• Ultime
  • Più lette
Maltesi truffati con il finto “pacco”. E dai conti correnti spariscono dagli 800 ai 5mila euro

Maltesi truffati con il finto “pacco”. E dai conti correnti spariscono dagli 800 ai 5mila euro

17 Giugno 2021
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 6 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Maltesi truffati con il finto “pacco”. E dai conti correnti spariscono dagli 800 ai 5mila euro

Il raggiro effettuato attraverso sms e mail fasulle. Polizia e banche avvertono: non cliccate mai su link sospetti

di Redazione
17 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

La polizia ha lanciato l’allarme più volte, ma evidentemente non è bastato.

Ogni giorno, infatti, vengono presentate almeno venti denunce da altrettante persone raggirate per aver ingenuamente risposto a sms (e a mail) ricevuti da abilissimi truffatori.

Il meccanismo è questo: sul telefonino e sulla posta elettronica arrivano messaggi con l’indirizzo e il logo di importanti aziende, con i quali si annuncia la consegna imminente di un pacco.

Ma non c’è niente di vero: indirizzo e logo sono falsi ed è inesistente anche il pacco. Ma è proprio nel momento in cui si risponde alla mail o agli sms che parte il raggiro. E il rischio è che questo scherzetto, si fa per dire, possa costare anche fino a 5 mila euro.

Nelle ultime settimane la truffa del pacco si è intensificata e quotidianamente centinaia di persone ricevono messaggi e mail inviate in lingua inglese e in maltese da mittenti che si spacciano soprattutto per DHL e MaltaPost.

Sul telefonino arrivano sms da un numero sconosciuto nel quale si legge:« (DHL) Il tuo pacco è in attesa di consegna, conferma il pagamento (1USD)». Poi, a seguire, l’invito a cliccare su un link che conduce ad un modulo da compilare con i dati personali, compresi quelli relativi ai conti bancari. A quel punto il gioco è fatto: cliccare sul link e compilare il modulo significa dare il via libera per farsi derubare.

In genere le somme prelevate in maniera fraudolenta si aggirano tra gli 800 e i 1800 euro, ma qualcuno meno fortunato si è visto sottrarre ben 5mila euro.

Il messaggio in maltese, invece, recita così: «Ciao. Il-pakett tiegħek qed jistenna l-kunsinna jekk jogħbok ikkonferma l-ħas (1.99 EUR) fil-link li ġeja».

Molto spesso le vittime sono convinte di autorizzare addebiti per importi minuscoli, ad esempio 1 euro e 60, ma i criminali utilizzano i dati per poi prelevare somme assai più consistenti.

Si via sms che attraverso le mail, i destinatari vengono indotti a fornire le proprie credenziali bancarie perché c’è appena stata una (in realtà  inesistente) “transazione sospetta”: tutto falso, ovviamente, tant’è che pochi minuti dopo dal conto sparisce un bel gruzzolo di quattrini.

Una delle principali banche di Malta, la Bank of Valletta, ha esortato le vittime presentare immediatamente una denuncia alla polizia ed ha garantito che farà il possibile per far recuperare ai clienti le somme sottratte.

Sia la polizia che le banche hanno intanto rinnovato l’appello a non fornire per nessuna ragione dati personali, o numeri di carte di credito o qualsiasi altro dettaglio che riguardi il rapporto con il proprio istituto di credito.

COME NON FARSI INGANNARE

Le forze dell’ordine hanno dato dei suggerimenti per evitare di cadere nella trappola dei criminali. Ecco cosa fare:

– Guarda il numero del mittente. È improbabile che le truffe provengano da un numero ufficiale di un’azienda riconosciuta.

– Non fare clic su collegamenti che non contengono l’URL ufficiale della società di consegna o che utilizzano collegamenti abbreviati come bit.ly o tinyrul.

– Fai attenzione agli errori di ortografia intenzionali come maltapost-up.com invece del corretto maltapost.com

– Fermati e pensa, soprattutto se la comunicazione arriva all’improvviso, e controlla prima di inserire i tuoi dati personali o finanziari su un sito web.

– Tieni un registro di tutti gli articoli che ti aspetti per posta e controlla di conseguenza.

RispondiInoltra
Tags: bank of vallettaIn evidenzaMaltaposttruffe
Condividi101Tweet63InviaCondividi18
Articolo precedente

Guidava ubriaco a 100 all’ora, travolse e uccise un 19enne: condannato a 3 anni di carcere

Prossimo articolo

Omicidio Daphne: spariti o distrutti i computer che potevano aiutare la ricerca della verità

Articoli correlati

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
peter
Attualità

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.