• Ultime
  • Più lette
stampa rotativa giornale giornalisti

Libertà di stampa sempre più a rischio, Malta scivola all’84esimo posto della classifica mondiale

3 Maggio 2023
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Libertà di stampa sempre più a rischio, Malta scivola all’84esimo posto della classifica mondiale

A rivelarlo è il World Press Freedom Index 2023

di Federico Valletta
3 Maggio 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

A Malta svolgere attività di informazione e giornalismo è sempre più difficile. A rivelarlo è il World Press Freedom Index 2023, l’indice della libertà di stampa mondiale riferito all’anno precedente, compilato e pubblicato da “Reporters Without Borders”, basato sulla valutazione dell’Organizzazione delle testimonianze.

Nel 2022 l’arcipelago è infatti scivolato all’84esimo posto su una classifica composta da 180 Paesi, il più basso dal 2020, quando i parametri di ricerca erano stati modificati e Malta occupava l’81esimo posto, mentre l’Italia si attesta 41esima. Nell’Unione Europea, peggio ha fatto solo la Grecia, fanalino di coda e al 107esimo posto nel mondo.

E c’è davvero poco di cui essere felici: in classifica Malta è superata da realtà molto meno sviluppate come il Malawi, tra i Paesi più poveri al mondo. Meglio hanno fatto anche Congo, Ecuador e Cile. A pesare maggiormente in negativo è ancora il caso Daphne Caruana Galizia, uccisa con un’autobomba nel 2017. L’inchiesta pubblica che ne conseguì aveva portato nel 2021 a una serie di raccomandazioni per garantire la sicurezza dei giornalisti e la libertà di stampa sul territorio anche tramite alcune riforme, ma a oggi ancora poco o nulla è stato realmente fatto.

Non solo: l’informazione a Malta risulta ancora sotto la forte influenza del mondo politico. Secondo il documento, il partito di governo utilizzerebbe le emittenti pubbliche per mettere pressione ai media privati e indipendenti, scegliendo inoltre i giornalisti ai quali affidare interviste in esclusiva ed offrire accessi alle conferenze stampa ed eventi, e al contrario emarginando i cronisti e gli organi di informazione ritenuti “ostili”.

E ancora, l’informazione indipendente sarebbe penalizzata dalla distribuzione dei fondi pubblici al settore, considerata in molti casi poco trasparente e addirittura discriminatoria.

Inoltre, su quasi tutte le tematiche di interesse pubblico, la società maltese sembra soffrire di una profonda polarizzazione. «La cronaca su determinati argomenti come la migrazione o l’aborto rimane marginalmente trattata e incita alla discriminazione nei confronti dei giornalisti che trattano questi argomenti». Pochissimi i giornalisti di inchiesta, quasi tutti esclusivamente di sesso maschile.

Sempre secondo il World Press Freedom Index, se da una parte la libertà di stampa è garantita dalla costituzione maltese, dall’altro le leggi attualmente in vigore non consentono ai giornalisti di far valere i propri diritti, e sarebbero spesso vittime dello Strategic Lawsuit Against Public Participation (SLAPP). L’esempio più eclatante sono proprio i familiari di Daphne Caruana Galizia, che dalla morte della giornalista sono stati coinvolti in alcune cause per diffamazione.

E proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, l’Institute of Maltese Journalists (IGM) ha invitato il governo dell’arcipelago a un cambio di rotta nel mondo dell’informazione: «L’IGM prende atto delle recenti dichiarazioni del primo ministro Robert Abela – si legge in una nota purtroppo per qualche ragione non diffusa pubblicamente online, ma riportata da Times of Malta – secondo cui i media sono il quarto pilastro della democrazia, come riconosciuto nel manifesto elettorale del partito laburista. Alla luce di tali dichiarazioni, è sconcertante come il governo continui a respingere una raccomandazione del suo proprio comitato di esperti per rafforzare i media nelle parti esecutive della costituzione del Paese».

Tags: giornalismogiornalismo indipendenteIn evidenzalibertà di stampamediaReporters Without BordersWorld Press Freedom Index
Condividi18Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Regolamentazioni su licenze edilizie, per Moviment Graffitti sono “timidi” e “poco chiari”: «meritiamo di più»

Prossimo articolo

Sovvenzioni da 1.000 euro all’anno per dieci anni a chi acquista la prima casa: c’è tempo fino a fine maggio

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.