• Ultime
  • Più lette

La baia di Marsascala si rinnova con nuove banchine e frangiflutti grazie ad un investimento di 1,9 milioni di euro

25 Agosto 2023
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La baia di Marsascala si rinnova con nuove banchine e frangiflutti grazie ad un investimento di 1,9 milioni di euro

di Redazione
25 Agosto 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Infrastructure Malta ha completato con successo la ricostruzione del vecchio frangiflutti e dei moli adiacenti nella parte interna della baia di Marsascala. Questo ambizioso progetto, finanziato con un investimento di 1,9 milioni di euro, è stato annunciato dal ministro dei Trasporti Aaron Farrugia, insieme al segretario parlamentare per i Fondi Europei, Chris Bonett, e la segretaria parlamentare per l’Agricoltura, l’Acquacoltura e i Diritti degli Animali, Alicia Bugeja Said, durante una visita sul posto che ha messo in luce il successo del progetto.

L’iniziativa, cofinanziata dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, è iniziata con il restauro di 140 metri di molo lungo San Gorg Street, vicino alla Chiesa Parrocchiale di Marsascala, sulla riva settentrionale della baia.

Questi moli vengono spesso frequentati sia dai residenti che dai visitatori per nuotare e per passeggiare in riva al mare. Tuttavia, decenni di incessante erosione marina ne avevano compromesso le fondamenta, causando danni e crepe alle superfici in cemento. Negli ultimi anni, alcuni tratti erano persino crollati in mare a causa delle cattive condizioni.

Infrastructure Malta ha “ridisegnato” le banchine donando loro un design più sicuro che include una parete di protezione dalle onde, a vantaggio dei pedoni e delle strutture vicine, mitigando gli impatti delle mareggiate.

La seconda fase del progetto ha riguardato il restauro e la ricostruzione del frangiflutti di 80 anni fa, che proteggevano questa parte della baia di Marsascala. Mentre la struttura subacquea di 30 metri della porzione esterna era ancora intatta, quella interna era deteriorata dal decorrere del tempo e versava in uno stato di graduale decadimento. Per affrontare questo problema, una squadra di costruttori e sommozzatori ha collaborato per rimuovere con cura i segmenti danneggiati.

Successivamente, il fondale è stato livellato utilizzando massicci blocchi prefabbricati in cemento che si estendevano fino al livello del ponte, riempiti poi con del cemento.

Il progetto ha previsto l’incorporazione di 16 pali di cemento, che si estendevano fino a tre piani nel terreno, seguiti dalla costruzione di un nuovo ponte e una parete di protezione dalle onde. Come tocco finale, sono state integrate scale di sicurezza e altri indicatori utili ai naviganti.

Il ministro Farrugia ha sottolineato l’importanza strategica di rafforzare l’infrastruttura marittima di Malta come risorsa fondamentale per lo sviluppo economico dello Stato insulare: «Questo settore è cruciale per rafforzare e garantire la competitività e l’economia del nostro Paese».

Chris Bonett ha rimarcato l’importanza del completamento del progetto, facilitato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (EMFF 2014-2020) che ha consentito a Malta di investire circa 23 milioni di euro per contribuire in modo significativo a sostenere l’industria della pesca e le comunità costiere, aiutandole ad adattarsi alle mutevoli condizioni del settore e a diventare economicamente resilienti ed ecologicamente sostenibili.

Alicia Bugeja Said ha evidenziato l’importante impatto che la rigenerazione di questa infrastruttura apporterà ai pescatori locali: «Il frangiflutti non solo li faciliterà nell’avere un miglior accesso alle proprie imbarcazioni, ma fornirà anche un riparo migliore per tutte le barche ormeggiate nel porto». Bugeja Said ha confermato l’impegno del governo nel continuare a investire nell’infrastruttura portuale, rafforzando il sostegno all’industria della pesca.

 

(photo credits: DOI)
Tags: Aaron FarrugiaAlicia Bugeja SaidbaiabanchineChris Bonettfondi europeifrangifluttiInfrastructure MaltaMarsascalapescatori
Condividi42Tweet27InviaCondividi7
Articolo precedente

Cifre da capogiro alle produzioni cinematografiche, Bartolo difende gli accordi di “rebate”: «attacchi pericolosi»

Prossimo articolo

Robbie Williams “incanta” i 20.000 spettatori presenti ai Granaries di Floriana

Articoli correlati

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021
Attualità

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione
Attualità

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.