• Ultime
  • Più lette
migranti

«Malta è la nostra casa»: comunità etiope in subbuglio dopo la serie di arresti tra lavoratori regolari

24 Agosto 2024

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
Disagi fino al 20 marzo per chi vola da e per Catania

Bagaglio troppo pesante, gli negano l’imbarco: bloccato al gate dopo aver tentato di eludere i controlli

18 Novembre 2025
polizia mortuaria

St Paul’s Bay, uomo precipita da un’altezza di quattro piani in un cavedio: morto sul colpo

17 Novembre 2025
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 20 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«Malta è la nostra casa»: comunità etiope in subbuglio dopo la serie di arresti tra lavoratori regolari

«Enorme ingiustizia; hanno svolto molti anni di duro lavoro» tuona l’Ong chiedendo al governo lo stop ai rimpatri; Ministero replica: «Azione in linea con le decisioni europee»

di Redazione
24 Agosto 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Cresce lo scompiglio alimentato dalla preoccupazione e dalla paura tra la comunità etiope a Malta, dopo che diversi cittadini legalmente presenti sul territorio da molto tempo sono stati arrestati e trasferiti in un centro di detenzione in attesa di essere rimpatriati nel loro Paese d’origine. Alcuni di loro sarebbero stati arrestati sul posto di lavoro, un impiego registrato per il quale versavano regolarmente le tasse.

«Si tratta di una situazione assurda», dichiara Moviment Graffitti, ricordando che ogni anno migliaia di lavoratori vengono importati dall’estero per sopperire alla mancanza di manodopera nel Paese mentre, allo stesso tempo, come in questo caso, ci sono persone che qui già ci vivono e lavorano da molti anni e che stanno per essere deportate.

«Si tratta di persone che hanno svolto molti anni di duro lavoro, hanno lavorato per integrarsi e dare il loro contributo alla società maltese» aggiunge la Ong, rimarcando quanto tutto ciò rappresenti «una grande ingiustizia» per queste persone, per le loro famiglie e i loro figli ora tenuti sotto scacco dalla «incertezza, dalla paura e, addirittura, dal timore di essere arrestati!».

Gli attivisti hanno riportato anche una dichiarazione fornita da un membro della comunità etiope a Malta, il quale ha dichiarato: «Siamo arrivati ​​a Malta anni fa, lasciandoci alle spalle situazioni estremamente problematiche nei nostri Paesi di origine. Oggi consideriamo Malta come la nostra casa. Anche se non ci è stata data protezione né permesso di soggiorno, ci è stato concesso il diritto di lavorare legalmente e, da parte nostra, paghiamo da anni tasse e previdenza sociale. Lavoriamo da molti anni fianco a fianco con i nostri colleghi maltesi; abbiamo stretto amicizie, creato una famiglia e avuto figli qui a Malta».

Pertanto, Moviment Graffitti ha chiesto al governo di fermare subito l’ingiusta ondata di arresti e di concedere il permesso di soggiorno a chiunque abbia lavorato e vissuto a Malta per un lungo periodo di tempo, un documento «simile all’Autorizzazione di soggiorno specifica (SRA), che è stata improvvisamente ritirata, oppure offrire loro la possibilità di richiedere un permesso di lavoro unico».

Questa misura, secondo la Ong, «è essenziale per garantire stabilità e riconoscimento giuridico a coloro che sono parte integrante della società e dell’economia maltese da molti anni. Solo chi vuole sfruttare beneficia dell’emarginazione e dell’incertezza».

Di tutt’altro avviso sembrerebbe però essere il Ministero degli Interni che a Times of Malta ha ricordato la procedura riservata a coloro che arrivano a Malta in maniera irregolare e non hanno i requisiti per ottenere lo status di rifugiato. A queste persone viene offerto un pacchetto di rimpatrio volontario e, qualora non dovessero accettarlo, si procede con quello forzato, a seconda del livello di cooperazione da parte del paese di origine.

Sempre il Ministero, ha affermato che l’iniziativa fa seguito alle disposizioni intraprese in sede europea volte ad intensificare i rimpatri, quindi i cittadini etiopi attualmente in stato di fermo nei centri di detenzione sono lì per far sì che venga «salvaguardato il loro ritorno in Etiopia, a seguito di segnali positivi da parte delle autorità etiopi in merito alla cooperazione per la riammissione sicura dei propri cittadini».

 

(immagine di copertina: protesta migranti febbraio 2024, credits: Moviment Graffitti)
Tags: comunità etiopeimmigrazioneMinistero dell'InternoMoviment Graffitti
Condividi21Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Stazione di polizia di Msida, la riapertura è ancora un miraggio. Comune si fa avanti con delle soluzioni

Prossimo articolo

«Robert Abela premia chi ha trasformato la PBS nella sua personale macchina di propaganda» chiosa il PN

Articoli correlati

violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.