firmato il trattato con il quale l’imperatore Carlo V, re di Spagna, sotto sollecito di Papa Clemente VII, consegnò le isole maltesi in feudo come lascito perpetuo ai Cavalieri Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme, predecessori dell’odierno Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM), con il compito di difendere il cristianesimo anche su base militare.

L’insediamento dei Cavalieri a Malta si concretizzò qualche mese dopo la firma dell’atto di donazione, con l’approdo sull’isola del Gran Maestro, Fra’ Phillipe Villiers de L’Isle-Adam, il 26 ottobre 1530. Le nuove terre passarono così, quale nobile feudo del Regno di Sicilia che dipende dalla Corona di Spagna, al Gran Maestro dei Giovanniti, Fra’ Phillipe Villiers de L’Isle-Adam, ed ai suoi successori.

 

1 of 3
- +
cover articolo

L’imperatore non impose alcuna clausola all’Ordine e per simboleggiare la dipendenza di quest’ultimo dalla Sicilia, istituì il cosiddetto “tributo del falcone maltese”, consistente nell’obbligo di presentare ogni anno, precisamente nel giorno di Ognissanti, un falco al Viceré di Sicilia a titolo di ricognizione. Si tratta di un segno d’omaggio reso a Sua Maestà Cattolica, e i Cavalieri possono accettarlo non intaccando la loro sovranità sulla terra e gli abitanti. L’accordo prevedeva una serie di condizioni politiche ed ecclesiastiche volte a mantenere uno stabile rapporto di vassallaggio tra il Regno di Sicilia e i Cavalieri: Carlo V, in particolare, mantenne il diritto di investitura, di estradizione dei fuggitivi dal regno di Sicilia ed il regio patronato nella nomina dei vescovi.

Malta, in realtà, patì molto l’ennesimo passaggio di sudditanza, i maltesi non accolsero l’Ordine di San Giovanni con grande entusiasmo, anche perché i Cavalieri si presentarono tutt’altro che tolleranti verso la popolazione autoctona. Gli abitanti locali, così come era stato riferito dagli esperti, parlavano un dialetto arabo e solo pochi mercanti e l’aristocrazia locale parlavano un po’ di francese, spagnolo o italiano. I nobili, imparentati con le più note famiglie di Aragona e di Sicilia, non avevano certo nessuna ragione di accogliere con manifestazioni di gioia i nuovi venuti ai quali era stata affidata la tutela dell’isola, mentre precedentemente erano stati abituati ad amministrare le proprie rendite e a percepire le tasse dalla popolazione agricola; ma la situazione li acquietò dopo che il Gran Maestro dell’Ordine promise loro il mantenimento dei privilegi, immunità, leggi e consuetudini preesistenti.

Così, per oltre due secoli e mezzo, durò la presenza dei Giovanniti sulle isole maltesi. La bianca croce amalfitana che spicca sull’abito di “punta” dei Cavalieri diverrà la Croce di Malta e l’Ordine tutto si intitolerà, definitivamente, nella più vasta coscienza, all’isola mediterranea già cara ai fenici e ai poeti di Roma.

Ora, questo prestigioso e antico documento è definitivamente esposto al pubblico e visitabile presso la Sala di lettura della Biblioteca Nazionale in Valletta.

 

(photo credits: Vincenzo Palazzo Bloise)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: Atto di donazione delle isole maltesi all’Ordine di San Giovanni di GerusalemmeHeritage MaltaNational LibraryValletta
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Arrestata presunta “talpa” tra le fila della polizia; avrebbe spifferato informazioni sulle operazioni

Prossimo articolo

Trovato con addosso 62 bustine di cocaina, addetto alla sicurezza in manette a Paceville

Articoli correlati

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.