• Ultime
  • Più lette
I certificati vaccinali anti Covid-19 indicheranno anche la dose di richiamo

Obbligo di certificato vaccinale nei locali: lo strappo alla regola per chi è appena guarito dal Covid-19

14 Gennaio 2022
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Obbligo di certificato vaccinale nei locali: lo strappo alla regola per chi è appena guarito dal Covid-19

di Redazione
14 Gennaio 2022
in Attualità, Coronavirus
Tempo di lettura:2 mins read
1

Le nuove norme per il contenimento della pandemia annunciate dalle Autorità sanitarie nel corso della conferenza stampa di giovedì e che entreranno in vigore il prossimo lunedì 17 gennaio, vedranno l’ingresso a bar, ristoranti, palestre ed altri luoghi pubblici limitato alle sole persone completamente vaccinate, con un certificato che sarà ritenuto valido per tre mesi dalla somministrazione della seconda dose e nove mesi dalla data di inoculazione della dose di richiamo.

Tra le diverse categorie di casi particolari e persone esenti alle recenti normative, è incluso anche chi di recente è risultato positivo al Covid-19 e che potrà quindi accedere agli stabilimenti presenti nell’elenco fornito dal Governo, beneficiando di un periodo di esenzione utile per ricevere la terza dose di vaccino, che solitamente viene somministrata nelle quattro settimane successive.

Di fatto, quindi, tutte le persone che nelle ultime settimane sono state contagiate, potranno essere ammesse in bar, ristoranti ed altri locali pubblici a patto che all’ingresso presentino un certificato di vaccinazione riconosciuto, che documenti il completamento del ciclo primario di vaccinazione anti Covid-19 (anche se l’ultima dose è stata somministrata da più di 3 mesi), insieme al risultato positivo di un test eseguito presso un laboratorio autorizzato o da un centro per la raccolta di tamponi registrato, che attesti di aver contratto il virus entro e non oltre le sei settimane precedenti, conteggiate ovviamente includendo il periodo di guarigione.

Trascorso questo periodo di tempo, le persone non beneficeranno più del periodo di esenzione e dovranno quindi esibire un certificato di vaccinazione valido.

 

Tags: certificati di vaccinazionecoronavirusCOVID-19guarigioniguaritirichiamo vaccinalevaccinazione
Condividi79Tweet50InviaCondividi14
Articolo precedente

COVID-19: contagi alti ma stabili, si registra un’altra vittima

Prossimo articolo

Taglio del personale per Air Malta, nell’ultimo disperato tentativo di salvare la compagnia aerea di bandiera

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    4 anni ago

    Anche Malta è caduta nella trappola della sorveglianza totalitaria.
    Il cosiddetto “Certificato vaccinale” non ha alcuna utilità pratica nel contenimento della cosiddetta pandemia. Anzi, si è rivelato controproducente. Gli inoculati NON sono immunizzati e quindi possono prendere a trasmettere il virus. Il lasciapassare permette a loro di girare liberamente senza alcun test ed in breve tempo essi diventano il principale veicolo di contagio. Questa dinamica è confermata proprio da quanto sta succedendo nella vicina Italia.
    Perchè quindi adottare un provvedimento cosi irrazionale?
    Perchè si vuole introdurre un sistema di monitoraggio capillare e profondo sulla società civile. Il Sistema del crediti sociali cinesi è piaciuto moltissimo a taluni centri di potere economico e finanziario in occidente che lo vogliono adottare in fretta. I governi, formati da politici influenzabili, si muovono assecondando le loro direttive.
    Malta, pur piccola, non fa eccezione.
    La perdita della libertà e della riservatezza personali è veramente dietro l’angolo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.