• Ultime
  • Più lette
El Hiblu 3 accusati di terrorismo, interviene Amnesty International: «È una parodia della giustizia»

Proteste fuori dal tribunale contro le ingiustizie delle autorità verso gli “El Hiblu”

7 Aprile 2024
Home

Ritorno dell’italiano a Malta? Una petizione chiede il riconoscimento come terza lingua ufficiale

19 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 19 Settembre
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Proteste fuori dal tribunale contro le ingiustizie delle autorità verso gli “El Hiblu”

L’ex Presidente Coleiro Preca ha puntato il dito contro il sistema giudiziario maltese definendo «disgustosa» la violazione dei diritti umani dei giovani

di Redazione
7 Aprile 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

In occasione del quinto anniversario dall’arresto di “El Hiblu 3”, manifestanti e attivisti si sono riuniti di fronte al tribunale di Valletta per protestare contro l’ingiustizia di un processo legale «fatiscente» e per celebrare il coraggio dei giovani che, all’epoca dei fatti, avevano solo 15, 16 e 19 anni.

Abdalla, Amara e Kader (soprannominati, appunto,“El Hiblu 3”) sbarcarono a Malta cinque anni fa dopo aver svolto il ruolo di mediatori e traduttori sulla petroliera che aveva soccorso la carretta del mare alla deriva nel Mediterraneo, in fuga dalla Libia per raggiungere l’Europa e carica di 108 migranti ricchi di speranza, tra i quali anche i tre giovani, che stavano per essere rispediti nel Paese di provenienza.

Ma, invece che celebrarli come difensori dei diritti umani, Malta li accusò di terrorismo e di altri gravi reati costringendoli a fronteggiare una battaglia legale che, nel corso degli anni, ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e internazionale che, ancora tutt’oggi, continua a chiedere l’immediato ritiro delle accuse nei confronti di “El Hiblu 3”.

La conferenza stampa, moderata dalla professoressa Daniela DeBono della Coalizione per la liberazione di El Hiblu 3, ha visto la partecipazione dell’ex Presidente della Repubblica di Malta Marie-Louise Coleiro Preca e Christine Cassar di Moviment Graffitti. Attraverso le loro parole, è stata evidenziata l’importanza di sostenere i tre giovani nella loro lotta contro l’ingiustizia e nell’affermazione dei diritti umani.

«Sono degli eroi perché con le loro azioni hanno salvato più di 100 persone dall’essere respinte nell’inferno della Libia» ha dichiarato Cassar, mentre l’ex Presidente di Malta ha puntato il dito contro le autorità domandando se possa essere definito un atto criminale quello di conoscere più lingue e adoperarsi per rassicurare persone terrorizzate dall’idea di tornare nel luogo dal quale erano fuggite che, Papa Francesco stesso definì “un campo nazista”.

«In qualità di difensore dei diritti umani dei minori e di Presidente del Mediterranean Children’s Movement sono disgustata dal competo disprezzo verso quanto dichiarato nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei giovani» ha affermato Coleiro Preca, sottolineando come, nonostante la drammatica situazione e il rischio dell’ergastolo, in questi cinque anni gli “El Hiblu 3” siano stati in grado di trovare lavoro e diventare persino dei «cittadini modello».

Durante la manifestazione, è stato inoltre annunciato che il prossimo sabato 13 aprile, Abdalla, Amara e Kader verranno premiati da Coleiro Preca con un riconoscimento a titolo di difensori dei diritti umani a nome della Coalizione per la liberazione di El Hiblu 3, che celebrerà anche il loro impegno e la loro resilienza di fronte alle avversità.

Quel giorno saranno presenti anche i rappresentanti di varie organizzazioni per i diritti umani, poeti e musicisti, sia maltesi che internazionali, per sottolineare l’ampio sostegno sul quale possono contare i giovani e l’importanza di questa battaglia contro l’ingiustizia a livello globale.

Nonostante le sfide incontrate lungo il percorso legale, Amara, Abdalla e Kader hanno continuato a difendere la loro innocenza e ad impegnarsi per una giustizia equa e trasparente.

 

(immagine di archivio, credits: Amnesty International / Joanna Demarco)
Tags: Christine CassarDaniela DeBonoEl Hiblu 3Marie-Louise Coleiro PrecaMoviment Graffittiprocuratore generaleTribunale
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Rapinano un negozio a Sliema e picchiano la commessa: scatta la custodia cautelare per tre persone

Prossimo articolo

Bronko non ce l’ha fatta, morto uno dei 27 cani salvati dai maltrattamenti e dall’abbandono

Articoli correlati

Home
Attualità

Ritorno dell’italiano a Malta? Una petizione chiede il riconoscimento come terza lingua ufficiale

19 Settembre 2025
rissa auto Bugibba
Attualità

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021
Attualità

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni
Ambiente

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.