Marsa si prepara a cambiare volto. È stato ufficialmente presentato il progetto di rigenerazione della piazza principale grazie a un intervento da quasi 5 milioni di euro destinato a trasformare il cuore della cittadina in uno spazio pubblico dinamico, accessibile e rispettoso del contesto storico culturale che lo ospita, dichiara il Ministero guidato da Miriam Dalli.
L’iniziativa, frutto di una lunga consultazione con stakeholder e rappresentanti della comunità, sarà realizzata in due fasi e punterà a tre obiettivi principali: abbellire la piazza, ridurre la congestione del traffico e creare nuovi spazi pubblici.

Il progetto interesserà un’area complessiva di 9.500 metri quadrati e prevede la realizzazione di un rinnovato sagrato di 650 metri quadrati davanti alla chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, oltre a interventi su 1.000 metri quadrati di superfici verticali che includeranno anche opere di restauro.
La mobilità sarà ripensata con marciapiedi ampliati, rampe per l’accessibilità, attraversamenti pedonali, una pista ciclabile e un potenziamento dei servizi infrastrutturali, dall’acqua potabile alle reti di telecomunicazione. Particolare attenzione anche alla vegetazione e alla biodiversità con l’introduzione di 330 metri quadrati di nuove aree piantumate e 32 alberi tra pini, querce, cipressi, alberi di Giuda, oleandri e lentischi.

Saranno installati nuovi impianti di illuminazione stradale e architettonica per migliorare sia la funzionalità che l’atmosfera, in particolare attorno alla chiesa, che sarà il fulcro del rinnovato spazio. La sicurezza sarà parte integrante del progetto e includerà la copertura di telecamere a circuito chiuso in tutta la piazza. Per la costruzione saranno utilizzati materiali di alta qualità e durevoli, tra cui porfido, pietra lavica e marmo.
«Vogliamo una piazza più sicura, verde e bella, che rifletta la storia del luogo e le sue potenzialità future», ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e dell’Energia, Miriam Dalli, durante la presentazione del progetto. Il Ceo della Grand Harbour Regeneration Corporation, Gino Cauchi, ha sottolineato come si tratti di «una sfida impegnativa, ma affrontata con la stessa determinazione che ci ha permesso di completare altri progetti complessi in passato». Per il sindaco di Marsa, Luke Farrugia, l’opera rappresenta «una vera rinascita per la comunità. Questa rigenerazione darà nuova vita alla città e ai suoi abitanti, oltre a rafforzare il legame con il territorio». L’avvio dei lavori è previsto per la fine di agosto.
(photo credits: DOI)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato