• Ultime
  • Più lette

Nuova infrastruttura a Paceville, Rota: «Un altro progetto incentrato sulle auto con limiti alla mobilità attiva»

12 Giugno 2023
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nuova infrastruttura a Paceville, Rota: «Un altro progetto incentrato sulle auto con limiti alla mobilità attiva»

di Redazione
12 Giugno 2023
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

«Siamo frustrati e preoccupati». È con queste parole che si apre il comunicato stampa di Rota in reazione al progetto della nuova infrastruttura stradale proposto da Infrastructure Malta tra St. Julian’s, Swieqi e Pembroke, trapelato nei giorni scorsi su alcuni quotidiani locali e del quale la Ong impegnata a sostenere e promuovere l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo si è dichiarata completamente estranea.

«Non siamo stati consultati ed è attraverso la fuga di notizie di Malta Today che vediamo per la prima volta un accenno dei piani» si sfoga Rota che, pur riconoscendo che si tratti ancora di una prima bozza in fase di modifica, «non possiamo ignorare il fatto che ancora una volta il progetto va in una direzione completamente opposta a quella a cui Malta dovrebbe puntare».

Secondo quanto riportato dai media locali, per aumentare la sicurezza e l’efficienza del traffico lungo la St. Andrew’s Road, i piani prevedono la sostituzione dei semafori con una rotatoria al di sotto di un cavalcavia dove verrà realizzato anche un nuovo anello stradale su un terreno non edificato, oltre ad un passaggio pedonale sopraelevato.

«La natura auto-centrica del concetto e il suo impatto negativo sulla mobilità attiva devono essere messi in discussione. Al giorno d’oggi dovremmo dare la priorità al movimento delle persone rispetto alle auto», continua Rota, evidenziando di non aver riscontrato nella bozza del progetto alcuna presenza dei criteri di coesione, immediatezza, sicurezza, comfort ed attrattività, i 5 principi sui quali dovrebbe essere basata la progettazione per l’infrastruttura ciclabile.

Ed è proprio da qui che nasce la frustrazione nella mancanza di coinvolgimento di tutte le parti interessate nella progettazione di una infrastruttura creata per i cittadini: «È impossibile per i pochi volontari di Rota rincorrere e controllare ogni permesso, cercando di capire cosa sta succedendo dai frammenti di informazioni che riusciamo a trovare».

E poi ancora: «Chiediamo solennemente di essere inclusi nelle consultazioni fin dalle prime fasi di progettazione, insieme ai Consigli locali e agli altri stakeholder, prima che sia troppo tardi, per assicurarci insieme che il progetto sia pianificato in modo olistico, con una distribuzione equa dello spazio per tutti gli utenti della strada senza ripensamenti» scrive Rota.

A questo proposito, basandosi sul progetto di Infrastructure Malta scovato online, la Ong ha presentato le proprie proposte consultabili sul loro sito web, che prevedono l’inserimento di connessioni sicure tra le varie località in modo coeso anche per i cittadini che utilizzano soluzioni non motorizzate come le biciclette.

«I limiti del Paese non sono in grado di gestire tutto questo flusso crescente di traffico automobilistico che il nostro modello di trasporto induce, ed è ora di iniziare a cercare approcci sistemici verso modalità di trasporto efficienti dal punto di vista dello spazio» conclude Rota, aggiungendo che «Oggi più che mai, Malta ha bisogno di infrastrutture alternative. Possiamo fare di meglio nel 2023!».

 

(photo credits: Rota)
Tags: biciclettaInfrastructure Maltainfrastrutturemobilità attivaPacevillePembrokeRotaSt. Julian'sSwieqi
Condividi3Tweet2InviaCondividi
Articolo precedente

Al Muza presentazione del volume “Da Venezia alla Calabria: la maiolica secentesca di Gerace riscoperta”

Prossimo articolo

Malta, la prima puntata all’estero di “Bruno Barbieri – 4 Hotel”: chi si aggiudicherà il titolo?

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.