• Ultime
  • Più lette
gianni morandi

Intervista a Gianni Morandi: tra passato, presente e prossimo futuro

10 Aprile 2019
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 24 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista a Gianni Morandi: tra passato, presente e prossimo futuro

di Carlo Campione
10 Aprile 2019
in Attualità, Interviste, Intrattenimento
Tempo di lettura:4 mins read
0

A due giorni dall’atteso concerto a Ta’ Qali, abbiamo raggiunto telefonicamente Gianni Morandi, leggenda della musica italiana. Il nostro Carlo Campione ha parlato con lui del rapporto con Malta, del suo spettacolo, e di tanto altro ancora.

Gianni, inizi cantare già da piccolo per 1000 lire a serata, nel 1961 ottieni la prima scrittura per una intera estate presso il Dancing Arlecchino di San Mauro Mare, poi partecipi al concorso Voci Nuove Disco d’Oro a Reggio Emilia arrivando fra i finalisti, l’anno dopo nel 1962 esce la canzone “Andavo a 100 all’ora”. A quel tempo eri già convinto che saresti stato un cantante professionista?

«La maestra Alda Scaglioni mi selezionò ad un provino, in quegli anni guadagnavo qualcosa con l’orchestrina con la quale cantavo, non avevo la sicurezza di poter fare questo come lavoro. La consapevolezza è venuta dopo, con il tempo, insieme alla passione per la musica. All’inizio è stato un gioco, io più che altro lavoravo con mio padre, avevo però la possibilità di andare in giro a cantare e guadagnare qualche lira.»

Il primo brano impegnato fu “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, una canzone di protesta contro la guerra del Vietnam che Migliacci al tempo non approvò; il brano infatti non venne trasmesso in televisione in quanto troppo in contrasto con la politica degli Stati Uniti, ma dopo un tiepida accoglienza il brano raggiungerà la testa della classifica. Secondo te un artista ha delle responsabilità nei confronti dei giovani?

«Alla fine degli anni sessanta e negli anni settanta eravamo una generazione di artisti che erano impegnati, che facevano protesta, ed anche un discorso politico; io negli anni settanta fui tagliato un po’ fuori, perché forse rappresentavo della musica più leggera, meno impegnata. Infatti sono stati gli anni della crisi per me, anche una canzone come “C’era un ragazzo che come me ..”, che era impegnata, non bastava.»

C’e da dire però che tu da questa crisi, a differenza di molti altri artisti di quegli anni, ne sei uscito alla grande, e non hai continuato la tua carriera con dei semplici revival, ma hai realizzato tanti album e canzoni di successo.

Mio padre Vitaliano oltre alla pittura ha dedicato buona parte della sua vita alla musica, ha insegnato chitarra classica, ed alla fine degli anni sessanta suonava come chitarra solista a Milano con la sua band “Milano Centrale” cover dei Deep Purple e Black Sabbath, ma durante la mia infanzia ha sempre suonato con la chitarra acustica tutto il repertorio della musica italiana, fra cui le tue canzoni. Quanto è importante secondo te continuare a proporre brani classici italiani alle nuove generazioni?

«Gli anni 60′ e 70′ sono stati degli anni straordinari per la musica, infatti sono gli anni in cui nascono i Beatles, i Rolling Stones, Bob Dylan, quindi anni indimenticabili, rimane un periodo fondamentale per le nuove generazioni, che ancora oggi assorbono questo tipo di musica, ma i giovani hanno però la loro, quella di oggi è una musica che ha un valore, ogni generazione ha la sua musica.»

Hai già risposto a quella che sarebbe stata la mia prossima domanda, molti artisti dei nuovi generi musicali secondo me non hanno una preparazione tecnica paragonabile a quelli del passato, riescono ad avere successo con testi abbastanza strampalati, e dei contenuti disponibili.

«Attenzione Carlo, ci sono dei nuovi artisti, almeno in Italia molto preparati, spesso non sembra, ma hanno un ottimo background e delle ottime idee, poi sai oggi in rete hai la possibilità di ascoltare tutto quello che succede nel mondo, quindi anche la qualità e la ricerca è più facile.

È invece più difficile affermarsi, perché c’è una concorrenza enorme, proveniente da tutto il mondo, esce nuova musica tutti i giorni, dall’Inghilterra, dalla Francia, dalla Norvegia, dall’Australia, da Malta, dall’Italia, dappertutto, quindi oggi l’artista per avere successo ha molte più difficoltà di quante ce ne fossero negli anni Sessanta. Almeno io la penso così, e non è vero che non sono preparati, ci sono artisti come i Thegiornalisti, Calcutta, Salmo, etc. che hanno delle qualità. Certo la musica è cambiata, così come la tecnologia e il ritmo, però le cose buone esistono anche oggi.»

Parlaci del tuo rapporto con Malta, e del tuo concerto che ripercorrerà tutta la tua carriera con moltissimi brani.

«La prima volta che sono venuto a Malta era con la Nazionale Italiana Cantanti negli anni 90′, quando giocammo contro una selezione di artisti, giornalisti e personalità maltesi. Fu una bellissima partita, con lo stadio pieno di gente, c’era un tifo bellissimo; era come se ci fosse un incontro fra due nazionali di calciatori professionisti, invece c’erano cantanti come Ramazzotti, Ruggeri, Giacobbe, Fogli, Pupo, Mingardi, ed altri, mi sembra che proprio all’ultimo minuto sul 2-2, vinse Malta, e al gol ricordo un un tripudio generale.

Nel 2007 Claudio Baglioni mi invitò a fare uno spettacolo insieme a lui e Riccardo Cocciante, al porto di Malta, c’erano migliaia di persone, e fu uno spettacolo veramente bellissimo. Questa è la prima volta che vengo da solista sull’isola, mi hanno invitato tante volte, ma non c’è mai stata l’occasione. Una volta ero impegnato con un film, un’altra volta ero in televisione. Adesso canterò a Malta.»

Che programmi hai per il prossimo futuro e come fai a mantenerti così in forma?

«Ma sai ho sempre giocato al calcio, mi sono appassionato alla corsa, ho fatto molte maratone, e corro ancora oggi. Questa abitudine fa bene al fisico, ma anche alla voce: il corpo ha sempre bisogno di essere sollecitato. In merito alla prima domanda, non appena ritorno da Malta inizierò la preparazione di questa serie televisiva che si chiama “L’isola di Pietro”, che gireremo in Sardegna per la terza stagione. Infine penserò a fare dei nuovi concerti verso la fine dell’anno, in qualche teatro in Italia ed in Europa.»

 

Gianni Morandi Carlo Campione
Gianni Morandi Carlo Campione
Tags: gianni morandimusica dal vivoTa' Qali
Condividi215Tweet65InviaCondividi18
Articolo precedente

Cameriere, attore di teatro o capo del marketing? Alessandro Voccia si racconta

Prossimo articolo

Delegazione di imprenditori maltesi in missione a Singapore

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.