• Ultime
  • Più lette

Nuovi emendamenti alla legge sull’aborto, gruppo di Ong: «Una delusione ed una svolta pericolosa»

24 Giugno 2023
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 17 Novembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nuovi emendamenti alla legge sull’aborto, gruppo di Ong: «Una delusione ed una svolta pericolosa»

di Redazione
24 Giugno 2023
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

I recenti emendamenti al disegno di legge sull’aborto sono stati aspramente criticati dalla coalizione di Ong “Voice for Choice” per la loro “vaghezza”, “impraticabilità” e “potenziale pericolosità”, sostenendo che tali modifiche metteranno a rischio la salute e persino la vita delle donne incinte più vulnerabili.

Malta ha vissuto un dibattito di portata storica sull’aborto, che ha ora consentito al governo di ritenere la pratica, in alcuni casi specifici, come un “necessario intervento medico”.

Per la prima volta nella storia del Paese, infatti, la legge richiederà il consenso di tre specialisti prima che una donna incinta possa accedere alla pratica quando la sua salute è messa in grave pericolo.

Per questa ragione e non solo, secondo la coalizione Voice for Choice, un gruppo di Ong a favore della libertà di scelta sull’aborto, le modifiche proposte al disegno di Legge 28 rappresentano una sorta di “involuzione” sull’argomento.

«Sebbene la versione rivista del disegno di Legge 28 consenta ancora ai medici di interrompere una gravidanza che mette a rischio la vita senza l’autorizzazione di specialisti aggiuntivi, è probabile che i medici cerchino l’autorizzazione in tutti i casi per timore di procedimenti legali, creando così un “effetto dissuasivo”» spiegano in un comunicato gli attivisti, sottolineando che «Ciò rappresenterebbe un passo indietro rispetto alla situazione attuale, in cui la legge non viene semplicemente applicata negli ospedali, e potrebbe comportare ritardi e ulteriori ostacoli per le donne incinte nell’accesso alle cure».

Ma ciò che rende la situazione ancora più preoccupante, secondo le Ong, è che i medici specialisti potranno intervenire solo quando la vita della donna è in imminente pericolo e «Ciò significa che le gestanti potrebbero essere costrette a sopportare condizioni di salute che cambieranno per sempre la loro vita, senza alcuna possibilità di intervento».

Gli attivisti fanno poi riferimento alla posizione del governo che, così facendo, «sembra sostenere che le donne debbano essere protette solo se la loro vita è in pericolo imminente»; un approccio che «contraddice le azioni stesse del governo volte a proteggere le donne dalla violenza e che va contro ogni principio di giustizia e uguaglianza».

Voice for Choice fa poi riferimento alla versione “originale” del disegno di legge 28 che, a loro avviso, «rappresentava un passo nella giusta direzione per rendere Malta un luogo più sicuro per le donne incinte, consentendo ai medici di offrire il necessario trattamento per preservare la loro salute e la loro vita».

Tuttavia, «non avrebbe raggiunto gli standard internazionali ed era comunque la legge più restrittiva dell’Unione Europea», mentre, al contrario, «gli attuali emendamenti costituiscono un importante passo indietro e “tradiscono” le donne incinte e i maltesi».

Per questa ragione la coalizione Voice for Choice ha fatto sapere che, in segno di protesta, ritira il proprio sostegno al disegno di legge 28 e invita il governo a sospendere l’iter accelerato del disegno di legge sull’aborto in Parlamento: «È necessario promuovere ulteriori consultazioni e evitare di commettere un errore storico che potrebbe minacciare la salute e i diritti delle donne incinte».

Gli attivisti poi concludono affermando che «Non ci lasceremo scoraggiare da questa delusione. Al contrario, in risposta a questa ingiustizia, promettiamo di lottare ancora più appassionatamente ed in maniera determinata per la protezione delle donne incinte a Malta, fino a quando l’aborto non sarà depenalizzato e accessibile a tutti».

 

(immagine d’archivio, photo credits: facebook / voice for choice)
Tags: Abortoemendamentointerruzione di gravidanza.leggeongvoice for choice
Condividi8Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Aborto: pronte le modifiche alla legge se la donna rischia di rimetterci la vita

Prossimo articolo

Beccato con 54 chili di droga a St. Paul’s Bay, italiano finisce nei guai

Articoli correlati

“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida
Attualità

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.