• Ultime
  • Più lette
Odissea Pembroke: dormire la notte è impossibile. Sciopero della fame contro inquinamento acustico

Odissea Pembroke: dormire la notte è impossibile. Sciopero della fame contro inquinamento acustico

24 Luglio 2017
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 19 Ottobre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Odissea Pembroke: dormire la notte è impossibile. Sciopero della fame contro inquinamento acustico

di Giovanni Guarise
24 Luglio 2017
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

Dean Camilleri è il cittadino di Pembroke che lo scorso settembre ha indetto uno sciopero della fame per protestare contro l’inquinamento acustico. A quasi un anno di distanza è finalmente riuscito ad avere un incontro con il Primo Ministro Joseph Muscat, al quale ha ribadito la tortura psicologica di cui sono vittime i residenti del luogo.

Ha fatto così un passo avanti l’importante battaglia di Dean Camilleri, 31 anni, per denunciare la musica ad alto volume proveniente da un locale di St George’s Bay, a ridosso di Paceville, centro della vita notturna maltese. L’uomo si era presentato per una breve protesta spontanea organizzata nei gradini dell’Auberge de Castille, il palazzo del Governo maltese a Valletta, annunciando un periodo di digiuno. La protesta durò solo pochi minuti, in quanto Camilleri fu chiamato subito nell’ufficio del Primo Ministro, incassando la promessa che la questione sarebbe stata affrontata.

La musica proveniente dal locale è però continuata incessante e allo stesso volume per ben sette mesi, portando fino all’esaurimento Dean, la moglie e diversi altri residenti. La mossa successiva è stata quella di prendere carta e penna per ricordare al Primo Ministro il suo impegno, attraverso una lettera che è stata ripresa anche dagli organi di stampa.

Nella missiva, il 31enne ha raccontato a Muscat le innumerevoli notti insonni trascorse per via dell’inquinamento acustico, che avrebbero danneggiato il suo stato di salute mentale. «Questa deve essere considerata un’emergenza sociale – ha scritto – perché dura da ormai troppo tempo ed equivale ad una tortura mentale. Per quanto tempo una persona può sopportare questo abuso?». Camilleri ha insistito quindi per una soluzione concreta ma anche immediata: «Altrimenti – ha aggiunto – non mi resta altro che dichiarare pubblicamente un fallimento totale dal Governo nella sua capacità di tutelare i suoi cittadini». Per questo Camilleri ha anche minacciato di riprendere il suo sciopero della fame, qualora non fosse stata trovata una soluzione effettiva.

Joseph Muscat, dal canto suo, ha accettato un incontro, dove ha illustrato la possibilità di introdurre tecnologie di insonorizzazione per limitare la diffusione della musica al superamento di una certa soglia di volume: ma non si tratterebbe di un intervento realizzabile nel breve periodo.

Resta ora da vedere quale sarà la prossima mossa del combattivo Dean Camilleri, la cui denuncia nel frattempo è stata certificata anche dai dati di una rilevazione sull’inquinamento acustico condotto dalla società specializzata Noise Abatement di Malta. Secondo questo studio, il rumore generato dai locali vicini a St. George’s Bay, ha registrato livelli di un terzo superiori al limite di tolleranza stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: nello specifico ben 80 decibel, circa il 30% superiore ai 60 decibel individuati come massima soglia da consentire nelle aree residenziali.
Tags: Joseph MuscatPacevillePembroke
Condividi24Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Easyjet cancella un volo per Milano senza preavviso, 200 passeggeri a terra

Prossimo articolo

Arriva l’etilometro per chi guida… in mare!

Articoli correlati

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi
Attualità

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola
Attualità

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre
Attualità

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.