• Ultime
  • Più lette
Malta: società democratica e multi-culturale o sistema a caste?

Malta: società democratica e multi-culturale o sistema a caste?

4 Ottobre 2022
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
Satoshi Okamura

Arriva la condanna per il serial killer dei gatti: due anni di carcere e quarant’anni senza animali

14 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 16 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta: società democratica e multi-culturale o sistema a caste?

Karmenu Duca, missionario per anni di stanza a Calcutta, mette a confronto alcune analogie fra il sistema a caste indiano e la struttura sociale locale

di Redazione
4 Ottobre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malta è un Paese in continuo mutamento e, con la presenza del 22% di cittadini stranieri, oltre ad essere il più densamente popolato nell’UE, si dimostra anche estremamente multi-culturale, frutto di un continuo afflusso di persone che si trasferiscono sull’arcipelago alla ricerca di un lavoro ed una vita migliore.

Ma questo netto cambiamento rispetto al passato come viene percepito da chi, in questo Paese, ci vive da sempre?

Una risposta, seppur parziale, alla domanda, sembra averla fornita l’esperienza di Karmenu Duca, missionario maltese della Congregazione di Santa Madre Teresa, per anni di stanza a Calcutta, che attraverso le pagine del Times of Malta, spiega i riscontri ricevuti da alcune persone una volta rientrato sull’arcipelago dopo cinque anni di lontananza.

Tra le maggiori diversità culturali dei due Paesi c’è senza dubbio quella della stratificazione sociale legata ad un meccanismo di gerarchie di carattere rigorosamente ereditario esercitato in India, il cosiddetto “sistema delle caste”, ufficialmente abolito nel 1947, ma ancora attuale. Una realtà oggettivamente molto distante da noi ma, concretamente, sarà davvero così?

Duca ha portato infatti alla ribalta una riflessione sulla società moderna che, seppur mantenendone le distanze, sposa un modello che mette da parte la meritocrazia a favore del “diritto di sangue”.

Ad incuriosire maggiormente le persone che hanno interloquito con il missionario, pare essere stato, appunto, il sistema a caste indiano, che Duca aveva cercato di illustrare loro portando ad esempio ciò che avviene ogni domenica sul Times of India, dove è possibile leggere annunci di matrimonio che fanno espressamente riferimento alla casta, alla religione, al denaro guadagnato e persino al colore della pelle. Addirittura alcune diocesi cattoliche da più di quattro anni sembrerebbero essere senza vescovo per motivi analoghi.

Un modo di percepire e vivere la società che, a sentire Duca, pare essere stato aspramente criticato dai maltesi con i quali ha avuto modo di interagire, che sembrerebbero essersi definiti scioccati, puntando il dito sull’arretratezza della cultura indiana. Una reazione che l’uomo ha definito “ipocrita”, aggiungendo: «Quello che i maltesi non si rendono conto è che, al giorno d’oggi, sono loro che stanno creando un nuovo sistema di caste».

Secondo il missionario, infatti, l’attuale struttura sociale locale sembra ricalcare la fisionomia e gli effetti di quella a caste adottata dagli indiani: «Ammettiamolo, molti maltesi sono razzisti. Non si rendono conto di ciò che oggi stanno creando. Chi pulisce le loro strade e raccoglie la loro spazzatura? Gli africani. Chi lavora nei cantieri? Profughi siriani. Chi somministra loro i medicinali? Gli indiani. Chi si prende cura dei loro genitori anziani? I filippini. E chi consegna il cibo alla loro porta perché sono troppo pigri per cucinare o andarselo a prendere da soli? Indiani e nepalesi».

Pur non avendo citato alcun dato a sostegno della propria tesi, rimanendo in tema, è una realtà come le aziende di consegne di cibo a domicilio riescano ad attirare ogni anno numerosi fattorini provenienti da Paesi terzi in uno stato multi-culturale come Malta.

«Chi può gestire il traffico caotico su uno scooter meglio di un indiano, che con Malta tra l’altro condivide la guida a sinistra?», si è domandato il missionario.

Tornando sull’episodio dello sciopero indetto a luglio proprio da questa categoria di lavoratori, Karmenu Duca cita una frase espressa da un fattorino indiano che ha scelto di rimanere anonimo, l’indomani che l’azienda di consegne per la quale lavora ha espresso come non ci sarebbe stata l’intenzione di cambiare il dividendo degli utili: «Non c’è altro da fare che continuare a fare questo lavoro».

Secondo il missionario maltese, questa frase esprimerebbe l’archetipico di una persona legata ad un sistema a caste: la rassegnazione e la consapevolezza che la propria vita non lasci spazio a sogni, obiettivi e aspirazioni.

 

(photo credits: artursafronovvvv / Freepik)
Tags: deliveryfood deliveryIndiaKarmenu DucaMaltasistema a castesocietà
Condividi79Tweet49InviaCondividi14
Articolo precedente

Messaggi spam su WhatsApp, il sindacato di Polizia lancia l’allerta ai cittadini

Prossimo articolo

Scoperto laboratorio della droga in un edificio abbandonato; in manette padre e figlio pregiudicati

Articoli correlati

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre
Attualità

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei
Attualità

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica
Attualità

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre
Attualità

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.