• Ultime
  • Più lette
Maxi-raid a Ghaxaq, CABS e polizia sequestrano 136 esemplari di uccelli detenuti illegalmente

Maxi-raid a Ghaxaq, CABS e polizia sequestrano 136 esemplari di uccelli detenuti illegalmente

22 Settembre 2022
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 26 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Maxi-raid a Ghaxaq, CABS e polizia sequestrano 136 esemplari di uccelli detenuti illegalmente

La retata della polizia ha portato al rinvenimento di 136 esemplari detenuti illegalmente, alcuni dei quali appartenenti a specie protette

di Stefano Andrea Pozzo
22 Settembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Dopo quasi un anno dal maxi sequestro di Gozo, un’irruzione della polizia all’interno di una proprietà di Ghaxaq ha portato alla luce quella che si è rivelata essere uno dei più grandi giri d’affari illegale di esemplari di uccelli sequestrato a Malta negli ultimi anni.

L’indagine condotta dall’ONG tedesca Committee Against Bird Slaughter (CABS) in collaborazione con le forze dell’ordine maltesi ha guidato la polizia al maxi-sequestro di 136 esemplari vivi, 18 dei quali appartenenti a specie protette.

Le informazioni sono state consegnate all’Unità di protezione ambientale (EPU) che, insieme agli esperti dell’Unità di regolamentazione degli uccelli selvatici (WBRU) ha ispezionato il sito e sequestrato due set di grandi reti da cattura e un totale di 136 esemplari.

Tra gli uccelli vivi rinvenuti nel sito figurano 16 piro-piro culbianco, 16 piro-piro boscherecci, 16 piro-piro piccolo, 16 verdoni comuni, 13 corriere piccolo, 12 fanelli comuni, 9 gambecchi comuni, 9 lucherini, 8 fringuelli, 5 corrieri grossi, 5 serinus, 3 cavalieri d’Italia, 2 passeri, 2 gambecchi nani, 1 cardellino, 1 cutrettola gialla, 1 pispola dalla gola rossa e 1 pantana comune.

Tra gli esemplari meno fortunati, otto trampolieri non ce l’hanno fatta e sono morti a causa delle terribili condizioni in cui erano costretti, mentre altri sei sono stati considerati troppo malati per essere reintegrati in natura e, pertanto, devono prima intraprendere le cure riabilitative.

Diversi volatili imprigionati nel centro di Ghaxaq conservavano segni di abusi, a partire dal taglio delle remiganti fino alla presenza di feci sugli arti inferiori a causa delle condizioni in cui erano mantenuti rendendo impossibile, al momento, liberarli.

Tutti gli animali sono stati ispezionati da un veterinario prima di essere rilasciati nella Riserva Naturale di Ghadira che ha così messo fine alla prigionia dei volatili catturati illegalmente e su larga scala, senza porre alcuna distinzione tra specie in pericolo d’estinzione o esemplari comuni.

Non è tutto, infatti, sul luogo sono state rinvenute diversi strumenti di richiamo per uccelli e alcuni esemplari di airone cenerino imbalsamati, una specie a forte rischio d’estinzione che, ricordiamo, è dichiarata protetta dal 1992.

A seguito della triste scoperta, le forze dell’ordine hanno posto in stato d’arresto un uomo che, nei prossimi giorni, dovrebbe essere perseguito legalmente per cattura e possesso illegale di specie protette e, secondo alcuni funzionari del CABS, su di lui potrebbe ricadere anche il capo d’accusa di violazione e crudeltà sugli animali.

Intervenuti su luogo, gli esperti di BirdLife Malta hanno assistito le unità presenti nel disboscamento e nell’inanellamento di ogni uccello prima di procedere con il rilascio in natura, in modo da monitorare le sorti dei volatili liberata.

Il CABS ha ringraziato gli agenti di polizia e la WBRU per la collaborazione durante l’operazione di salvataggio degli esemplari, assicurando che la lotta ai siti di cattura illegali e al bracconaggio non si fermerà, in particolar modo ora che la stagione di caccia entrerà nel vivo.

 

(photo credits: CABS) 
Tags: BirdLife MaltabracconaggioCABS - Committee Against Bird SlaughterEPUGhadira Nature Reserveuccelli uccisi
Condividi20Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

Aborto negato: Andrea Prudente fa causa alla sanità maltese per violazione dei diritti umani

Prossimo articolo

Addio caccia: Qawra Point diventa riserva naturale

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.